• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cammelli, lama, vigogne

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

cammelli, lama, vigogne

Giuseppe M. Carpaneto

Rifugiati nelle montagne e nei deserti

Un tempo diffusi su vaste aree della Terra, i Camelidi vivono oggi in ambienti inospitali, come i deserti e le alte montagne. Esistono ancora tre specie selvatiche: il cammello battriano, la vigogna e il guanaco. Il dromedario, invece, esiste ormai solo allo stato domestico. Il lama e l'alpaca sono forme domestiche del guanaco e della vigogna

I Camelidi

Che cosa hanno in comune i cammelli che vivono nei deserti del Vecchio mondo con i lama delle montagne e delle steppe sudamericane? A prima vista sembrerebbero animali molto diversi. Tuttavia, un esame più approfondito permette di rilevare alcune caratteristiche che li accomunano, distinguendoli dagli altri Mammiferi Artiodattili: per esempio, il caratteristico labbro superiore inciso nel mezzo, la presenza di due denti incisivi e due canini nella mascella e una particolare conformazione del piede: le dita, prive di zoccoli, aderiscono al suolo con due falangi, anziché sulla punta dell'ultima come nei Ruminanti. Inoltre, lo stomaco possiede tre sole camere invece delle quattro che si riscontrano nei Ruminanti (manca l'omaso). Ne deduciamo che i cammelli e i lama costituiscono una famiglia a sé stante nell'ambito degli Artiodattili, chiamata i Camelidi.

Gli antenati dei Camelidi si sono originati nell'America del Nord almeno 40 milioni di anni fa, per poi diffondersi ampiamente in Asia e nel Sudamerica. In seguito, però, i Camelidi hanno perduto la competizione con i Ruminanti che, durante l'Era cenozoica, hanno prodotto numerose linee evolutive di erbivori moderni (bovini, antilopi, cervi), più veloci perché provvisti di zoccoli e più efficienti nell'alimentazione grazie al perfezionamento dello stomaco. Per questo sopravvivono solo negli ambienti più desertici e inospitali, dove hanno trovato il loro ultimo rifugio.

Cammello battriano e dromedario

Esistono due specie di cammelli: il cammello battriano (Camelus bactrianus) e il dromedario (Camelus dromedarius). Il primo si trova nei deserti freddi dell'Asia Centrale, mentre il secondo è diffuso nei deserti caldi della regione sahariana e del Medio Oriente. Il cammello battriano ha il corpo massiccio e pesante, zampe e collo corti, pelliccia folta e due gobbe sul dorso; invece il dromedario ha una corporatura snella, collo e zampe lunghe, pelo corto e una sola gobba. Le gobbe sono magazzini di grasso di riserva che permettono a questi animali di sopportare lunghi periodi di digiuno, poiché ne ricavano carboidrati e acqua.

I cammelli sono usati come animali da soma e da trasporto, oltre che per ricavarne carne, pelliccia e cuoio. Le civiltà dei Beduini e degli Arabi si sono potute diffondere grazie al dromedario, originario del deserto siriano-arabico, che ha permesso loro di spostarsi da un'oasi all'altra. La Via della seta, invece, importante rotta commerciale fra il Mediterraneo e l'Estremo Oriente, fin dai tempi di Alessandro Magno si è potuta percorrere grazie al cammello battriano, originario del deserto di Gobi e addomesticato dai Mongoli.

Guanaco, vigogna, lama e alpaca

I Camelidi sudamericani sono più piccoli rispetto a quelli del Vecchio mondo, non hanno gobbe e possiedono le orecchie più lunghe. Esistono due specie selvatiche: il guanaco (Lama guanicoe) e la vigogna (Lama vicugna); inoltre, nella regione andina compresa tra il Perù, l'Ecuador, la Bolivia e il Cile, troviamo due forme domestiche, il lama e l'alpaca. Il guanaco riesce a vivere in ambienti assai diversi, dalle praterie della Patagonia ai pascoli di montagna delle Ande. Invece la vigogna, più piccola e dal pelo più folto, si trova esclusivamente in alta montagna, fra 3.000 e 5.000 m. Negli anni passati ha rischiato l'estinzione a causa della sua lana pregiata.

L'alpaca, forma domestica della vigogna, è stata selezionata proprio per fornire lana di alta qualità attraverso l'allevamento. Il lama, invece, forma domestica del guanaco, viene usato più come animale da trasporto. Il letame prodotto da entrambe le specie è utilizzato come combustibile e come concime per la coltivazione delle patate.

Vedi anche
dromedario Specie (Camelus dromedarius; v. fig.) di Mammifero Artiodattilo Camelide, con una gobba, distinta dal congenere cammello (Camelus bactrianus), a due gobbe, per molti caratteri anatomici. Ha piede ridotto a un unghione che racchiude le dita ricoperte superiormente dalla pelle; inferiormente rappresentato ... Mammiferi Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i Mammiferi costituiscono nella fauna terrestre elementi di particolare importanza. ... Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ... Sahara Occidentale Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi, importuose. Il clima è nettamente sahariano con temperature ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • AMERICA DEL NORD
  • ALESSANDRO MAGNO
  • ESTREMO ORIENTE
  • DESERTO DI GOBI
  • VIA DELLA SETA
Altri risultati per cammelli, lama, vigogne
  • cammello
    Enciclopedia on line
    Mammifero della famiglia Camelidi, ordine Artiodattili Tilopodi (Camelus bactrianus; v. fig.). Caratterizzato da due sviluppate gobbe dorsali, nelle quali è immagazzinato grasso. Alto al garrese oltre 230 cm, ha il naso schiacciato e gli occhi protetti da lunghe ciglia, che possono essere chiusi completamente ...
  • CAMMELLO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo lungo, cosce completamente libere dal tronco, piede anteriore e posteriore con le 2 dita riunite ...
Vocabolario
lama¹
lama1 lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
dàlai-lama
dalai-lama dàlai-lama s. m. [comp. di un elemento mongolo che significa «mare» e «dio» e del tibetano lama «maestro»], invar. – Il capo supremo del lamaismo o buddismo tibetano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali