• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carcaridi

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Famiglia di Condroitti (sinon. Odontaspididi) Lamniformi, che comprende due squali, di 3-4 metri di lunghezza: il cagnaccio, o canizza, Carcharias ferox, rossastro sul dorso, con macchie nere, grigio sul ventre; e lo squalo toro, C. taurus (v. fig.), simile al precedente, vivente fino a 200 m di profondità e più raro.

Vedi anche
Odontaspididi Famiglia di pesci Condroitti Elasmobranchi Lamniformi marini; squali di grandi dimensioni, cosmopoliti, come il cagnaccio e lo squalo toro. Condroitti Classe di Pesci (detti anche Selaci o Pesci Cartilaginei) caratterizzati da scheletro cartilagineo, più evoluto che nei Ciclostomi. Comprende due sottoclassi (Elasmobranchi e Olocefali) e sei ordini (fra questi, gli Squaliformi, Raiformi e Chimeriformi). Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; i denti sono disposti solo sulle due arcate mascellari, spesso in più file, piatti, o acuti, e taglienti. ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • ODONTASPIDIDI
  • LAMNIFORMI
  • CONDROITTI
  • SQUALI
Altri risultati per Carcaridi
  • CARCHARIAS
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi e della famiglia Carchariidae, stabilito da Cuvier per lo Squalus carcharias di Linneo. Gli autori più recenti, fra cui Jordan e Evermann, hanno adottato il nome generico di Carcharhinus proposto da Blainville nel 1819. I caratteri del genere ...
Vocabolario
carcàridi
carcaridi carcàridi s. m. pl. [lat. scient. Carchariidae, dal nome del genere Carcharias, der. del gr. κάρχαρος «aguzzo»]. – Nome disus. di una famiglia di pesci cartilaginei, sostituito da odontaspididi (v.); analogam., il nome lat. scient....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali