• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Camerun<br

di Anna Bordoni, Emma Ansovini - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Camerun

Anna Bordoni
Emma Ansovini
VOL 1 Tab camerun 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) era pari a 10.493.655 ab., nel corso degli anni Novanta e nei primi anni del 21° sec. si accresceva notevolmente superando, a una stima del 2005, i 16 milioni di abitanti. La piramide dell'età è caratterizzata da una forte prevalenza di giovani (41% compresi tra 0 e 14 anni, 55% tra 15 e 64 anni, 4% con più di 65 anni), che contribuiscono ad aumentare la già forte pressione sulle risorse. Sotto il profilo dell'insediamento, il Paese è diviso in un'uguale percentuale di popolazione urbana e rurale. La capitale Yaoundé contava nel 2005 1.525.000 ab., superata da Duala, nel cui agglomerato urbano risiedevano 1.860.000 abitanti.

In una regione contrassegnata da cronica instabilità, il C., grazie a una notevole continuità politica (il presidente P. Biya è stato sempre rieletto a partire dal 1984), rappresenta un'eccezione e ciò ha inciso sul raggiungimento di buoni risultati economici. A partire dal 1997 la crescita del Paese è risultata sempre superiore al 4%. Nel 2000 il C. ha ottenuto un primo consistente alleggerimento del suo debito con l'estero, mentre l'adozione nel 2003, sotto l'egida del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, di una strategia per la riduzione della povertà si è accompagnata, l'anno successivo, a una nuova riduzione di tale debito. Il governo del Paese è tuttora impegnato a migliorare la qualità dei settori sociali (educazione, sanità, acqua e infrastrutture) e a promuovere una serie di privatizzazioni e di riforme strutturali. Il C. possiede una vasta gamma di risorse agricole (arachidi, banane, cacao, canna da zucchero, cotone, caucciù, palma da olio, mais, sorgo, ecc.) ed energetiche (gas, idroelettricità), il cui crescente sfruttamento ha contribuito a compensare il calo della produzione petrolifera iniziato a partire dal 1997 (7,9 milioni di t di petrolio estratto nel 1990, 4,5 milioni di t nel 2004) per il progressivo esaurimento delle riserve. L'assottigliamento delle risorse disponibili ha indotto il governo a realizzare un oleodotto, finanziato dalla Banca mondiale e inaugurato nel 2003, che da Komé, nel bacino petrolifero di Doba in Ciad, convoglia il greggio al porto camerunese di Kribi. La nuova struttura è stata duramente contestata a causa del suo elevato impatto ambientale. Il settore manifatturiero è sempre rivolto prevalentemente al soddisfacimento del mercato interno (interessava soltanto il 5% delle esportazioni) e alla trasformazione delle materie prime (in particolare bauxite proveniente dalla Guinea). È proseguito lo sfruttamento delle foreste (ricche di oltre 300 essenze, molte delle quali pregiate), che coprivano più del 50% della superficie territoriale: questo settore, soggetto purtroppo a tagli e commerci illegali, rimane fondamentale per l'economia del Paese, contribuendo per circa il 10% alla formazione del PIL.

Storia

di Emma Ansovini

All'inizio del 21° secolo il processo di liberalizzazione del sistema politico avviato agli inizi degli anni Novanta mostrava tutta la sua debolezza, confermando la natura profondamente antidemocratica del regime: il potere del presidente della Repubblica P. Biya, in carica dal 1982, rimaneva incontrastato così come quello del suo partito, il Rassemblement démocratique du peuple camerounais (RDPC), mentre l'attività dell'opposizione era ostacolata con il frequente ricorso a pratiche illegali, più volte denunciate dalle associazioni per i diritti umani, e attraverso l'uso di misure emergenziali come la proclamazione sistematica dello stato d'assedio. L'introduzione del multipartitismo (1992) e alcuni emendamenti costituzionali (1995) non avevano quindi consentito un esercizio reale dei diritti fondamentali di libertà e di associazione, e la vita politica continuava a essere dominata dal partito di governo grazie a un uso accorto della poderosa macchina amministrativa, della cooptazione delle diverse etnie e di una complessa rete affaristica (il C. è considerato tra i Paesi più corrotti del continente). Il presidente godeva inoltre di forti appoggi internazionali, in particolare della Francia, di cui rappresentava tradizionalmente il più fedele e strategico alleato nell'Africa centrale. La conferma di questa situazione si ebbe ancora una volta nelle consultazioni elettorali legislative e presidenziali, tenutesi rispettivamente nel giugno 2002 e nell'ottobre 2004. Nelle prime, più volte rinviate (dovevano tenersi nel gennaio 2001 e poi nello stesso mese del 2002), la vittoria andò al RPCD, che conquistò 149 seggi su 180, mentre 22 andarono al principale partito di opposizione, il Social Democratic Front (SDF). Le elezioni si svolsero in un clima di forte tensione (precedute da manifestazioni duramente represse) e la loro regolarità fu contestata non soltanto dalle opposizioni, ma anche da un organismo di monitoraggio organizzato dalle chiese locali. Quanto alle seconde, vinte da Biya con circa il 71% dei suffragi, furono boicottate da molti partiti dell'opposizione che contestavano la mancanza di libertà nella campagna elettorale e denunciavano le intimidazioni nei confronti della popolazione da parte dei rappresentanti del partito di governo. La mancata democratizzazione e l'altissimo grado di corruzione non impedirono agli organismi internazionali di considerare positivamente il comportamento del Paese sul piano economico dopo l'avviamento dei processi di privatizzazione di molte società pubbliche, dall'elettricità all'agroalimentare. Su questa base vennero avviati o prorogati programmi di aiuto e di assistenza come quello deciso nel 2000 dal Fondo monetario internazionale, e garantiti finanziamenti agevolati come quello varato nello stesso anno dalla Banca Mondiale per la costruzione di un oleodotto con il Ciad.

Una antica disputa confinaria, che opponeva il C. alla Nigeria sulla sovranità della penisola di Bakassi, un territorio ricco di petrolio, sembrò trovare una soluzione nel 2002 con una sentenza della Corte di giustizia internazionale che si pronunciò a favore del C.; questa decisione sancì il credito internazionale del quale godeva il Paese, ma nei colloqui bilaterali dell'ottobre 2004 la Nigeria avanzò motivazioni tecniche che impedivano il passaggio di sovranità lasciando così la questione irrisolta.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... etnia Nell’antropologia della fine del 19° sec., raggruppamento umano (dal gr. ἔθνος «razza, popolo») distinto da altri sulla base di criteri razziali, linguistici e culturali. Tale definizione, tuttora impropriamente ma correntemente usata, è stata sottoposta a radicale revisione dall’antropologia contemporanea. ... dittatura Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica oltre sei mesi; aveva 24 littori, era nominato su richiesta del senato dai consoli, più tardi fu eletto ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • BANCA MONDIALE
  • DIRITTI UMANI
  • ELETTRICITÀ
Altri risultati per Camerun<br
  • Camerun
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, per mandato della Società delle Nazioni il suo territorio venne poi diviso in due parti, a loro volta integrate rispettivamente nei ...
  • CAMERUN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale, nel cuore del la Guinea. Con l’alfabetizzazione al 75% e la speranza di vita alla nascita di 55 anni, la popolazione del C. (17.463.836 ab. al censimento ...
  • Camerun
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Camerun è stato una colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale. Il territorio venne poi diviso in due parti, per mandato della Società delle Nazioni, a loro volta integrate rispettivamente nei possedimenti francesi e britannici. Il paese ...
  • Camerun
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale e poi diviso per mandato della Società delle Nazioni ...
  • Camerun
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, e poi diviso per mandato della Lega delle Nazioni tra ...
  • Camerun
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occid., con capitale Yaoundé. Area d’origine delle lingue bantu, il C., a cavallo dell’area di transizione fra gli altipiani e la foresta equatoriale, è spiccatamente regionalizzato. Il Nord, sotto l’influenza del Kanem già alla fine del primo millennio, islamizzatosi con il jihad ...
  • Camerun
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, a E, e con la Repubblica del Congo e il Gabon, a S. Caratteristiche fisiche Il territorio ...
  • CAMERUN
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Camerun Giuseppe Gariazzo Cinematografia Di una vera e propria produzione nazionale si può parlare solo a partire dalla metà degli anni Settanta, anche se negli anni Sessanta alcuni cineasti originari del C. hanno lavorato in Francia. Un ritardo dovuto al fatto che, pur non essendo tra i più poveri ...
  • CAMERUN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, data alla quale si riferisce la più recente stima della consistenza demografica del paese, la ...
  • CAMERUN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione è bassa, 13 ab. per km2, e solo in pochi distretti delle province Ovest e Litorale si superano i 100 ...
  • CAMERUN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come mandato all'amministrazione francese, mentre la minore (88.270 km2 con 1.430.000 ab. nel 1953), ...
  • CAMERUN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (VIII, p. 535). La popolazione era nel dicembre 1944 di 2.655.000 ab. (dens. circa 6,2). L'agricoltura ha sviluppato la coltivazione di alcune piante come il cacao (50.000 ha., con una produzione di oltre 400.000 q., di cui 380.000 esportati nel 1945), l'arachide (160.000 ha. nel 1945, con 425.000 q. ...
  • CAMERUN
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della guerra mondiale, una colonia tedesca (circa 493.000 kmq.). Il Consiglio della Società delle Nazioni, ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali