• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dahlhaus, Carl

di Marta Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Dahlhaus, Carl

Marta Tedeschini Lalli

Musicologo tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1928, morto a Berlino il 13 marzo 1989. Studiò musicologia a Gottinga e Friburgo, ottenendo il dottorato nel 1953 con una tesi sulle Messe di Josquin des Prés. Negli anni Cinquanta fu direttore artistico del Deutsches Theater a Gottinga (1950-58), attività che gli permise di maturare una consuetudine con il teatro ricca di significato per le successive ricerche sull'opera, sempre attente a mettere in luce la rilevanza drammaturgica delle strutture musicali. Negli anni Sessanta fu redattore per la Stuttgarter Zeitung e negli anni successivi a lungo collaboratore della Frankfurter Allgemeine Zeitung. Nel 1967 fu chiamato a succedere a H.H. Stuckenschmidt come professore ordinario di musicologia alla Technische Universität di Berlino, ruolo che conservò per tutta la vita. Visiting professor nelle università di Princeton (1968) e dell'Illinois (1977), negli anni Sessanta fu inoltre presente regolarmente ai corsi di Darmstadt, punto di riferimento per generazioni di musicisti e di studiosi. Dal 1977 al 1980 fu presidente della Gesellschaft für Musikforschung.

La parabola intellettuale di D. prese l'avvio, nell'immediato dopoguerra, nel segno della Scuola di Francoforte e, più specificamente, della Filosofia della nuova musica di Adorno (1949). Il mondo musicale tedesco reagiva all'isolamento e al livellamento intellettuale degli anni precedenti aprendosi al dibattito internazionale e rinnovando sostanzialmente quello interno; in questo quadro, la musicologia cercava uno statuto più ampio rispetto a quello di disciplina quasi esclusivamente filologica, e D. diede fin dall'inizio un deciso contributo in tal senso. Le sue ricerche si estesero su un arco straordinariamente ampio di discipline, coprendo la musicologia storica dal Medioevo al Novecento e quella sistematica dalla teoria musicale, all'estetica, alla storiografia: la dialettica costante tra i due campi in cui sono tradizionalmente ripartite le discipline musicologiche (v. musicologia, in questa Appendice), dunque tra approccio storiografico da un lato e approccio estetologico e teorico dall'altro, costituì anzi una caratteristica basilare dell'impostazione culturale di Dahlhaus. Membro della Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung, fu sua costante preoccupazione anche il confronto con le metodologie e i risultati di campi disciplinari limitrofi.

Punto focale delle ricerche di D. rimase a lungo la musica del 19° sec., cui si interessò inizialmente in quanto 'preistoria' della musica contemporanea, per concentrarsi successivamente su Liszt e la musica a programma, poi sullo snodo, considerato epocale, dell'opera wagneriana (dal 1970 diresse la pubblicazione dei Richard Wagners sämtliche Werke). Tra i saggi dedicati all'Ottocento musicale ricordiamo Zwischen Romantik und Moderne (1974), Die Musik des 19. Jahrhunderts (1980; trad. it. 1987), Musikalischer Realismus (1982; trad. it. 1987). A partire da questo nucleo, ma con sviluppi del tutto autonomi, si diramano da un lato alcuni grandi studi di interesse estetologico e storiografico, da Die Idee der absoluten Musik (1978) a Klassische und romantische Musikästhetik (1988), dall'altro le ricerche sul teatro musicale: oltre ai volumi dedicati a Wagner, come Wagners Konzeption des musikalischen Dramas (1971; trad. it. 1983) e Richard Wagners Musikdramen (1971; trad. it. 1984), ricordiamo Vom Musikdrama zur Literaturoper (1983) nonché il saggio sulla Drammaturgia dell'opera italiana (1988, in Storia dell'opera italiana, a cura di L. Bianconi, G. Pestelli, vol. VI). Sempre concentrato sul concreto contesto musicale, pur in un quadro concettuale estremamente articolato, D. realizzò tuttavia anche un costante confronto con i problemi metodologici alla base di ogni specifica ricerca; testo fondamentale sui principi basilari della storiografia musicale rimane Grundlagen der Musikgeschichte (1977; trad. it. 1980). Si ricordano inoltre Musikästhetik (1967), Analyse und Werturteil (1970; trad. it. 1987), Ludwig van Beethoven und seine Zeit (1987) e Was ist die Musik? (in collab. con H.H. Eggebrecht, 1985; trad. it. 1988). Tra i progetti editoriali diretti da D., oltre alla già ricordata edizione dell'opera completa di Wagner, vanno segnalati il supplemento al Riemann Musiklexikon (1972), la rielaborazione, con H.H. Eggebrecht, del Brockhaus-Riemann Musiklexikon (1978), il Neue Handbuch der Musikwissenschaft (dal 1980).

bibliografia

H. Danuser, Im Gedenken an Carl Dahlhaus (1928-1989), in Musiktheorie, 1989, pp. 195-202.

Ph. Gossett, Carl Dahlhaus and the "Ideal Type", in 19th century music, 1989, pp. 49-56.

Il catalogo completo degli scritti in Das musikalische Kunstwerk, Geschichte, Ästhetik, Theorie. Festschrift Carl Dahlhaus zum 60. Geburtstag, hrsg. H. Danuser, H. de la Motte-Haber, S. Leopold, N. Miller, Laaber 1988.

Vedi anche
Adórno, Theodor Wiesengrund Giuseppe Bedeschi Filosofo tedesco (Francoforte sul Meno 1903 - Visp, Vallese, 1969). Fu uno dei principali esponenti della scuola di Francoforte. Nel suo pensiero - caratterizzato dalla critica all'Illuminismo e alla scienza moderna - si intrecciano influenze diverse, come quelle di Hegel,  Marx, Husserl ... Wilhelm Richard Wagner Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ... musicologia Studio scientifico della musica nel suo senso più ampio, che comprende tutte le branche della teoria e in particolar modo della storiografia musicale. Il termine, entrato nell’uso corrente in Italia solo negli ultimi decenni del 20° sec., è ricalcato sulla parola tedesca Musikwissenschaft (scienza della ... Ludwig van Beethoven Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e delle sue dolorose vicende esistenziali viene in primo piano. Con il suo lavoro, inoltre, la nuova coscienza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG
  • UNIVERSITÀ DI PRINCETON
  • SCUOLA DI FRANCOFORTE
  • LUDWIG VAN BEETHOVEN
  • CARL DAHLHAUS
Altri risultati per Dahlhaus, Carl
  • Dahlhaus, Carl
    Enciclopedia on line
    Musicologo (Hannover 1928 - Berlino 1989). Dal 1967 insegnò musicologia presso l'univ. tecnica di Berlino-Charlottenburg. Tra le sue pubblicazioni: Musikerziehung im Schleswig-Holstein (in collab. con W. Wiora, 1965); Wagners Konzeption des musikalischen Dramas (1971; trad. it. 1983); Grundlagen der ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali