• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Canada

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi

Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. I due paesi sono peraltro legati da solide relazioni bilaterali, in particolar modo in ambito economico. L’Accordo di libero scambio del Nord America (Nafta), siglato da Canada e Stati Uniti nel 1988 ed esteso al Messico nel 1994, ha rappresentato infatti un efficace strumento economico e commerciale per l’approfondimento della cooperazione tra gli stati membri.

Approfondimento
Tra Stati Uniti e Canada esiste una stretta relazione che si sostanzia tanto a livello internazionale quanto regionale. Dal primo punto di vista, i due paesi hanno ruoli di primo piano e collaborano in seno a organizzazioni e conferenze internazionali quali la Nato, il G8, il G20 e l’Apec. Principale eccezione all’intesa bilaterale è stata costituita dall’operazione Iraqi Freedom, lanciata dalla Casa Bianca nel marzo 2003, in assenza di un mandato da parte delle Nazioni Unite. Nell’occasione, il governo canadese ha deciso di non inviare il proprio esercito in Iraq, ma ha tuttavia intensificato la propria presenza in Afghanistan, liberando così delle truppe statunitensi per l’intervento in Iraq. Il Canada, inoltre, ha contribuito attivamente alla ricostruzione economica dell’Iraq.

È tuttavia a livello regionale, e soprattutto sul piano economico, che i due paesi nordamericani hanno sviluppato una profonda cooperazione. Ogni giorno 300.000 persone e un volume di beni commerciali pari a circa 1,5 miliardi di dollari attraversano il confine tra i due stati.

Rilevante è inoltre la misura della cooperazione alla sicurezza nella difesa del territorio: un esempio è fornito dal Comando nordamericano di difesa aerospaziale (Norad) che, istituito nel 1958, è tutt’ora tra i più efficienti strumenti di collaborazione bilaterale. A seguito degli attentati dell’11 settembre 2001, Ottawa e Washington hanno inoltre costituito, in chiave anti-terroristica, le Squadre di controllo integrato dei confini (Ibets). Ad esse è demandato il compito di garantire l’integrità e la sicurezza dei confini condivisi e dei porti.

Patti bilaterali sono stati siglati anche per la salvaguardia dell’ambiente. Canada e Stati Uniti, infatti, condividono la regione dei Grandi Laghi, dove sorgono città molto popolose; il controllo dei livelli d’inquinamento, dunque, dipende dal reciproco impegno.

PUB


Benché gli Stati Uniti restino il principale partner commerciale del Canada – con un interscambio commerciale che raggiunge l’80% del totale canadese – sin dai primi anni Settanta Ottawa ha avviato una strategia di diversificazione degli interlocutori commerciali, che ha identificato nell’Unione Europea (Eu) prima e nella Cina e nell’area del Pacifico poi i principali partner. I paesi dell’Eu costituiscono un importante polo commerciale per il Canada. Il tentativo di approfondimento delle relazioni commerciali è alla base dei negoziati, in corso dal maggio 2009, per la finalizzazione di un accordo economico e commerciale (il Comprehensive Economic and Trade Agreement, Ceta) tra Canada e Eu, funzionale al miglioramento dell’integrazione economica e all’agevolazione dei flussi di investimento. La crescita dell’interscambio commerciale con la Cina rende oggi Pechino il secondo partner commerciale del Canada. I due paesi sono andati intensificando la misura del dialogo anche in ambiti differenti rispetto a quello economico e commerciale: dagli scambi culturali per promuovere le tradizioni dei due paesi agli accordi universitari per aumentare la mobilità degli studenti, dalle ;politiche sanitarie per potenziare la ricerca medica ai programmi per promuovere lo sviluppo democratico e la salvaguardia dei diritti umani. Nell’area del Pacifico, il Canada va inoltre intensificando i rapporti con i paesi membri dell’Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec), di cui è membro fondatore.

Paese membro del G8 e del G20, nel giugno 2010 il Canada ha ospitato i due summit mondiali a Muskoka e a Toronto. In tale occasione il paese nordamericano ha auspicato una cooperazione economica internazionale solida e fondata sui valori della sostenibilità e dell’equilibrio. Inoltre il Canada ha insistito sulla necessità di coinvolgere nel dialogo internazionale in materia economico-commerciale i paesi non membri del G20, nonché di perseguire politiche comuni in materia di salute, ambiente, pace e sicurezza.

Approfondimento
Vedi L'identita nazionale canadese dell'anno: 2012 - 2013
Osvaldo Croci

di Osvaldo Croci

Il numero abbastanza elevato di nuovi immigranti che il Canada riceve ogni anno (attualmente circa 250.000 persone per anno) ha sensibilmente incrementato la diversità etno-culturale del paese. Secondo il censimento del 2006 coesistono in Canada oltre 200 diversi gruppi etnici mentre quello del 1901 ne riportava solo 25. La grande maggioranza dei nuovi arrivati inoltre proviene dall’Asia e dal Medio Oriente e non più come fino a pochi decenni fa dall’Europa. Più del 20 percento degli attuali cittadini canadesi sono nati fuori dal Canada. Nelle aeree urbane tale percentuale è sensibilmente superiore (per esempio a Toronto è del 50 percento e a Vancouver del 40 percento). Si prevede inoltre che la percentuale nazionale dei cittadini nati fuori dai Canada raggiungerà il 46 percento nel 2031. Ne risulta che solo il 32,2 percento della popolazione canadese (corrispondente a circa 10 milioni di persone) identifica come ‘canadese’ la propria origine etnica e in quasi la metà dei casi non da sola ma in combinazione con un’altra. Le altre origini citate più frequentemente, da sole o in combinazioni con altre, sono in ordine decrescente: inglese (6,6 milioni) , francese (4,9), scozzese (4,7), irlandese 4,4), tedesca (3,2), italiana (1,4), cinese (1,2), indiana d’America (1,3), ucraina (1,2), e olandese (1 milione). V’è anche da notare che nel censimento del 1991, per esempio, in cui il termine ‘canadese’ non era suggerito tra gli esempi di origini etniche, solo il il 3,8 percento delle persone definì la propria origine etnica come ‘canadese’ da sola o in combinazione con un’altra.

Tale mosaico etnico si traduce in una identità nazionale basata principalmente sulla condivisione del principio del ‘pluralismo’, concepito non solo come rispetto delle diversità ma anche come fiera adozione delle stesse e loro elevazione a carattere distintivo e fondamentale della ‘nazione canadese’. Quello che fa dei canadesi una nazione, in altre parle, è il fatto che essi sono concordi nell’abbracciare le diversità che li caratterizza. Il governo canadese contribuisce al mantenimento di tali diversità attraverso la politica del ‘multiculturalismo’ che prevede la distribuzione di fondi a vari gruppi etnici per il mantenimento della loro cultura, o almeno degli aspetti più folkloristici della stessa, e la costruzione di centri comunitari a carattere etnico. Va detto però che la politica del multiculturalismo nacque accidentalmente in seguito all’adozione nel 1971 della politica del ‘biculturalismo e bilinguismo’ concepita come antidoto al crescente nazionalismo francofono in Quebec. Vari gruppi etnici, soprattutto a ovest del paese dove la loro consistenza numerica era superiore a quella francofona, mal accolsero il ‘biculturalismo’ cosicchè la politica del ‘biculturalismo e bilinguismo’ fu tramutata in quella del ‘multiculturalismo e bilinguismo’. Oltre al culto del pluralismo (e del multiculturalismo), la caratteristica forse più importante dell’identità canadese è il fatto che essa si definisce principalmente in negativo, vale a dire in opposizione a quella americana o statunitense. Essere canadese, in altri termini, vuol dire principalemte non essere e non voler essere americano (statunitense), il che si traduce in una certa dose di anti-americanismo. Sebbene secondo lo storico canadese J. L. Granatstein, l’anti-americanismo canadese sia molto diverso da quello prevalente in altre parti del mondo e consista principalmente di un certo atteggiamento di disagio e sospetto nei confronti delle attività militari, politiche, culturali ed economiche del proprio vicino del sud, esso rappresenta spesso un ostacolo alla cooperazione tra i due paesi. Alla vigilia delle elezioni del 1988, per esempio il 41 percento dei canadesi si dichiarava contrario all’accordo di libero scambio appena firmato con gli Stati Uniti (il 34 percento era favorevole e il 25 percento indeciso), che definiva come ‘perdita di sovranità’. Attualmente, la maggioranza dei canadesi si oppone all’adozione di una politica comune che regoli l’entrata delle persone in territorio canadese e statunitense (la formazione di un cosiddetto ‘perimetro continentale di sicurezza’), fortemente perorata dal settore industriale e di esportazione, per paura che esso possa mettere a repentaglio i ‘valori pluralisti’ canadesi. Di conseguenza il governo ha ripiegato su accordi di cooperazione limitatamente ad alcuni settori chiave, per esempio, il controllo dei viaggiatori in aereo.

PUB


Il Canada riveste un ruolo rilevante nello scacchiere internazionale anche grazie alla presenza di contingenti nazionali in missioni di peacekeeping. Attualmente lo sforzo maggiore dell’esercito canadese è concentrato in Afghanistan, dove sono acquartierati circa 2500 uomini, nell’ambito della missione Isaf della Nato. Molte altre sono le missioni canadesi nel mondo, tra cui Bosnia-Erzegovina, Sierra Leone e Haiti.

Nonostante la presenza ai principali tavoli di discussione e cooperazione internazionali, il Canada, nell’ottobre 2010, non è riuscito a conseguire l’assegnazione di un seggio non permanente al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Ordinamento istituzionale e politica interna

Ordinamento
Composizione della Camera dei comuni

Il Canada ha ottenuto la piena indipendenza nel 1931, a seguito dello Statuto di Westminster, con cui si stabiliva il pieno passaggio dei poteri alle autorità canadesi che, fino a qual momento, continuavano a dipendere dal Regno Unito, specie in relazione agli affari internazionali.

Pur essendo de facto un sistema parlamentare, quella canadese è formalmente una monarchia costituzionale con un sistema federale che comprende dieci province e tre territori. La Corona britannica è rappresentata da un governatore generale, nominato dal monarca per cinque anni su raccomandazione del primo ministro. A quest’ultimo compete la gestione del potere esecutivo sulla base della nomina da parte della Camera dei comuni, la quale conferisce al governo la fiducia. In Canada vige infatti un sistema bicamerale imperfetto, con una camera bassa elettiva, la Camera dei comuni, e una camera alta, il Senato. La Camera, eletta a suffragio universale per un mandato di cinque anni, consta di 308 membri, mentre il Senato è composto da 105 membri nominati dal governatore generale su proposta del primo ministro sulla base di un criterio di rappresentatività geografica e in carica fino all’età di 75 anni. Accanto alle istituzioni federali, ogni provincia ha una propria camera legislativa, con competenze in varie aree quali la sanità, la pubblica istruzione, l’agricoltura – in un bilanciamento tra istituzioni centrali e locali che vede le prime, al contrario di quanto accade in altri sistemi federali, molto più rilevanti delle seconde.

Storicamente, non è mai accaduto che la Camera dei comuni restasse in carica per i cinque anni previsti dalla Costituzione: il governatore generale, generalmente su richiesta del primo ministro, ha sempre sciolto il parlamento entro al massimo quattro anni dalle elezioni. Ciò è stato dovuto, in parte, a un bipartitismo imperfetto che affiancava ai due partiti politici maggiori (Partito Conservatore e Partito Liberale) formazioni minoritarie, che talvolta risultavano determinanti nel sostegno parlamentare alla maggioranza. Ciò era accaduto anche nelle elezioni parlamentari del 2008, a seguito delle quali il Blocco del Quebec e il Nuovo Partito Democratico avevano ottenuto un numero di seggi tale per cui i due partiti principali non erano arrivati a conseguire i 155 seggi necessari per la maggioranza assoluta. Il governo che si era formato, capeggiato dal conservatore Stephen Harper, era dunque esso stesso un esecutivo di minoranza. Le elezioni anticipate nel maggio 2011, a seguito del voto di sfiducia parlamentare nei confronti di Harper, sembrano però aver invertito tale tendenza, assegnando ai conservatori la maggioranza assoluta dei seggi e rafforzando la posizione del primo ministro. Inoltre, per la prima volta, il maggior partito di opposizione è divenuto il Nuovo partito democratico, a scapito del Partito liberale, mentre il Blocco del Quebec è passato da 47 a soli quattro seggi.

Approfondimento
Il Quebec è la provincia più grande del Canada per estensione territoriale e la seconda per popolazione dopo l’Ontario. Essa include infatti il 24% di tutti gli abitanti della Confederazione canadese.

La provincia del Quebec è stata colonia francese per circa due secoli, fino al 1763, anno in cui venne conquistata e colonizzata dall’Impero britannico. Nonostante ciò, ancora oggi il Quebec rappresenta una particolarità all’interno del Canada, essendo la sola provincia in cui l’unica lingua ufficialmente riconosciuta è il francese e la cultura francofona è ancora molto radicata. Per questo motivo è ancora in corso un dibattito interno sulla natura della provincia. Nel 1980, un referendum popolare indetto nel Quebec per promuovere la separazione dal Canada è stato rigettato con una maggioranza del 59,6% dei voti; nel 1995 è stato riproposto, registrando il medesimo risultato ma con una maggioranza più esigua: 50,6% contro 49,4%. Nel 2000, invece, ha acquisito forza di legge il Clarity Act. Questo, secondo quanto stabilito dalla Camera dei comuni, sancisce che il governo federale negozierebbe una secessione del Quebec solo se la domanda posta nel referendum fosse chiara e se si registrasse una maggioranza significativa dei sì. Il 50% più uno dei voti non sarebbe, dunque, sufficiente per l’approvazione del referendum.

Nel 2006, tuttavia, la Camera dei comuni ha approvato una mozione simbolica che riconosce gli abitanti del Quebec come una ‘nazione all’interno del Canada’.

PUB


Popolazione e società

Popolazione
Densità di popolazione paesi del G8
Numero di abitanti delle maggiori città
Sanità, istruzione e benessere

La densità abitativa canadese, con 3,7 abitanti per chilometro quadrato, è tra le più basse al mondo. La maggior parte della popolazione vive nelle città situate ai confini con gli Stati Uniti. Toronto conta circa 5.500.000 di abitanti, Montreal 3.600.000, Vancouver 2.300.000, Ottawa, la capitale, circa 1.200.000.

La speranza di vita alla nascita è aumentata e, grazie soprattutto ai flussi di immigrazione, anche le nascite sono in crescita e la popolazione aumenta con uno dei ritmi più alti tra quelli dei paesi del G8. Inglese e francese sono le due lingue ufficiali del Canada: circa il 68% della popolazione parla solo inglese, poco più del 13% parla solo francese, mentre il 17,4% è bilingue.

Studenti universitari stranieri nei paesi G7

La seconda voce di spesa pubblica canadese, dopo quella sanitaria, è destinata all’istruzione – ad accesso libero e gratuito per tutti, ivi compresi i rifugiati e gli immigrati, sia a livello primario che secondario. Gli studenti, dalla scuola primaria all’università, sono circa 6,7 milioni.

Il sistema universitario canadese è tra i migliori al mondo. Secondo l’indice della QS World University, basato sui parametri peer review, rapporto docenti/studenti, tasso di internazionalizzazione e numero delle citazioni nelle pubblicazioni scientifiche, il Canada vanta la McGill University (Montreal) tra le prime 20 migliori università al mondo. La University of Toronto è inoltre al 29° posto, mentre la University of British Columbia (Vancouver) e la University of Alberta sono rispettivamente al 40° e al 78° posto.

Sanità

La spesa pubblica per la sanità è molto alta e supera il 10% del pil. Una riforma del 1984 (il Canada Health Act) stabilisce che il sistema sanitario debba poggiarsi su cinque pilastri: universalità, globalità, accessibilità, validità all’estero e pubblica amministrazione. In altre parole, la spesa sanitaria è ;finanziata per il 70% dallo stato, tramite tassazione governativa e provinciale, e la copertura medica è universale e gratuita. Ciò nonostante, il 65% dei canadesi opta per un’assicurazione privata che garantisca le prestazioni mediche non coperte dal sistema sanitario statale.

Libertà e diritti

Indice di corruzione percepita nei paesi G8
Partecipazione e libertà

Il Canada, ove vige una perfetta separazione e bilanciamento dei poteri, è uno dei primi paesi al mondo per indice di democrazia. Il livello di corruzione percepita è tra i più bassi al mondo e i diritti politici e civili sono pienamente rispettati.

Il sistema dei media è pluralistico, competitivo e libero da pressioni governative, nonostante esista un oligopolio dell’informazione. La Quebecor, con sede a Montreal, controlla il più importante network televisivo in lingua francese e la Sun Media Publishing possiede più di 100 tra quotidiani e riviste distribuiti su tutto il territorio. La Can West-Global, invece, controlla la maggioranza dei quotidiani distribuiti nelle città canadesi più popolose e la Global Television Network. Bell Canada, infine, la più grande compagnia telefonica del paese, amministra la CTV Television, il satellite-tv Bell ExpressVu e il quotidiano nazionale The Globe and Mail.

I diritti delle donne sono garantiti: il 22% dei posti in parlamento sono occupati da donne ed esse sono ben rappresentate anche nelle più importanti categorie lavorative.

A seguito di due anni di acceso dibattito interno, nel 2004 la Corte suprema ha sancito la legalità del matrimonio tra individui dello stesso sesso, garantito da una legge nazionale approvata nel febbraio successivo.

Economia

Tasso di crescita del PIL
Dati macroeconomici

Il Canada è uno dei paesi più sviluppati al mondo, con un’economia che è al nono posto mondiale e un pil che supera i 1300 miliardi di dollari. Il paese ha subito nel 2009 la sua prima recessione economica dal 1991, come effetto della crisi globale che ha interessato gran parte delle economie mondiali, ma nel 2010 ha dimostrato delle tendenze di recupero.

Investimenti e commercio

Il settore dei servizi è di gran lunga il più importante del paese a livello quantitativo: impiega circa i tre quarti della forza lavoro e rappresenta quasi il 70% del pil totale. A livello strutturale, una caratteristica che differenzia il Canada rispetto alle grandi economie del resto del pianeta è che il paese risulta essere un esportatore netto di energia, pur avendo uno dei consumi più alti in tutto il mondo. Ciò è dovuto alla presenza di ingenti risorse naturali e di idrocarburi, fattore che rende il settore delle materie prime ancora importante per l’economia nazionale. Oltre alle risorse petrolifere e di gas naturale, il Canada è anche il terzo produttore al mondo di uranio, dietro l’Australia e il Kazakistan. Il paese vanta inoltre importanti giacimenti di diamanti, tanto che la produzione diamantifera di Ottawa rappresenta quasi il 10% di tutta l’industria mondiale delle gemme preziose. Il Canada è inoltre il sesto produttore mondiale di grano, esportato per la maggior parte negli Stati Uniti. Il settore della pesca, tradizionalmente molto sviluppato, negli ultimi anni ha subito un progressivo declino, dal momento che vi è stato uno sfruttamento del settore oltre le capacità produttive.

Infrastrutture

Il commercio costituisce una parte rilevante dell’economia canadese, nonostante un mercato interno relativamente piccolo. Gli Stati Uniti sono il partner commerciale più importante di Ottawa: questi assorbono il 73,4% delle esportazioni canadesi e forniscono più del 60% delle importazioni. Il commercio tra gli Stati Uniti e il Canada si è intensificato notevolmente con la costituzione del Nafta. Grazie a un interscambio che ha superato nel 2009 i 50 miliardi di dollari, la Cina è divenuta il secondo partner commerciale del Canada – generando tuttavia un deficit di bilancia, da parte canadese, di quasi 40 miliardi di dollari. In generale, invece, la bilancia commerciale del Canada è quasi in pari, con un deficit inferiore ai cinque miliardi di dollari.

Indice di libertà economica

Le infrastrutture rivestono un ruolo fondamentale, viste le distanze che dividono longitudinalmente il Canada: non a caso, il paese vanta un sistema di trasporto ferroviario che, per lunghezza, è il terzo di tutti i paesi facenti parte dell’Oecd, dietro Stati Uniti e Germania.

Energia e ambiente

Come già accennato, il Canada è un esportatore netto di energia, quasi esclusivamente verso gli Stati Uniti, di cui è il primo fornitore mondiale di petrolio (circa 2,5 milioni di barili al giorno). Sul proprio territorio il Canada ha le seconde riserve stimate di petrolio al mondo (176,5 miliardi di barili), dietro soltanto all’Arabia Saudita, e produce circa 3,2 milioni di barili di petrolio al giorno. Allo stesso tempo, Ottawa è il terzo produttore mondiale di gas naturale, con circa 170 miliardi di metri cubi ;all’anno (Gmc/a), dietro la Russia e gli Stati Uniti. Le risorse petrolifere sono concentrate soprattutto nell’area occidentale del paese, in misura maggiore nelle provincia di Alberta.

Il problema principale di tali risorse consiste nel fatto che si tratta di petrolio derivante da sabbie bituminose, la cui estrazione è allo stesso tempo più costosa e più inquinante.

Approfondimento
La particolarità delle riserve petrolifere del Canada sta nel fatto che, a differenza dei tradizionali giacimenti petroliferi, nel paese nordamericano questa risorsa si estrae per lo più dalle cosiddette sabbie bituminose. Si tratta di un tipo di petrolio molto più difficile da estrarre e da raffinare: le sabbie bituminose sono una miscela di argilla, acqua, sabbia, fango e, appunto bitume. Quest’ultimo è un tipo di petrolio allo stato solido o semi-solido. La lavorazione del bitume per ottenere petrolio è molto più costosa, non solo in termini economici, ma anche ambientali. Si calcola che, se per ottenere un barile di petrolio ‘convenzionale’ si producono 29 kg di CO2, per un barile di petrolio dalle sabbie bituminose, si producano circa 125 kg di CO2. Inoltre, è stimato che il 44% dei gas serra prodotti dal Canada tra il 2006 e il 2020 saranno causati dall’estrazione e dalla produzione di petrolio bituminoso nel paese.
PUB


Energia e Ambiente

Inoltre, la concentrazione dei giacimenti nell’ovest del paese fa sì che per il Canada sia più conveniente esportare il petrolio direttamente negli Stati Uniti occidentali, piuttosto che internamente, verso la propria area orientale. Anche per questo motivo, nonostante sia un produttore, il Canada importa ingenti quantità di petrolio – circa, 2 milioni di barili al giorno – per lo più dall’Algeria, principale partner commerciale in Africa, dalla Norvegia e dagli stessi Stati Uniti. Il consumo interno di gas naturale è invece di circa 85 Gmc/a, il che permette al Canada di avere un surplus che gli consente di esportare anche gas naturale verso gli Stati Uniti.

Mix energetico

Oltre alle risorse di idrocarburi, Ottawa ha altre due fonti principali per la produzione di energia elettrica: l’energia idroelettrica e il nucleare. Il Canada è tra i paesi al mondo con maggiori risorse idriche, fluviali e lacustri, e ciò gli permette di essere il secondo produttore mondiale di energia idroelettrica dietro la Cina. Nonostante la più grande centrale idroelettrica del paese sia in Labrador (Churchill Fallas), la maggior parte degli impianti di generazione è localizzata in Quebec – che produce la metà di tutta l’energia elettrica del paese. Gli impianti di generazione di energia nucleare, che pesano per il 15% della produzione totale di energia elettrica, sono invece concentrati soprattutto in Ontario, nell’est del paese, per supplire alla lontananza dalle risorse petrolifere, cui si è già accennato. Il Canada, tra i primi dieci paesi al mondo per emissioni di CO2, ha ratificato nel 2002 il Protocollo di Kyoto.

Difesa e sicurezza

Le rivendicazioni sull'Artico

Le forze armate canadesi sono composte da circa 65.000 uomini in servizio attivo e l’esercito del Canada è tecnologicamente avanzato, anche grazie ai rapporti con i vicini Stati Uniti. Nel 2008 il governo canadese ha approvato il nuovo programma ventennale per l’ammodernamento delle forze armate e la ridefinizione del concetto strategico (denominato ‘Canada First’), individuando le priorità che possano rendere le forze militari più adeguate ad affrontare le nuove sfide per la sicurezza del paese.

In particolar modo, la sfida maggiore con cui il Canada ritiene di doversi confrontare nei prossimi anni è costituita dalla competizione per l’accesso alle rotte – principalmente quella del Passaggio a nord-ovest – e per lo sfruttamento delle risorse naturali della regione dell’Artico. Anche in questa direzione stanno andando gli investimenti del governo canadese nell’ammodernamento delle forze armate e, in questa prospettiva, il Canada coopera con il governo statunitense, anche in ambito Norad.

Approfondimento
L’Artico si estende per 30 milioni di km2 e conta circa quattro milioni di abitanti. Gli stati artici sono il Canada, la Danimarca (compresa la Groenlandia e le Isole Fær Øer), la Finlandia, l’Islanda, la Norvegia, la Russia, la Svezia e gli Stati Uniti.

Il Consiglio dell’Artico, che include tutti i paesi citati e alcune comunità indigene, è stato istituito nel 1996, attraverso la Dichiarazione di Ottawa, con l’intento di promuovere e mantenere la cooperazione, il coordinamento e l’interazione tra gli stati membri in materia di sviluppo sostenibile e di protezione ambientale.

Il valore geopolitico della regione artica è da imputarsi a due precise questioni: le risorse naturali e le rotte navali. L’Artico, infatti, si stima racchiuda il 25% delle riserve non ancora esplorate di idrocarburi del mondo e si ipotizza che, qualora il riscaldamento climatico continuasse agli attuali ritmi, esso potrà fornire due vie di comunicazione strategiche, attualmente utilizzabili solo per poche settimane nella stagione estiva. Si tratta del Passaggio a nord-ovest, attraverso l’arcipelago artico canadese, e il Passaggio a nord-est, lungo le coste della Siberia.

La posta in palio ha spinto i paesi artici (in particolare Canada, Danimarca, Norvegia, Russia e Usa) ad avanzare richieste di sovranità su territori internazionali – senza che, tuttavia, queste siano sfociate in aperte tensioni tra di essi.

Il Canada, in questo contesto, ha optato per una politica di riarmo che gli consenta di pattugliare con maggiore efficienza il territorio artico; in quest’ottica il Canada ha anche avviato un piano di controllo dello spazio aereo, il Norad, assieme agli Stati Uniti, nonostante questi siano potenzialmente un diretto concorrente per il controllo della regione.

I principali contenziosi canadesi riguardano il Passaggio a nord-ovest e il mare di Beaufort con gli Usa, e lo Stretto di Nares, tra la Groenlandia e l’isola di Ellesmere, con la Danimarca.

La Russia, però, rimane il paese artico più temibile, in quanto le coste russe lambiscono buona parte della regione contesa e dunque le mire espansionistiche russe sono le più estese.

Gli obiettivi principali del Canada sono dunque l’esercizio della sovranità sui propri territori in base ai titoli storici e al diritto internazionale, la cooperazione con gli altri paesi del Consiglio artico, soprattutto per quanto attiene la ricerca scientifica, e il controllo del Passaggio a nord-ovest.

PUB


Numero di caduti in Afghanistan

Il Canada è presente in Afghanistan con un contingente di 2500 soldati nell’ambito della missione Isaf della Nato, ed è uno dei primi contributori alla missione, oltre a essere il terzo paese per numero di vittime, dietro gli Stati Uniti e il Regno Unito.

Numeri della Difesa

La partecipazione a operazioni di peacekeeping è tradizione molto radicata nel Canada, che risulta essere uno degli attori internazionali maggiormente coinvolti in iniziative atte a promuovere lo sviluppo e la pacificazione di territori in guerra: proprio il Canada, grazie all’allora ministro per gli affari esteri Lester Pearson, fu il promotore della prima missione di questo tipo, nel 1957, a seguito della crisi di Suez, con la creazione della Forza di emergenza delle Nazioni Unite (Unef). Ottawa è anche molto attiva sul fronte della diplomazia per la sicurezza, come dimostrato dalla circostanza che la convenzione internazionale per la messa al bando delle mine anti-uomo fu firmata, nel 1997, proprio nella capitale canadese, da cui prese la denominazione informale di ‘Trattato di Ottawa’.

Vedi anche
ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... Ontario Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola fra i laghi Huron, Erie e Ontario, nella quale si concentra la maggior parte della popolazione. Capitale ...
Indice
  • 1 Ordinamento istituzionale e politica interna
  • 2 Popolazione e società
  • 3 Libertà e diritti
  • 4 Economia
  • 5 Energia e ambiente
  • 6 Difesa e sicurezza
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE
  • ASIA-PACIFIC ECONOMIC COOPERATION
  • NUOVO PARTITO DEMOCRATICO
  • OPERAZIONE IRAQI FREEDOM
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Altri risultati per Canada
  • Canada
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono legati da solide relazioni bilaterali, soprattutto in ambito economico. L’Accordo di libero scambio ...
  • CANADA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Settentrionale. La popolazione ...
  • Canada
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine condiviso e non consecutivo con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono legati da solide relazioni bilaterali, soprattutto in ambito economico. ...
  • Canada
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine condiviso e non consecutivo con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono legati da solide relazioni bilaterali, soprattutto in ambito economico. ...
  • Canada
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. I due paesi sono legati da solide relazioni bilaterali, in particolar modo in ambito economico. ...
  • Canada
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Settentrionale. Nel corso dell’11° sec. spedizioni vichinghe toccarono la costa canadese in più punti, fondandovi insediamenti che ebbero breve vita e di cui nulla si seppe in Europa. Nel 1497 Giovanni e Sebastiano Caboto, con una spedizione inglese, scesero presso Capo Bretone; i ...
  • Canada
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° di longitudine O Gr., comprendendo numerose e grandi isole (Terranova a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria ...
  • CANADA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. La dinamica demografica si mantiene relativamente vivace per un Paese sviluppato: tassi di natalità ...
  • Canada
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giovanni Calafiore Stefano De Luca Uno dei giganti della Terra L'equivalente di metà della popolazione italiana vive in un territorio grande quanto l'Europa: questo è il Canada, un paese straordinariamente ricco di risorse naturali e di capacità di metterle a frutto, che ha raggiunto un alto grado ...
  • CANADA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Canada Bruno Roberti Cinematografia di Bruno Roberti Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, sin dalle origini, il mosaico di culture e tradizioni e la diversificazione anche politica ...
  • CANADA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico e demografico, pur tra profonde contraddizioni e lacerazioni interne, che l'ha condotto dalla condizione ...
  • CANADA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352) Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) contro i 24.343.181 ab. del 1981 (26.218.500 ab. secondo stime del 1989). La popolazione è cresciuta ...
  • CANADA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze economiche del mondo. Nel contempo il legame con gli Stati Uniti è divenuto ancor più stretto e le ...
  • CANADA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva richiesto quasi due anni) chiude per il C. il periodo che può dirsi eroico delle grandi esplorazioni. ...
  • CANADA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita alla Columbia britannica. Esplorazioni (VIII, p. 624). - Una spedizione di tre missionarî (p. Dutilly, ...
  • CANADA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono aumento di popolazione tranne due delle tre provincie marittime (Isola Principe Edoardo, che da 88.615 ...
  • CANADA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. Applicato all'inizio soltanto alla regione del basso San Lorenzo, fu assunto nell'uso ufficiale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
canada
canada ‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col...
canadair
canadair ‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali