• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARAVANSERRAGLIO

di Renato Fabbrichesi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARAVANSERRAGLIO

Renato Fabbrichesi

. Recinto con caratteristiche di albergo primitivo, ove si ricoverano le carovane in Oriente. La costruzione propriamente detta è formata generalmente da quattro corpi di fabbrica, collegati a due a due ad angolo retto, in modo da racchiudere un cortile.

Le parti essenziali sono: questi corpi, che servono ad alloggiare isolatamente i viaggiatori; uno stallaggio coperto per i cavalli, posto fuori del recinto; infine una serie di pioli, ai quali si legano muli e dromedarî, meno avvezzi dei cavalli alle comodità delle scuderie.

Nell'ampio cortile, spesso ombreggiato da alti alberi, si accede generalmente per una larga porta ai lati della quale sorgono altre specole per le vedette notturne.

Alle camere dei viaggiatori si accede dal cortile, nel mezzo del quale si trova un pozzo a fior di terra dal quale l'acqua si vuota in un circostante bacino semicircolare.

Costruzioni del genere si trovano in Tripolitania, in Turchia, nell'India e nella Mongolia. Diffusissime sono in Persia, costruite però fondamentalmente con raggruppamenti di dieci camere in una sola linea, ricoperte a terrazza. Le camere sono sopraelevate di circa m. 1,50, coperte a vòlta, misurando all'intradosso oltre m. 4,50 di altezza, e hanno dimensioni medie di m. 2,50 × 2,50. Tutte queste camere sono prive di finestre e sono precedute da un piccolo vestibolo dalla cui porta ricevono scarsa luce. I più tipici caravanserragli persiani sono preceduti da una doppia fila di portici che, creando un pittoresco ingresso, permettono contemporaneamente l'alloggio ai bottegai per la vendita dei commestibili di prima necessità. Tutte le stalle sono disposte posteriormente alle camere.

Più rari sono i caravanserragli delle città, destinati a viaggiatori non abbienti e a pellegrini non paganti o a mercanti facoltosi che alloggiano, a pagamento, in locali decorosi.

Vedi anche
Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ... portico Ambiente al pianoterra, del quale almeno un lato è costituito da una teoria di colonne o di pilastri e caratterizzato da aperture a regolare distanza; può essere elemento decorativo nella facciata o nel fianco di palazzi, oppure area di passeggio o di riparo lungo le vie, intorno a cortili, piazze, mercati ... edificio edifìcio In generale, qualsiasi costruzione immobile realizzata dall'uomo. Specificando l'uso, il carattere, lo scopo cui è destinato: e. di abitazione, casa per una e più spesso per più famiglie; e. sacro, quello destinato al culto o comunque legato all'esercizio di pratiche religiose; e. monumentale, ...
Tag
  • TRIPOLITANIA
  • INTRADOSSO
  • DROMEDARÎ
  • MONGOLIA
  • TURCHIA
Altri risultati per CARAVANSERRAGLIO
  • CARAVANSERRAGLIO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    F. Cresti Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati - nei paesi del mondo musulmano - ad accogliere viaggiatori e mercanzie, sia come luogo di sosta e di tappa sulle ...
Vocabolario
caravanserràglio
caravanserraglio caravanserràglio s. m. [dal persiano kārwānsarāy, comp. di kārwān «carovana di cammelli» e sarāy «edificio»]. – 1. In Oriente, recinto con caratteristiche di albergo primitivo in cui si ricoverano le carovane, formato da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali