• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Capo Nord

Enciclopedia on line
  • Condividi

(norv. Nordkapp) Promontorio dell’isola di Magerøy (Norvegia), nel Mar di Barents, a 71°10′20″ lat. N e 25°47′40″ long. E, alto 307 m s.l.m. Fu già ritenuto il punto più settentrionale d’Europa, ma questo è stato invece ravvisato nel capo Knivskjellodden, posto nella stessa isola, 6,5 km a O-NO.

Vedi anche
Fraser, Bruce Austin, lord Fraser ‹frèiʃë›, Bruce Austin, lord. - Ammiraglio inglese (Londra 1888 - ivi 1981). Terzo lord del mare e "lord controller" (1939-42), diresse, dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, il programma di costruzioni navali britanniche. Comandante della Home Fleet (1943), diresse il combattimento che ... Francesco Négri Négri, Francesco. - Naturalista e viaggiatore (Ravenna 1623 - ivi 1698), sacerdote. Viaggiò (1663-1670) in Scandinavia, per terra fino alle sorgenti del Torneå (Lapponia) e per mare fino al Capo Nord; raccolse le sue osservazioni in Viaggio settentrionale (post., 1700). Dal 1670 fu di nuovo a Ravenna, ... Giuseppe Acèrbi Acèrbi, Giuseppe. - Letterato (Castelgoffredo 1773 - ivi 1846); nel 1802 pubblicò in inglese la relazione di un viaggio compiuto (1798-99) nei paesi scandinavi. Nel 1816 il governo austriaco, che lo aveva già nominato console generale a Lisbona, gli offrì la direzione della Biblioteca italiana ed egli ... Lapponi Popolazioni di lingua uralica, che occupano le regioni conosciute genericamente con il termine di Lapponia. Il nome Lapponi è di origine esterna e non è adoperato da tali gruppi che si definiscono Sami. ● L’immagine tradizionale dei Lapponi è strettamente associata a quella di un popolo di allevatori ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • EUROPA
Altri risultati per Capo Nord
  • NORD, Capo
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (norv. Nordkapp; A. T., 61-62) Scosceso promontorio, alto 307 m., dell'isola norvegese di Magero, che viene considerato comunemente come il punto più settentrionale d'Europa (71° 10′ 21′′N.), ciò che non è esatto, poiché una punta della stessa Magerö (Knivskielodden) si spinge a 71° 10′47″, cioè un ...
Vocabolario
nòrd
nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare,...
nòrd-nòrd-èst
nord-nord-est nòrd-nòrd-èst s. m. – Punto dell’orizzonte situato tra il nord e il nord-est (simbolo NNE).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali