• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMERUN

di Carlo Da Pozzo, Salvatore Bono - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

CAMERUN (VIII, p. 635; App. II, 1, p. 490; III, 1, p. 295)

Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono

Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione è bassa, 13 ab. per km2, e solo in pochi distretti delle province Ovest e Litorale si superano i 100 e i 200 ab. per km2, valori eccezionali per l'Africa; altre densità discrete s'incontrano nel distretto di Yaoundé, nella valle del Benué e nell'estremo Nord, cioè nelle regioni più favorevoli, per clima e suolo, all'insediamento e all'agricoltura. La distrbuzione delle città indica chiaramente l'origine coloniale del fatto urbano: la città maggiore, la capitale economica, è Douala (1957: poco più di 100.000 ab.; 1970:250.000), mentre la capitale Yaoundé solo dopo l'indipendenza ha accresciuto la propria importanza e triplicato gli abitanti (1960:55.000; 1970:178.000). Le altre città superiori a 50.000 ab., Nkongsamba, Kumba, Bafoussam, si localizzano lungo le vie di penetrazione da Douala verso Nord.

I piani di sviluppo hanno cominciato a dare risultati positivi, grazie anche agli aiuti stranieri, in particolare francesi, ma il reddito pro-capite rimane basso (180 dollari pro-capite nel 1973). Oltre l'80% della popolazione attiva è addetto all'agricoltura; poco più della metà del territorio è coperto da foreste e boschi, mentre coltivazioni e pascoli occupano poco più del 34%.

Tra le colture alimentari si segnalano manioca, sorgo, miglio e legumi, mentre in netto calo appare il riso; tra quelle da esportazione primeggia sempre il cacao, coltivato nella regione costiera e per la cui produzione, in sensibile aumento, il C. è il quinto nel mondo; in aumento sono pure il caffè, coltivato nell'Ovest, nel Sud-Est e attorno a Yaoundé, la palma, coltivata nel Sud (per entrambi il C. è tra i primi dieci nel mondo), le arachidi e le banane, coltivate rispettivamente nel Nord e nel Sud; di minor conto appaiono cotone, sesamo, tabacco, tè, ananas e canna da zucchero. Buone sono le produzioni di caucciù e di legname, anche pregiato. Una risorsa non indifferente è rappresentata dall'allevamento e dalla pesca, avviata di recente a Douala su base industriale da una società americana.

Si estrae la cassiterite, ma la produzione è dimezzata dopo l'indipendenza; l'oro, del quale si estraevano fino agli anni Cinquanta circa 400 kg l'anno, è quasi del tutto scomparso; la bauxite e il ferro, dei quali sembrano accertate grandi riserve (Adamaua, Kribi), danno ancora produzioni scarse, come l'argento e il titanio. La ricerca del petrolio lungo la costa non ha dato risultati molto concreti e solo recentemente è iniziato lo sfruttamento del gas naturale.

L'ancor carente produzione di energia ostacola lo sviluppo delle industrie che restano modeste e concentrate a Douala, Edéa, Yaoundé e Maroua. Si tratta di piccole fabbriche connesse con l'agricoltura (pastifici, zuccherifici, birrifici, conservifici, oleifici, sgranatura di cotone, segherie) e meccaniche (ciclomotori). Le due più importanti (gruppo francese Péchiney) a Edéa producono alluminio, lavorando minerale importato; recente è l'avvio dell'industria tessile, chimica (raffinerie e saponifici) e del cemento.

La rete stradale (56.673 km, 2000 asfaltati) è buona solo nel Sud; quella ferroviaria (925 km) sarà notevolmente potenziata con il completamento della Transcamerunese, che unendo Douala al Ciad sarà un importante asse di sviluppo. Douala è il porto principale (1973:2.058.000 t), seguito da Bonabéri, Bota-Victoria, Tiko, Kribi e Garoua (fiume Benué); aeroporti internazionali si trovano a Douala e Yaoundé.

La bilancia commerciale ha un andamento positivo e nel 1973 ha raggiunto un attivo di oltre 15 milioni di dollari; si commercia soprattutto con la Francia (44%), con gli altri paesi della CEE, con gli Stati Uniti. La popolazione è in maggioranza animista (cattolici: 1,5 mil.; protestanti: 1 mil.); lingue umciali sono il francese e l'inglese; il tasso di scolarità è buono e dal 1962 funziona a Yaoundé un'università, cui nel 1966 sono state associate la Scuola superiore d'Agricoltura e la Normale superiore, per la formazione di insegnanti.

Bibl.: J. Y. Martin, Les Matakam du Cameroun. Essai sur la dynamique d'une société pré-industrielle, Parigi 1970; G. Pontié, Les Guiziga du Cameroun septentrional. L'organisation traditionnelle et sa mise en contestation, ivi 1973; J. Imbert, Le Cameroun, ivi 1973.

Storia. - La Repubblica del Camerun, già territorio affidato dall'ONU all'amministrazione fiduciaria francese, acquistò l'indipendenza il 10 gennaio 1960 (la costituzione fu approvata il 21 febbraio e il presidente, A. Ahidjo, fu eletto il 5 maggio); si mutò poi in Repubblica del C. il 10 ottobre 1961, in seguito all'unione con la parte meridionale del C. sotto amministrazione fiduciaria britannica (in base al referendum, 232.000 voti contro 93.000, tenuto l'11 febbraio sotto il controllo dell'ONU). Il partito di maggioranza, l'Union Camerounnaise (UC) del presidente Ahidjo, che guidava il governo di coalizione, prevalse progressivamente sulle altre formazioni politiche, mentre si andava attenuando l'attività di guerriglia e di terrorismo (con episodi circoscritti ormai alla regione Bamileké) condotta dall'Unione delle Popolazioni del C. (UPC), movimento di opposizione operante nella clandestinità dal 1956, di orientamento marxista e contrario alla politica governativa di stretta collaborazione con la Francia (accordi del 13 novembre 1960 e del 6 novembre 1961).

Le elezioni del marzo 1965 confermarono alla presidenza e alla vicepresidenza federale rispettivamente A. Ahidjo e John Foncha, che ricopriva anche la carica di primo ministro del C. occidentale (ex britannico); nel settembre 1966 si costituì l'Unione nazionale Camerunese (UNC) quale partito unico in cui si fusero l'UC, già prevalente nel Camerun orientale, alcune formazioni minori e i due partiti del Camerun occidentale: il Kamerun National Democratic Party (KNDP) e il Cameroon People's National Convention (CPNC); nello stesso anno - esauritasi ormai ogni attività dell'UCP, il cui ultimo capo, E. Ouandié, sarà catturato e giustiziato nel 1970 - vennero abrogate le misure eccezionali in vigore dal 1960.

Raggiunta la stabilità interna e conseguito un progressivo potenziamento dei servizi federali (con più ampie competenze nei settori della pianificazione economica, delle finanze, dell'educazione, dei trasporti, ecc. e dal 1966 responsabili anche dell'amministrazione locale e delle questioni relative ai capi tradizionali), il governo consolidò le relazioni con la Francia ed estese i rapporti internazionali (nel 1966 visita nel C. del presidente della RFT, Lübke; nel 1967 viaggi di Ahidjo in URSS, con la quale dall'anno prima vigeva un accordo di collaborazione, e in Iugoslavia).

Uno sviluppo favorevole al superamento del federalismo per la costituzione di uno stato unitario fu dato dalle elezioni del 1970, che confermarono quale presidente Ahidjo e portarono alla vice-presidenza Salomon T. Muna, primo ministro del C. occidentale; nello stesso anno la situazione interna fu turbata da un complotto antigovernativo, al quale fu accusato di aver partecipato anche il vescovo cattolico mons. Ndongmo, condannato all'ergastolo. Nel 1971 è stata creata la confederazione sindacale della UNC, con l'abolizione delle tre esistenti. La tendenza all'unità s'è affermata infine con la costituzione del 2 giugno 1972 che ha eliminato ogni istituzione federale; presidente è rimasto Ahidjo, mentre Muna è divenuto presidente dell'Assemblea nazionale.

Ahidjo, sostenuto dall'UNC, che domina sempre più la vita politica del paese, è stato rieletto (5 aprile 1975) per un quarto mandato presidenziale, mentre sono state introdotte modifiche costituzionali con l'istituzione della carica di primo ministro, cui vengono affidate determinate competenze dal presidente; di un'amnistia politica ha beneficiato anche mons. Ndongmo. Negli ultimi anni si è attenuato l'orientamento filo-occidentale della politica estera del C., che ha riconosciuto nel 1971 la Cina popolare e la Corea del Nord e nel 1973 il principe Sihanuk, quale rappresentante della Cambogia (contemporaneamente si è ritirato dall'OCAM ed ha rinegoziato i suoi accordi con la Francia). Nonostante difficoltà economiche e alcuni problemi aperti (futura successione di Ahidjo), il regime ha consolidato l'unità nazionale.

Bibl.: E. Mueng, Histoire du Cameroun, Parigi 1963; B. Lemberzat, Le Cameroun, ivi 1965; P. Billard, Le Cameroun Fédéral, voll. 2, ivi 1968-1969; R. Johnson, The Cameroon Federation, Princeton 1970; N. N. Rubin, Cameroon, Londra 1971; V. T. Le Vine, The Cameroon Federal Republic, Ithaca 1971; M. Prouzet, Le Cameroun, Parigi 1974; Kamerun: Strukturen und Probleme der sozioökonomischen Entwicklung, a cura di H. F. Illy, Mainz 1974.

Vedi anche
Papilionacee Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee. ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ... occidente Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ... nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ...
Tag
  • NAZIONALE CAMERUNESE
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • INDUSTRIA TESSILE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • COREA DEL NORD
Altri risultati per CAMERUN
  • Camerun
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, per mandato della Società delle Nazioni il suo territorio venne poi diviso in due parti, a loro volta integrate rispettivamente nei ...
  • CAMERUN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale, nel cuore del la Guinea. Con l’alfabetizzazione al 75% e la speranza di vita alla nascita di 55 anni, la popolazione del C. (17.463.836 ab. al censimento ...
  • Camerun
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Camerun è stato una colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale. Il territorio venne poi diviso in due parti, per mandato della Società delle Nazioni, a loro volta integrate rispettivamente nei possedimenti francesi e britannici. Il paese ...
  • Camerun
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale e poi diviso per mandato della Società delle Nazioni ...
  • Camerun
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, e poi diviso per mandato della Lega delle Nazioni tra ...
  • Camerun
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occid., con capitale Yaoundé. Area d’origine delle lingue bantu, il C., a cavallo dell’area di transizione fra gli altipiani e la foresta equatoriale, è spiccatamente regionalizzato. Il Nord, sotto l’influenza del Kanem già alla fine del primo millennio, islamizzatosi con il jihad ...
  • Camerun
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, a E, e con la Repubblica del Congo e il Gabon, a S. Caratteristiche fisiche Il territorio ...
  • Camerun<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) era pari a 10.493.655 ab., nel corso degli anni Novanta e nei primi anni del 21° sec. si accresceva ...
  • CAMERUN
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Camerun Giuseppe Gariazzo Cinematografia Di una vera e propria produzione nazionale si può parlare solo a partire dalla metà degli anni Settanta, anche se negli anni Sessanta alcuni cineasti originari del C. hanno lavorato in Francia. Un ritardo dovuto al fatto che, pur non essendo tra i più poveri ...
  • CAMERUN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, data alla quale si riferisce la più recente stima della consistenza demografica del paese, la ...
  • CAMERUN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come mandato all'amministrazione francese, mentre la minore (88.270 km2 con 1.430.000 ab. nel 1953), ...
  • CAMERUN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (VIII, p. 535). La popolazione era nel dicembre 1944 di 2.655.000 ab. (dens. circa 6,2). L'agricoltura ha sviluppato la coltivazione di alcune piante come il cacao (50.000 ha., con una produzione di oltre 400.000 q., di cui 380.000 esportati nel 1945), l'arachide (160.000 ha. nel 1945, con 425.000 q. ...
  • CAMERUN
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della guerra mondiale, una colonia tedesca (circa 493.000 kmq.). Il Consiglio della Società delle Nazioni, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
camerunése
camerunese camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo
anguantibo s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali