• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

caricatura

di Eugenia Querci - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

caricatura

Eugenia Querci

La verità nei difetti

Può un volto umano svelare qualcosa oltre la sua apparenza? Il caricaturista risponderebbe senz'altro di sì. Grazie al suo occhio acuto e a uno spiccato senso dell'umorismo, nella caricatura egli coglie i tratti caratteristici di una persona e li 'carica', cioè li appesantisce, fino a renderli espressivi della personalità

Che cos'è una caricatura?

Un naso che diventa enorme, un grosso pancione su due gambe corte, una bocca sdentata, un paio di orecchie sproporzionate: è attraverso queste comiche esagerazioni che si esprime l'arte della caricatura. Essa coglie i difetti o le caratteristiche che distinguono tra loro gli individui e li sovraccarica, cercando anche di far emergere certi aspetti del carattere. Tutti noi, osservandoci a vicenda, siamo in grado di notare alcune caratteristiche inconfondibili, ma saperle rendere con pochi tratti di matita è un'arte che richiede un particolare talento.

Quando nasce la caricatura?

Sin dall'antichità si trovano esempi di iscrizioni e pitture con intenti di rappresentazione comica. Alcuni graffiti d'epoca romana ritrovati sulle pareti delle case di Roma e Pompei raffigurano persone, talvolta identificate con scritte, delle quali è marcato in modo caricaturale un particolare fisico. Sono caricature anonime, fatte per divertimento. Ma gli artisti, quando iniziano a praticare la caricatura? Leonardo da Vinci disegna una serie di teste deformi il cui aspetto grottesco risulta da un attento studio dei difetti fisici. Non si tratta di autentiche caricature, ma di interessanti studi sulla fisionomia. Sono gli artisti bolognesi Agostino e Annibale Carracci a eseguire alla fine del Cinquecento alcuni sagaci ritrattini definiti "carichi" poiché in essi è evidenziata qualche particolarità dei visi e della figura: da questa espressione sembra derivare il termine caricatura.

Oltre i difetti fisici: la nascita della caricatura moderna

Cosa succede quando l'oggetto dell'umorismo è un personaggio influente e famoso? È il caso della caricatura di papa Innocenzo XI eseguita da Gian Lorenzo Bernini nel Seicento: con pochi tratti di penna è sottolineato un lato del carattere, e un personaggio potente come il papa si trasforma in una figura gracile e meschina.

È però nel Settecento che la pratica della caricatura inizia a essere esercitata professionalmente, associata ai temi d'attualità. L'inglese William Hogarth mostra, nelle sue scene satiriche, i vizi e l'ipocrisia della società a lui contemporanea. In questo modo la caricatura non è solo fonte di divertimento, ma anche uno strumento di critica e denuncia. Questo aspetto è sviluppato nel corso dell'Ottocento, che vede una straordinaria fioritura di caricaturisti di professione, grazie alla diffusione dei giornali e alla maggiore libertà d'espressione. Nascono numerosi periodici satirici e umoristici, quali per esempio, in Francia, La caricature, Le charivari, Le rire, e si distinguono artisti brillanti e sagaci. Charles Philipon raffigura re Luigi Filippo con la testa a pera, mentre Honoré Daumier, che per questo finì in carcere, trasforma lo stesso re in un gigante panciuto che divora i pochi beni dei poveri. Accanto alla caricatura nasce la vignetta, in cui il protagonista viene calato in una situazione ispirata alla realtà che tutti possono riconoscere.

Anche in Italia il genere conosce una larga fortuna e vengono fondati periodici satirici come Il fischietto, Pasquino, Guerin Meschino, Il travaso delle idee. Molti pittori sperimentano la caricatura, come i macchiaioli. Tra loro, lo scultore Adriano Cecioni realizza gustose caricature, disegnate e anche modellate in terracotta.

Tra politica e spettacolo

La storia della caricatura è strettamente legata alla politica, ed è spesso associata a battaglie di giustizia sociale o a posizioni di aspra critica verso le scelte dei governanti. Ma anche personaggi dello spettacolo diventano bersaglio dei disegnatori. Poiché essere oggetto di una caricatura è un chiaro indice di notorietà, il più delle volte il fatto non è recepito come offensivo.

Che posto ha la caricatura nel mondo d'oggi? È ancora molto utilizzata, sui quotidiani e sulle riviste internazionali dedicate all'attualità. Ma soprattutto è adoperata nelle vignette, spesso accompagnata da una battuta, come strumento critico o di riflessione su temi di politica, società e costume.

Vedi anche
Honoré Daumier Daumier ‹domi̯é›, Honoré. - Pittore, scultore, litografo (Marsiglia 1808 - Valmondois, Val d'Oise, 1879). Artista originalissimo, tra i maggiori dell'Ottocento francese, esordì come disegnatore e litografo; all'arte litografica fu istruito da Ramelet. Aveva avuto infanzia e adolescenza povere e, come ... George Cruikshank Cruikshank ‹krùkšäṅk›, George. - Caricaturista e illustratore (Londra 1792 - ivi 1878). In migliaia di disegni, incisioni, illustrazioni, satireggiò la vita contemporanea, sulle tracce di J. Gillray, passando da tematiche politiche a soggetti di carattere sociale. Illustrò testi di Richardson, Defoe, ... parodia Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso di opere di poesia (meno spesso di prosa), nel contraffare i versi conservandone la cadenza, le rime, il tessuto sintattico e alcune parole e, nel caso di opere musicali, nel sostituire le parole ... Miguel de Cervantes Saavedra Cervantes Saavedra ‹... saabħédħra›, Miguel de. - Scrittore (Alcalá de Henares 1547 - Madrid 1616). Fu in Italia al servizio del cardinale Giulio Acquaviva (1570), combatté e fu ferito a Lepanto (1571); nel 1575, fatto prigioniero dai Turchi, fu inviato in Algeri dove trascorse cinque anni. Finalmente ...
Indice
  • 1 Che cos'è una caricatura?
  • 2 Quando nasce la caricatura?
  • 3 Oltre i difetti fisici: la nascita della caricatura moderna
  • 4 Tra politica e spettacolo
Categorie
  • GRAFICA DISEGNO INCISIONE in Arti visive
Altri risultati per caricatura
  • caricatura
    Enciclopedia on line
    Immagine espressionisticamente deformata a scopo satirico e umoristico, o densa di significati simbolici. È presente nella produzione figurativa di tutti i popoli e di tutti i tempi. La c., nel senso moderno del termine, come esagerata accentuazione dei tratti fisiognomici di un determinato individuo ...
  • CARICATURA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione volta a suscitare il riso sopra una persona o un insieme di persone fra cui si svolge un fatto. In ...
Vocabolario
caricatura
caricatura s. f. [der. di caricare, nel sign. di «esagerare (i tratti caratteristici di una persona accrescendone la sproporzione)»]. – 1. ant. Azione del caricare: c. della legna, dei sacchi, ecc.; raro, caricamento di un’arma da fuoco...
caricaturare
caricaturare v. tr. [der. di caricatura], non com. – Mettere in caricatura, col disegno o con le parole: c. i tratti; c. il carattere, gli atteggiamenti, le pose di una persona. ◆ Part. pass. caricaturato, anche come agg.: una situazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali