• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARDIGAN

di Vico CASTELFRANCHI - Herbert John FLEURE - * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARDIGAN (A. T., 47-48)

Vico CASTELFRANCHI
Herbert John FLEURE
*

Città e porto del Galles, capoluogo della contea omonima. È situata in amena posizione sulla riva destra del Teifi, a Lirca 5 km. dalla sua foce. Per mezzo d'un ponte in pietra, è congiunta al sobborgo di Bridgend; è l'ultima stazione delramo Whitland-Cardigan della Great Western Railway. Nel 1921 Cardigan aveva 3457 ab.; in complesso ha l'aspetto d'una città moderna e agiata; essa conserva due bastioni con qualche avanzo delle mura del vecchio castello e l'edificio conosciuto sotto il nome di Castle Green, con parte d'una torre e alcune stanze a vòlta del sec. XII. Si trova al centro d'un distretto agricolo e perciò ha importanza come mercato; vi sono tuttavia rappresentate le industrie (fonderie, fabbriche di mattoni e di tegole); non ha invece un traffico navale importante a motivo dello sbarramento all'estuario del fiume. Esporta frumento, ardesia e mattoni. Molto proficua è anche la pesca del salmone.

Il suo castello fu costruito verso il 1091, ed è stato centro militare di primo ordine nelle guerre fra gl'Inglesi e i Gallesi. Questi ultimi avevano nel 1136 sconfitto, nelle vicinanze della città, Ranulf, conte di Chester. Rhys ap Griffith, principe del Galles meridionale, aveva qui la sua residenza e Edoardo I vi aveva dimorato nel 1284. Nel 1645 il castello fu distrutto dai parlamentari e la piccola città perdette la sua antica importanza. Nel 1887 la Corte d'Assise fu trasferita da Cardigan a Lampeter, e nel 1885 la contea perdette al Parlamento la rappresentanza che aveva avuto fino dal 1536.

La contea di Cardican. - Contea marittima del Galles, con 1793 kmq. di superficie. Si estende dall'estuario del Dovey fino alla foce del Teifì; la sua costa, bagnata dalla grande baia omonima, è piuttosto compatta. Il rilievo è formato da colline e basse montagne costituite prevalentemente di scisti ordoviciani e silurici, ehe raggiungono gli 892 m. nel Plynlymon, su cui passa lo spartiacque tra il Severn e il Wye, da una parte, e il Rheidol dall'altra. Il clima non è molto favorevole all'agricoltura; nelle zone collinose è fiorente l'allevamento degli ovíni. L'industria mineraria, già importante, è ora insignificante. Anche le industrie della pesca e delle costruzioni navali sono in decadenza. Esistono varî lanifici. La popolazione è di 60.880 ab. (1921). Le città costiere più importanti sono Aberystwyth (11.200 ab.), con una spiaggia frequentata e con un collegio che fa parte dell'università di Galles, e Cardigan (v. sopra). Nel bacino del Teifi vi sono le città commerciali di Tregaron (1360 ab.) e di Lampeter (1820 ab.).

Vedi anche
estuario Tipo di foce fluviale, che delinea nel profilo costiero orizzontale una rientranza di forma stretta e allungata. Gli e. sono tipici delle coste dei mari aperti e degli oceani che presentano una escursione di marea superiore ai 2 metri. In essi, l’azione erosiva delle correnti di marea prevale sull’apporto ... Galles (ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale di Bristol a S, dal Canale di San Giorgio a O. Ad E il confine con l’Inghilterra, che risale alla ... Edoardo I re d'Inghilterra Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, 1295 e la conferma della Magna Charta), annesse il Galles (1284), contrastò le mire di Filippo IV ... sud Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di un qualsiasi luogo, indicato con il simbolo S e denominato anche mezzogiorno. Detto polo s. il punto d’intersezione dell’asse di rotazione della Terra con la sfera celeste da cui il moto di rotazione terrestre appare in senso orario, il punto cardinale ...
Tag
  • INDUSTRIA MINERARIA
  • CONTE DI CHESTER
  • CORTE D'ASSISE
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
Vocabolario
càrdigan
cardigan càrdigan s. m. [dal nome del generale britannico J. T. Brudenell, conte di Cardigan (1797-1868)]. – Giacca di maglia di lana, abbottonata sul davanti, con collo tondo o a V.
melangiato
melangiato agg. e s. m. [dal fr. mélangé, part. pass. di mélanger «mescolare»]. – 1. agg. Che presenta una mescolanza di più colori: un cardigan melangiato. 2. s. m. Tessuto melangiato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali