• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARABINIERI

di Lazzaro DESSY - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CARABINIERI (VIII, p. 921; App. I, p. 358)

Lazzaro DESSY

L'arma dei carabinieri ha partecipato alle operazioni della seconda Guerra mondiale inquadrata in battaglioni d'impiego e nelle sezioni carabinieri al seguito delle grandi unità operanti, con funzioni di polizia militare. Largo contributo è stato dato dall'arma anche alla guerra di liberazione, sia con le sezioni organiche assegnate al CIL e ai gruppi di combattimento, sia con l'attiva partecipazione al movimento partigiano. Oltre 2000 carabinieri sono caduti fra il 1940 e il 1945; 22 medaglie d'oro sono state concesse alla memoria dei più valorosi. L'arma, nel 1946, è stata riordinata su: un comando generale, 3 comandi divisione, 6 comandi brigata, 1 scuola centrale, 20 legioni territoriali, 1 legione allievi, 1 battaglione allievi a Moncalieri, i gruppo squadroni e 1 squadrone CC. guardie del presidente della repubblica, 13 battaglioni mobili, 1 banda musicale. A norma del decr. legisl. luog., n. 585, in data 12 aprile 1946, gli ufficiali vengono reclutati: per 2/3 degli organici, col grado di tenente, fra i tenenti in servizio permanente effettivo delle armi di fanteria, cavalleria, artiglieria e genio che abbiano frequentato con successo un apposito corso presso la Scuola centrale; col grado di sottotenente, per 1/3 degli organici, dai sottufficiali dei carabinieri con due anni di servizio, purché siano forniti dei titoli di studio richiesti per la nomina a sottotenente. I sottufficiali sono tratti per 1/3 dai militari e graduati di truppa in servizio e per 2/3 dai civili che riuniscano determinati requisiti e che abbiano frequentato con successo l'apposito corso presso i reparti d'istruzione dell'arma. Limiti di età previsti per il reclutamento: tra il 17° e il 20° anno. Le uniformi sono 4, di cui 3 di panno turchino: grande uniforme; grande uniforme ridotta; uniforme ordinaria; una estiva di tela kaki.

Vedi anche
colonnello Nell’Esercito, nell’Aeronautica e nei corpi armati dello Stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono associate le funzioni di vicecomandante di brigata, comandante di reggimento o di stormo o incarichi equivalenti (nella Marina militare, gli corrisponde il grado di capitano di vascello). ... tenente Grado della gerarchia militare cui compete il comando di un plotone o di unità equivalente; è il secondo grado della gerarchia degli ufficiali e con il sottotenente costituisce la categoria degli ufficiali subalterni. Primo tenente Qualifica concessa ai t. delle varie armi, dopo la Prima guerra mondiale, ... brigata Unità tattica di fanteria, istituita durante la guerra dei Trent’anni da Gustavo di Svezia, replicata in Francia dal maresciallo H. de Turenne e poi adottata in tutti gli eserciti europei. Alla sua costituzione era formata da battaglioni e tale rimase fino alla Rivoluzione francese, quando, divenuto ... uniforme Particolare foggia d’abito, detta anche divisa, che serve a distinguere chi la indossa indicandone l’appartenenza a un determinato corpo, a una determinata categoria, e anche, eventualmente, il grado e la funzione che egli riveste all’interno di quel corpo. Per gli appartenenti alle Forze Armate l’u. ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ARMA DEI CARABINIERI
  • GRUPPO SQUADRONI
  • SOTTOTENENTE
  • ARTIGLIERIA
Altri risultati per CARABINIERI
  • carabinieri
    Dizionario di Storia (2010)
    Corpo istituito con regie patenti del 13 luglio 1814 da Vittorio Emanuele I. Aveva il compito di «tutelare il buon ordine e assicurare l’esecuzione delle leggi nelle province di terraferma degli Stati sabaudi». Il 16 ott. 1822 fu promulgato il 1° regolamento generale, che disciplinò per oltre 60 anni ...
  • Carabinieri
    Enciclopedia on line
    Forza armata nell’ambito del ministero della Difesa (v. uniformi e gradi in fig.). L’arma fu istituita nello Stato sabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò la vita per oltre 60 anni, fu promulgato nel 1822. Nel 1861, nell’Italia unita, il corpo acquisì ...
  • carabinieri
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca L'Arma italiana per eccellenza Dai gendarmi di Pinocchio agli eroi televisivi (marescialli, capitani o esperti in camice bianco), i carabinieri occupano da sempre un posto privilegiato nell'immaginario e nella considerazione degli Italiani, di cui hanno accompagnato l'intera storia ...
  • CARABINIERE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, a partire dal sec. XVI, numerosi sono gli esempî di milizie, appartenenti a eserciti sia regolari ...
Vocabolario
antibanditismo
antibanditismo agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine....
radiomòbile
radiomobile radiomòbile agg. [comp. di radio1 e mobile1]. – Che interviene prontamente su segnalazioni trasmesse via radio: nucleo r. dei carabinieri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali