• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARACAS

di Violante Nelia VALENTINI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CARACAS (VIII, p. 926)

Violante Nelia VALENTINI

Il censimento del 1950 dava per C. una popolazione di 693.896 ab., che secondo una stima effettuata nel 1957 sarebbe salita ad 1.162.000 ab., con un incremento, per i sette anni intercorsi, del 59%, dovuto in massima parte all'apporto dell'immigrazione.

Lo sviluppo topografico della città è stato grandioso e ha cambiato notevolmente anche la forma della pianta, che da quasi semicircolare è ora diventata molto irregolare, allungata specialmente verso est. Il quartiere di Sarria, un tempo periferico, può ormai considerarsi come uno dei più centrali, ed i nuovi quartieri di Los Cobos, la Florida, Chacao, Los Chorros, tutti nella sezione orientale della città, formano un tutto unico con la zona centrale. A sud del Río Guaire si estendono i quartieri meridionali di La Vega, El Pinar, Los Cármenes, El Valle e Los Rosales, anche essi completamente saldati all'area centrale della città. Caracas rimane pur sempre una città industriale, con fabbriche di saponi, stabilimenti tessili (cotonifici in massima parte), zuccherifici, vetrerie, già da tempo installati, cui si sono aggiunti nuovi stabilimenti di manifattura dei tabacchi e della concia e lavorazione del cuoio. Il suo porto, La Guaira, va sempre più estendendo la sua attività, notevole soprattutto per le importazioni.

A Caracas fa capo il metanodotto di recente costruzione Mercedes-Tucupita.

Vedi anche
cuoio Pelle animale trasformata, mediante i processi di concia, in una sostanza imputrescibile e di lunghissima conservazione. Si trasforma in c., dopo essere stato liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, il secondo dei vari strati che costituiscono la pelle degli animali, ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... levante Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo e commerciale furono indicati i paesi del Mediterraneo orientale. La denominazione è stata ora ... sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti. Proprietà e materie prime I s. sono noti da tempi antichi: i Galli li preparavano con sego, cenere e ...
Tag
  • FLORIDA
  • GUAIRA
  • CONCIA
Altri risultati per CARACAS
  • Caracas
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale del Venezuela. Fu fondata da Diego de Losada nel 1567 col nome di Santiago de León de Caracas sul luogo occupato da un villaggio d’indiani caracas, tribù probabilmente caribica. Fu attaccata nel 1595 dal corsaro inglese F. Drake; nel 1731 divenne capitale dell’omonima capitania generale. Fu ...
  • Caracas
    Enciclopedia on line
    Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne alte più di 2500 m e ha un clima più mite di quel che comporterebbe la sua latitudine (circa 10° N): ...
  • CARACAS
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Città dell'America Meridionale capitale della repubblica del Venezuela e capoluogo del distretto federale di essa (il quale ha 1930 kmq. di superficie e 195.400 abitanti, 101 per kmq.). Deve il suo nome al fatto che fu fondata sul luogo già occupato da un villaggio d'indiani Caracas, tribù probabilmente ...
Vocabolario
carachégno
carachegno carachégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. caraqueño]. – Della città di Caràcas, capitale della Repubblica del Venezuela; come sost., abitante, originario o nativo di Caracas.
chavista
chavista s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama a Hugo Chávez. ◆ Violenza e duri scontri a Caracas tra gli oppositori del governo, scesi in piazza per difendere una delle domocrazie più antiche dell’America Latina, e i sostenitori del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali