• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARACAS

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARACAS (A. T., 153-154)

Riccardo Riccardi

Città dell'America Meridionale capitale della repubblica del Venezuela e capoluogo del distretto federale di essa (il quale ha 1930 kmq. di superficie e 195.400 abitanti, 101 per kmq.). Deve il suo nome al fatto che fu fondata sul luogo già occupato da un villaggio d'indiani Caracas, tribù probabilmente caraibica. È situata in una bella valle che si apre nel cuore del massiccio costiero cristallino del Venezuela, a 10° 30′ 24″ di lat. N. e a 66° 55′ 56″ di long. O. (Osservatorio), a soli 17 km. a mezzodì della Guaira e del Mar Caraibico. Il centro della città si trova a 936 m. s. m., ma alcuni punti di essa superano i 1000 m.; tutto intorno si elevano montagne che raggiungono e oltrepassano i 2500 metri, come il Picco di Naiguatá (2875 m.) e il M. La Silla (2630 m.), ai cui piedi per l'appunto Caracas si stende, lungo il Río Guaire.

Il clima di Caracas, sul quale influiscono grandemente la vicinanza del mare e l'altitudine, è temperato, e offre vari punti di contatto con quello degli altipiani andini. Le brezze marine, però, attenuano fortemente gli sbalzi di temperatura, così che l'escursione annua è di soli 3°. La temperatura media annua è di 19° 3; quella del mese più caldo (maggio) è di 20° 4, e quella del mese più freddo (gennaio) di 18° 30. I massimi assoluti non scendono sotto i 10° né superano i 29°. La media pressione annua è di 676,6 mm., e la media quantità annua di pioggia è di 788,6 mm. Il periodo piovoso va da maggio a ottobre compresi: gli altri mesi costituiscono la stagione secca, nella quale cade soltanto il 19% della quantità annua di pioggia. I mesi in cui si hanno le maggiori precipitazioni sono agosto (113,8 mm.), settembre (189,9) e ottobre (113,8); quelli più secchi, gennaio, febbraio e marzo, durante i quali, in media, cadono in tutto mm. 1½ di pioggia.

Caracas fu costruita molto regolarmente, e il suo piano è uno scacchiere con strade rette, orientate da N. a S. e da E. a O., larghe 10 m., che isolano zone quadrate occupate da edifici. Questi sono per lo più a uno o due piani, e hanno quasi sempre il caratteristico patio, pieno di fiori e di palme, provvisto di una o più fontane. Le strade, in genere ben pavimentate, sono distinte con lettere e numeri, che cominciano dalla piazza Bolívar. Da questa si partono quattro strade principali, in rettifilo, orientate secondo i punti cardinali principali, da cui prendono il nome (Avenida Norte, Avenida Sur, ecc.). Le piazze sono soltanto una dozzina, e in esse, per lo più, sorgono dei monumenti. Così nella piazza Bolívar, che è il centro della città, s'innalza il monumento al libertador; nella piazza del Panteón Nacional c'è la statua di Miranda, uno degli eroi dell'indipendenza; nella piazza Macuro, il monumento a Cristoforo Colombo. Tutte le piazze hanno forma quadrata o rettangolare, e sono spesso occupate da bei giardini.

Caracas ha press'a poco una superficie di 5 kmq. La sua popolazione, che era di 44.000 ab. nel 1850, di 60.000 nel 1880, di 72.000 nel 1891, nel censimento del 1926 è risultata di 135.253 ab., in grande maggioranza bianchi, compreso un certo numero di stranieri, soprattutto Inglesi, Olandesi, Francesi, Spagnoli e Italiani. Le condizioni sanitarie sono molto buone. I decessi più numerosi sono per tubercolosi polmonare, dissenteria ed enterite.

La valle di Caracas, o valle di Chacao, è ben coltivata a canna da zucchero e a granturco; la città, poi, possiede varie industrie (distillerie, mulini, fabbriche di birra, di gazosa, di ceramiche, di cioccolata, di sigari e sigarette, di cemento, di vetro, di fiammiferi, di paste alimentari, di tessuti di cotone e di lino, di cappelli, ecc.): quindi il suo commercio è relativamente attivo, favorito anche dalle facili comunicazioni con la costa e con altre regioni dell'interno. Infatti Caracas è congiunta alla Guaira mediante una ferrovia aperta al traffico nel 1883; un'altra importante ferrovia la congiunge con Valencia e con Puerto Cabello; un tronco minore, infine, risale la valle del Río Guaire. Da essa si partono inoltre varie strade ordinarie (carreteras), assai ben costruite e mantenute.

A Caracas hanno sede gli alti poteri dello stato venezolano e le rappresentanze diplomatiche e consolari delle varie nazioni. La città è ricca d'istituti di beneficenza e culturali; fra i primi ricorderemo varî ospedali, modernamente attrezzati, fra i quali un lebbrosario e un manicomio; poi asili per i vecchi, per i ciechi e per gli orfani; fra i secondi deve esser ricordata innanzi tutto l'università, una delle più celebri dell'America latina, fondata nel 1696 come seminario, e convertita in università nel 1724, che possiede una bella biblioteca; l'Istituto nazionale di belle arti, la Scuola nazionale d'ingegneria, varie scuole secondarie e primarie, collegi, l'Academia Venezolana, le accademie di storia e di medicina, quella militare, poi varie biblioteche e il Museo Nacional, ricco di ricordi storici.

La stampa di Caracas conta varî quotidiani e numerose riviste letterarie, artistiche, commerciali, religiose. Hanno sede a Caracas il Banco de Caracas, il Banco de Venezuela ed altri istituti finanziarî nazionali ed esteri.

Vedi anche
Hugo Rafael Chávez Frías Uomo politico venezuelano (Sabaneta, Barinas, 1954 - Caracas 2013). Nel 1992 tentò un colpo di stato militare, il cui fallimento lo portò in carcere, dove rimase fino al 1994. Eletto presidente nel 1998 e riconfermato alla guida del paese nel 2000, 2006 e 2012, ha attuato un programma di riforme  miranti ... Juan Vicente Gómez Uomo politico venezolano (San Antonio, Táchira, 1857 - Maracay, Aragua, 1935), fu partigiano di C. Castro nella rivolta contro l'Andrade (1899) e durante il governo di Castro fu vicepresidente (1902) e capo dell'esercito. Alla caduta di Castro (1908), assunse la presidenza provvisoria; da allora, sia ... Francisco de Miranda Generale e uomo politico venezuelano (Caracas 1750 - Cadice 1816). Combatté nell'esercito spagnolo in Africa e nelle campagne contro gli Inglesi nell'America Settentrionale e nei Caraibi (1781-82). Accusato di irregolarità finanziarie, nel 1783 dovette esulare negli Stati Uniti; qui cercò di stringere ... Orinoco (sp. Orinoco) Fiume del Venezuela (2140 km; bacino di 948.000 km2). Nasce dalla Serra Parima, che fa parte del Massiccio della Guiana, al confine con il Brasile, e scorre dapprima in direzione SE-NO, formando numerose anse, poi, da S. Fernando de Atabapo fino alla confluenza col Meta, da S a N. In questo ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • CRISTOFORO COLOMBO
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • AMERICA LATINA
  • PUERTO CABELLO
Altri risultati per CARACAS
  • Caracas
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale del Venezuela. Fu fondata da Diego de Losada nel 1567 col nome di Santiago de León de Caracas sul luogo occupato da un villaggio d’indiani caracas, tribù probabilmente caribica. Fu attaccata nel 1595 dal corsaro inglese F. Drake; nel 1731 divenne capitale dell’omonima capitania generale. Fu ...
  • Caracas
    Enciclopedia on line
    Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne alte più di 2500 m e ha un clima più mite di quel che comporterebbe la sua latitudine (circa 10° N): ...
  • CARACAS
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il censimento del 1950 dava per C. una popolazione di 693.896 ab., che secondo una stima effettuata nel 1957 sarebbe salita ad 1.162.000 ab., con un incremento, per i sette anni intercorsi, del 59%, dovuto in massima parte all'apporto dell'immigrazione. Lo sviluppo topografico della città è stato grandioso ...
Vocabolario
carachégno
carachegno carachégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. caraqueño]. – Della città di Caràcas, capitale della Repubblica del Venezuela; come sost., abitante, originario o nativo di Caracas.
chavista
chavista s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama a Hugo Chávez. ◆ Violenza e duri scontri a Caracas tra gli oppositori del governo, scesi in piazza per difendere una delle domocrazie più antiche dell’America Latina, e i sostenitori del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali