• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMERA

di Ottorino VANNINI - * - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CAMERA

Ottorino VANNINI
*

(VIII, p. 527).

Camera di consiglio (p. 528).

Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per essi vale il disposto dell'art. 153 dove è stabilito che "il giudice delibera in camera di consiglio senza la presenza del pubblico ministero e del cancelliere e senza intervento delle parti private e dei difensori, salvo che la legge disponga altrimenti". Degno di particolare nota è il disposto dell'articolo 421, nuovo cod. proc. pen., per cui nella fase degli atti preliminari al giudizio il giudice, se sussiste una causa che estingue il reato (es., un'amnistia) o per la quale l'azione penale non poteva essere iniziata o non può essere proseguita (es., mancanza di querela) e se per accertarla non è necessario procedere al dibattimento, in camera di consiglio, anche d'ufficio, pronuncia sentenza di proscioglimento, enunciandone la causa nel dispositivo; salvo, però, che non esistano già prove le quali rendano evidente che il fatto non sussiste o che l'imputato non lo ha commesso o che il fatto non è preveduto dalla legge come reato, nel qual caso (art. 152 cap.) il giudice dovrà (sempre in camera di consiglio) pronunciare in merito, prosciogliendo con la formula prescritta.

Camera dei fasci e delle corporazioni.

Nella seduta dell'11 marzo 1938, il Gran Consiglio del fascismo ha deciso la costituzione della Camera dei fasci e delle corporazioni, organo legislativo e rappresentativo della nazione, che sarà inaugurato il 23 marzo 1939. La nuova Camera risultera dalla riunione dei due organismi già esistenti: il Consiglio nazionale del Partito e il Consiglio nazionale delle corporazioni, riorganizzato sulla base della legge 5 febbraio 1934, n. 163.

I deputati saranno circa 600 e decadranno col decadere dalla funzione per la quale furono scelti. V. anche italia: Storia, App.

Tag
  • CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
  • GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
  • PUBBLICO MINISTERO
  • ITALIA
  • ORGANO
Altri risultati per CAMERA
  • CAMERA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 531; App. II, I, p. 488) Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' della loro ricostituzione con Decreto Legislativo Luogotenenziale 21 settembre 1944, n. 315 ...
  • CAMERA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine realmente elettiva, quando gli elettori furono convocati soltanto per ratificare con un monosillabo ...
  • CAMERA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza). Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea che in essa teneva le sue tornate, e il modo di procedere della riunione. Camera nel linguaggio ...
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni...
in camera caritatis
in camera caritatis 〈iṅ kàmera ...〉 locuz. lat. [propr. «nella camera della carità» cioè «dell’amore», dove camera ha prob. il senso di «luogo dove si esercita il potere» e la caritas si contrappone al rigore della legge]. – Espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali