• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capocrazia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

capocrazia


s. f. (iron.) Il potere del capo di un partito politico.

• [tit.] Il male italiano della capocrazia [testo] [...] Sicché il capo capeggia ogni capitolo della vita associativa. Lui, soltanto lui, nomina il gestore del sito web. Concede l’uso del simbolo. Autorizza manifestazioni e iniziative. Suggerisce modifiche al regolamento e allo statuto. Detta i temi da sottoporre a votazioni in rete. Indice le stesse votazioni. Le fa ripetere, se il risultato non gli aggrada. Elide la maggioranza dei due terzi richiesta per alcune votazioni. Determina le regole sulle candidature. Propone la scelta dei probiviri. Annulla le sanzioni disciplinari, «laddove sia in disaccordo». Insomma, una capocrazia. [...] Però la capocrazia non è un’invenzione di [Beppe] Grillo o di [Matteo] Salvini. C’è ormai un ambiente istituzionale che l’alleva, la nutre, la vezzeggia. (Michele Ainis, Repubblica, 24 settembre 2017, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal s. m. capo con l’aggiunta del confisso -crazia.

Tag
  • PARTITO POLITICO
  • ELIDE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali