• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Golgi, Camillo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Golgi, Camillo


Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Fu assistente nella clinica per le malattie mentali diretta da C. Lombroso e poi nel laboratorio di patologia sperimentale di G. Bizzozero. Nel 1873 mise a punto un’importante tecnica istologica, chiamata della reazione nera o della reazione cromoargentica, che permise di fare un enorme passo avanti nella fissazione di tessuto nervoso con bicromato di potassio e nella sua impregnazione con nitrato d’argento; in tal modo si otteneva un preparato che al microscopio rivelava, colorate in nero, perfettamente nitide, tutte le strutture della cellula nervosa. Fu professore di anatomia a Siena (1879), poi di istologia (1880) e di patologia generale (1881) a Pavia. Rettore dell’univ. di Pavia, fu eletto senatore del Regno nel 1900; nel 1906 ricevette il premio Nobel per la fisiologia insieme a S. Ramón y Cajal. G. dedicò i suoi studi all’osservazione microscopica del tessuto nervoso; fornì una descrizione completa e precisa della cellula nervosa e offrì una classificazione delle cellule in base alla struttura dei loro prolungamenti nervosi. Nel 1898 G. scoprì nel citoplasma delle cellule una nuova struttura, da lui chiamata apparato reticolare interno, e in seguito nota come apparato di Golgi. Notevoli sono anche i suoi studi sulla malaria: in questo campo descrisse il ciclo evolutivo dei parassiti malarici, con l’individuazione dei rapporti tra le fasi del loro sviluppo e l’insorgenza dell’accesso febbrile.

Apparato (o complesso) di Golgi Sistema formato da pile orientate di membrane (o cisterne) discoidali appiattite, dette corpi di G. o dittosomi, e da uno sciame di piccole vescicole, localizzato generalmente in prossimità del nucleo. L’apparato di G. funziona da centro di raccolta, maturazione e distribuzione delle macromolecole sintetizzate nel reticolo endoplasmatico. Ogni corpo di G. mostra una faccia convessa, detta faccia di formazione o lato cis, in comunicazione con il reticolo endoplasmatico, e una faccia concava, detta faccia di maturazione o lato trans, da cui emergono vacuoli colmi di prodotto. La comunicazione tra il reticolo endoplasmatico e i corpi di G., o tra le cisterne dello stesso, si basa sulla formazione di microvescicole che, tramite processi di gemmazione e fusione, garantiscono il passaggio dei prodotti da un sistema membranoso all’altro. Nell’apparato di G. viene completata la glicosilazione di lipidi e proteine, che si radunano verso il lato trans del complesso e si depositano poi all’interno delle vescicole di condensazione, alcune delle quali si fondono con la membrana plasmatica per accrescere o rigenerare la superficie cellulare, oppure per liberare all’esterno il proprio contenuto (vescicole di secrezione), mentre altre sono destinate a rimanere all’interno del citoplasma cellulare per dare origine ai lisosomi.

Camillo Golgi

Vedi anche
Rita Lèvi-Montalcini Massimo Bray Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro dell'Accademia pontificia ... citologia Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, nonché la natura e la funzione dei singoli costituenti cellulari. Intorno al 1840, con la ... neurofisiologia Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari suddivisioni del sistema nervoso (n. speciale degli Invertebrati, dei Mammiferi, dell’Uomo, del sistema ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ...
Tag
  • APPARATO RETICOLARE INTERNO
  • RETICOLO ENDOPLASMATICO
  • MEMBRANA PLASMATICA
  • TESSUTO NERVOSO
  • CELLULA NERVOSA
Altri risultati per Golgi, Camillo
  • Golgi, Camillo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Camillo Golgi Paolo Mazzarello Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, un metodo che permise di porre in evidenza, per la prima volta nella storia, la struttura fine del ...
  • Gòlgi, Camillo
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Figlio di un medico, studiò medicina a Pavia ed ebbe tra i suoi maestri B. Paninza ed E. Dehl. Dopo la laurea (1865), entrò come assistente ospedaliero nella clinica per le malattie mentali diretta da C. Lombroso, senza però ...
  • GOLGI, Camillo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
    Guido Cimino Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, era medico condotto a Corteno; in seguito trasferì la famiglia a Pavia ed esercitò la professione prima nella Pia Casa ...
  • GOLGI, Camillo
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Insigne istologo e patologo, nato il 7 luglio 1844 a Corteno, morto a Pavia il 21 gennaio 1926. Fu allievo di C. Bizzozero e iniziò i suoi primi lavori sul tessuto di sostegno del sistema nervoso, ai quali seguì una serie d'altri studî, come le ricerche sulla sostanza grigia cerebrale e gli Studi sulla ...
Vocabolario
camillo
camillo s. m. (f. -a) [dal lat. camillus, f. -a, di etimo incerto]. – Antico termine del rituale latino pagano con cui si designavano i fanciulli, liberi di nascita, che assistevano i sacerdoti (spec. i flàmini) nei sacrifici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali