• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIDE di Eubea

di Giulio IACOPI - Goffredo BENDINELLI - - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALCIDE di Eubea (Χαλχίς, Chalcis; A. T., 82-83)

Giulio IACOPI
Goffredo BENDINELLI

La città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sullo stretto canale chiamato Euripos, celebre per le sue alterne, rapidissime correnti. La posizione vantaggiosissima ne fece la capitale dell'isola e il suo principale centro commerciale, importante nell'antichità anche come centro colonizzatore. Sul sito dell'antica città sorse il castro veneziano e turco. Attualmente Calcide è la capitale del nomos dell'Eubea e conta (1928) 17.297 abitanti. È sede di arcivescovado. Il canale Euripo, largo complessivamente circa 80 metri, separato da un isolotto in due bracci (di cui quello occidentale oggi colmato) è transitabile su di un ponte girevole di ferro, lungo 40 metri, costruito alla fine del secolo scorso.

La città antica. - Calcide fu popolata in origine da genti di stirpe ionica, ed era già in fiore, con i suoi commerci, sin dal principio dell'ultimo millennio a. C. Non è da escludere che Calcide abbia avuto una fase di civiltà più antica (micenea). Calcide inizia la sua espansione a N. con la colonizzazione di Skiathos, Peparethos, Ikos (Sporadi settentrionali), e di là sino dal sec. VIII spingendosi nella Penisola Calcidica e fondandovi una collana di città. Contemporaneamente navi calcidesi solcano i mari occidentali, insieme con i Corinzî, iniziando la colonizzazione greca d'occidente. Prima colonia sulle coste d'Italia è quella calcidese di Cuma, fondata nel sec. VIII. I Calcidesi inoltre fondano Nasso in Sicilia (735 a. C.), partecipano alla fondazione di Catana e Leontinoi, e occupano quindi lo stretto, con la fondazione di Zancle (Messina) e di Reggio. L'intimità di rapporti con Corinto si manifesta anche nella monetazione, avendo le due città adottato la stessa misura monetaria fin dal principio del sec. VII. Le monete di Calcide sono tra le più antiche monete greche: in elettro (lega d'argento e oro), con rovescio incuso, o impresso. Essendo tutti gli scambî commerciali fra la Grecia e l'Occidente in mano di Calcide e di Corinto, si comprende come l'influsso di coteste città si manifesti anche nel campo culturale, in primo luogo con l'adozione dell'alfabeto calcidese in Campania e presso le varie popolazioni italiche (v. alfabeto).

Anche nel campo delle industrie d'importazione, e specialmente nella produzione vascolare, Calcide tiene a lungo il campo trionfalmente, insieme con Corinto. Si suole considerare Calcide anche come un importante centro antico di industrie metallurgiche, giustificando l'origine del suo nome con la parola χαλκός (rame), di cui si sarebbero sfruttate le miniere nel suo territorio. Ma di coteste miniere non si è finora trovata traccia. Mirando i Calcidesi a consolidare la loro posizione di predominio nell'isola d'Eubea, dovettero intraprendere una fiera lotta con Eretria, già considerata come capitale della metà inferiore dell'isola. La guerra fu occasionata da dissidî per il possesso dell'intermedio territorio Lelantico (Ager Lelanthius), e trasse le varie città greche a fianco dell'uno o dell'altro contendente (guerra lelantica); terminò circa il 650 con la sconfitta e la sottomissione di Eretria. Il governo aristocratico di Calcide partecipò alla spedizione di Sparta contro Atene, nel 506 a. C. Essendo gli Ateniesi riusciti vincitori, Atene stabilisce d'allora il suo predominio nella città di Calcide e nell'isola. Fedeli ad Atene, i Calcidesi prendono parte, nel 479 a. C., alla battaglia di Platea. Essi però si ribellano ad Atene nel 446 e successivamente nel 411, in seguito alla sfortunata spedizione di Sicilia. Nello stesso anno Calcide viene riunita alla terraferma mediante un solido ponte di legno. Nel 377 Calcide entra nella seconda alleanza marittima ateniese, e successivamente prende parte alla lotta contro il predominio macedonico. Dopo Cheronea (338 a. C.) diventa però base della flotta macedone, fino all'intervento romano. Con la liberazione ottenuta da T. Quinzio Flaminino (197 a. C.) ritorna in attività la zecca di Calcide rimasta inoperosa durante il periodo deila dominazione ateniese. Dell'importanza politica e demografica di Calcide rimane testimonianza in numerosi monumenti epigrafici, per quanto pochi siano anteriori al secolo III a. C., e parecchi riferibili a età romana.

Bibl.: C. Bursian, Geographie von Griechenland, Lipsia 1862-72, II, p. 401 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., Strasburgo-Berlino 1912-1927, I-IV, passim; Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2078 segg.; Baedeker, Grèce, 1910, p. 235 seg.; E. Babelon, Traité des monnaies grecques et romaines, I, ii, Parigi 1907, p. 663 segg.; Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 357 segg.; K. Regling, Die Münze als Kunstwerk, Berlino 1924, tavola VII, p. 184; tav. XXXIV, pp. 698, 699; tav. XXXIX, p. 809; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, 3 voll., Berlino-Lipsia 1927; Perrot-Chipiez, Hist. de l'Art dans l'antiquité, X, Parigi 1914, p. 1 segg. e passim; Inscr. Graec., XII, fasc. 9°, 898-1185.

Vedi anche
Euripo (gr. Εὔριπος) Per i Greci antichi, il braccio di mare che separa l’isola di Eubea dalla costa continentale greca (antica Beozia); il nome designa ora la sua parte più stretta. Già nel 411 a.C. dai Calcidesi e dai Beoti era stato sbarrato quasi completamente con una diga; ora è scavalcato da un ponte ... Calcidica (gr. Χαλκιδική) Penisola della Grecia nord-orientale (4000 km2), in Macedonia, tra il Golfo di Salonicco e quello di Orfani, nel Mar Egeo. Termina con i tre lunghi aggetti peninsulari di Monte Santo, Sitonía e Cassandra. È quasi interamente compresa nel nomo omonimo (2918 km2 con 100.043 ab. nel 2006). ... Cuma (lat. Cumae) Antica città della Campania presso il Mar Tirreno, lungo la Via Domiziana a N del Lago del Fusaro. Colonia euboica, fu fondata alla fine dell’8° sec. a.C. Vittoriosa contro i Dauni, gli Aurunci e gli Etruschi, nella seconda metà del 5° sec. cadde sotto il dominio sannita. Fedele a Roma durante ... Eutimo di Locri Celebre pugilatore che vinse a Olimpia nel 484 e poi nel 476 e 474 a. C. Ebbe poi culto eroico e si narrano su di lui varie leggende, tra cui quella secondo cui avrebbe liberato Temesa (Lucania) dall'ombra di Polite che pretendeva annualmente il sacrificio della fanciulla più bella.
Tag
  • BATTAGLIA DI PLATEA
  • PENISOLA CALCIDICA
  • PONTE DI LEGNO
  • LEONTINOI
  • SKIATHOS
Vocabolario
calcìdico
calcidico calcìdico agg. e s. m. [dal lat. Chalcidĭcus, gr. Χαλκιδικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Calcide nell’Eubea (v. calcidese). 2. s. m. Nell’architettura antica, ampio porticato annesso a un edificio (secondo Vitruvio); parte superiore...
càlcide²
calcide2 càlcide2 s. m. [lat. scient. Chalcis, dal gr. χαλκίς, nome di varî animali, der. di χαλκός «rame», con allusione al colore della pelle e delle penne]. – Genere di insetti imenotteri, parassiti di lepidotteri, ditteri e coleotteri....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali