• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMBOGIA

di Guillaume Capus - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMBOGIA (Cambodge; A. T., 95-96)

Guillaume Capus

Regno facente parte dell'Indocina Francese, situato fra il 10°20′ e il 140 N. e il 102° e il 108° E. fra il Siam, il Laos, l'Annam e la Cocincina, limitato a SO. dal Golfo del Siam. Ricopre una superficie di 176.000 kmq. e novera una popolazione (1926) di 2.533.000 abitanti (1921: 2.402.585; 1911: 1.634.252) dei quali 979 Europei, 2.430.000 indigeni soggetti francesi e 101.100 indigeni stranieri; con una densità di 14 ab. per kmq. La capitale è Pnom Penh (82.000 abitanti).

La regione era in passato un golfo marino, ricolmato dalle antiche alluvioni del Mekong, fra catene di monti costieri: i monti Dangrek a N. non sorpassano i 1000 m. d'altezza, si dispongono a gradini di arenarie in direzione E.-O., e li attraversa il fiume formando alcune cascate; a O. i Monts des Cardamomas, granitici o di scisti metamorfici, di 1500 m. d'altezza, si prolungano verso S. sui monti dell'Elefante che dominano il Golfo del Siam e circondano la baia di Kampot. Nel centro del Cambogia si trova il bacino del Tonle Sap (Gran Lago e Piccolo Lago), nel quale le inondazioni estive, dovute allo straripamento delle acque del Mekong, quintuplicano la superficie lacustre. Il Mekong raccoglie tutte le acque del territorio, nel quale entra dopo le cascate di Khung; a valle di Pnom-Penh esso si divide in due bracci. Il clima è tropicale, caratterizzato dall'alternarsi del monsone piovoso di SO. da maggio a ottobre, con quello secco di NE. da novembre ad aprile. L'amplitudine delle temperature annuali è debole, e la media è di 27°. La piovosità varia da 500 a 2000 mm. nell'interno e giunge fino a più di 4000 mm. sulle coste del golfo del Siam. Vi è al Bokor un sanatorio a 1100 m. di altezza, presso la costa del golfo.

I prodotti agricoli principali sono: riso, cotone, pepe, indaco, gelso, kapok, copra, gomma, zucchero di palma, cardamomo, ecc.; quelli forestali comprendono legni di lusso, la gomma gutta, lacca, ecc. L'allevamento è molto diffuso, tanto che il bestiame viene esportato in notevole quantità. L'industria serica è sviluppatissima, come pure le industrie artistiche indigene tessili e seriche, la cesellatura, la scultura del legno, la lavorazione della madreperla. A Ksach Kandal vi è anche un cotonificio. La pesca ha molta importanza e alimenta una forte esportazione di pesce salato e secco. Vi sono anche alcuni giacimenti di ferro (Phnom Dek) e di pietre preziose. Il commercio esterno è esercitato quasi interamente attraverso Saigon. Porti di cabotaggio sul golfo del Siam sono Kampot e Ream. Il movimento commerciale nel 1926 fu di 94.720.000 franchi francesi dei quali 68.330.000 dovuti alle importazioni. Le comunicazioni si valgono soprattutto della via fluviale del Mekong (rete fluviale, 1180 km.) e sono condotte da servizi regolari di vapori della Compagnia dei trasporti fluviali della Cocincina. Vie automobilistiche collegano Saigon a Pnom Penh e Angkor, e Pnom Penh con tutti i capoluoghi di provincia. Vi è anche in progetto una ferrovia da Saigon alla frontiera del Siam. I centri principali di popolazione sono, oltre la capitale, Kampot, Battambang, Pursat, Kratié, Kompong-Chang.

Storia e ordinamento del paese. - La popolazione è composta dai discendenti degli antichi Khmer, probabile fusione di elementi indigeni della penisola indocinese con una razza d'invasori provenienti dal nord. Per la storia e l'arte di questo popolo, sviluppatosi con proprie caratteristiche in un originale tipo di civiltà, v. khmer. Qui basti ricordare che la nazione khmera, affermatasi sin dal sec. V d. C., subì l'influenza della civiltà indiana, dapprima del. brahmanesimo, più tardi (sec. X d. C.) del buddhismo che è tutto. a la religione dominante. Il periodo dal sec. X al XII è l'età della più grande espansione e potenza politica del regno nazionale khmero, che estese le sue conquiste al regno rivale di Champa (attuale Cocincina e Annam meridionale); a quest'epoca di splendore risale la fondazione della grande città reale di Angkor (v.), i cui resti imponenti documentano la più alta maturità artistica, architettonica e plastica, raggiunta dall'arte khmera. Col sec. XIII comincia la decadenza, affrettata da discordie e lotte interne; ma l'influenza europea, dapprima portoghese, poi olandese, divenne notevole solo nel sec. XVII, con i Francesi. Questi seppero abilmente sfruttare la rivalità fra il Siam e l'Annam, che si disputavano la preponderanza sul Cambogia, e finirono con l'indurre col trattato dell'11 agosto 1863 il re Norodom, per sottrarsi all'influenza siamese, a porsi sotto il protettorato della Francia; con quello del 25 luglio 1867 il Siam rinunziava ad ogni vassallaggio da parte del Cambogia, conservando però le provincie di Battambang e di Angkor. Con il trattato del 25 marzo 1907 il Siam cedé alla Francia i territorî di Battambang, di Siemreap, nella cui provincia si trovano i monumenti di Angkor, e di Sisophon. Il re attuale Monivong salì al trono nel 1928. La dignità di secondo re (obbarach) è stata abolita; il re, assistito da un consiglio di ministri, dirige l'amministrazione indigena. Un residente superiore della Francia, dipendente dal governatore generale dell'Indocina, rappresenta presso il re il governo francese. Le 13 circoscrizioni residenziali (khêts) hanno a capo ciascuna un amministratore residente di Francia e un governatore indigeno aventi, come assistente, un mandarino (sophea) più specialmente incaricato della giustizia. Nel 1908 è stato istituito il comune cambogiano (hhum) con un consiglio comunale elettivo e un sindaco (mesrok). Il Cambogia elegge un delegato al Consiglio superiore delle colonie a Parigi.

Accanto alle scuole primarie vi sono nella capitale un collegio di corsi complementari, una scuola industriale pratica e una scuola d'arte applicata. L'insegnamento tradizionale indigeno continua ad essere impartito nelle scuole dei bonzi.

Il Cambogia ha la sua autonomia finanziaria. Il bilancio locale è alimentato dalle entrate del protettorato, a eccezione di quelle dovute all'erario generale. Il bilancio del 1927 era, in entrate ed uscite, di 10.838.000 di piastre (piastra = 12,50 fr.).

(Per Cambogia: Arte, v. khmer).

Bibl.: v. indocina.

Vedi anche
Khmer Popolazione stanziata nella Cambogia, oltre che in alcune regioni limitrofe della Thailandia e nella zona meridionale della Cocincina. Essi rappresentano la fusione avvenuta in antico, in epoca precedente alle migrazioni indiane, tra l’elemento aborigeno e genti penetrate da settentrione in questa parte ... Tonle Sap (annamitico Bienhoa) Lago della Cambogia (da 2600 a 20.000 km2), al centro della vasta conca orlata dai rilievi dei Monti Cardamomi a SO e dal Phnom Kulen a N. L’emissario omonimo (lungo 112 km) confluisce nel Mekong presso la città di Phnom Penh; durante il periodo estivo, quando si verifica il massimo ... Khmer rossi Movimento di guerriglieri comunisti, nato in Cambogia negli anni 1960. Guidati da Pol Pot, dopo il golpe del 1970 si allearono con i nazionalisti contro l’intervento statunitense e sudvietnamita nel paese. Nel 1975 conquistarono Phnom Penh e costituirono un regime sanguinario (gli si addebitano 1,7 milioni ... Norodom Sihanouk Uomo politico cambogiano (Pnompenh 1922- Pechino 2012). Divenuto re e in seguito primo ministro della Cambogia, N. fu nominato capo dello Stato e si sforzò di svolgere il ruolo di promotore della riconciliazione nazionale affidatogli dai 18 paesi firmatari degli accordi. Dopo le elezioni per l'Assemblea ...
Tag
  • PENISOLA INDOCINESE
  • INDUSTRIA SERICA
  • GOLFO DEL SIAM
  • BRAHMANESIMO
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per CAMBOGIA
  • Cambogia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dilaniata prima dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, poi dall’invasione da parte vietnamita, la Cambogia è stata nel recente passato lo stato più turbolento dell’intera area del Sud-Est asiatico. A partire ...
  • Cambogia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dal 1991 la Cambogia vive una situazione di relativa pace e stabilità e ha visto migliorare i propri rapporti con i vicini e con la comunità internazionale dopo i decenni di guerra e violenza che hanno seguito la fine della guerra del Vietnam. ...
  • CAMBOGIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Il Paese (15.408.270 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economicand Social Affairs, del 2014) ha registrato un aumento ...
  • Cambogia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, dal 1991 la Cambogia vive una situazione di relativa pace e stabilità e ha visto migliorare i rapporti con i vicini e con la comunità internazionale. La ...
  • Cambogia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa pace e stabilità e ha visto migliorare i rapporti con i vicini e con la comunità internazionale. La ...
  • Cambogia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa pace e stabilità e ha visto migliorare i rapporti con i vicini e con la comunità internazionale. La ...
  • Cambogia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia sudorientale, nella penisola indocinese. L’antica civiltà Khmer ebbe il suo periodo di massimo splendore fra il 10° e il 13° sec., quando l’impero di Angkor giunse a controllare gran parte dell’Indocina. La decadenza e le lotte dinastiche dei secoli successivi portarono a un drastico ...
  • Cambogia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia. Il territorio è occupato dal bassopiano alluvionale costruito dal Mekong e dai suoi affluenti, principale dei quali è ...
  • CAMBOGIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo una stima del 2005), si concentra soprattutto nelle pianure e nelle vallate, e presenta una densità ...
  • CAMBOGIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646) Geografia umana ed economica  di Claudio Cerreti Popolazione Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, dai paesi della regione indocinese e dalla comunità internazionale che lo appoggia, la situazione ...
  • CAMBOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340) Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche e militari che hanno sconvolto il paese. A partire dal 1980, tuttavia, la tendenza si è invertita ...
  • CAMBOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che rappresenta poco più del 10% della popolazione totale - è aumentata con un ritmo due volte maggiore. ...
  • CAMBOGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi limiti dell'ex-protettorato francese, esso si estende sulla parte sud-occidentale della penisola ...
  • CAMBOGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nel corso della seconda Guerra mondiale il Cambogia è stato particolarmente toccato, insieme con il Laos, dall'accordo di Tōkyō del 9 maggio 1941, che lo obbligò a cedere alla Tailandia una larga striscia di territorio (69.000 kmq.) al confine settentrionale, compresi gl'importanti centri di Battambang ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cambogiano
cambogiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Cambogia, territorio e regno della penisola indocinese, compreso tra il Laos, il Vietnam e la Thailandia, sul golfo del Siam; lingua c. (o, come s. m., il cambogiano), v. khmer2. Come sost., abitante...
vietnamita
vietnamita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali