• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASCAPE, Carlo

di Orazio Premoli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BASCAPE, Carlo

Orazio Premoli

Nato a Milano nel 1550 da antica e nobile famiglia (il suo nome risale al latino a Basilica Petri), fu ascritto al Collegio dei giureconsulti. Fu segretario di S. Carlo Borromeo ed entrò in seguito fra i barnabiti, cambiando il nome di Giovanni Francesco in quello di Carlo.

In quel tempo i barnabiti sotto la guida di S. Carlo s'occupavano a stendere definitivamente le loro costituzioni, e il B. fu incaricato di metterle in latino. Il Borromeo impiegava il B. nelle faccende più rilevanti del suo governo; nel 1580, trovandosi in contrasto col governatore spagnolo D. Antonio d'Ayamonte, mandò il B. come uomo di fiducia a Madrid presso Filippo II, ottenendo l'effetto desiderato. Nel 1586 il B. fu fatto generale della congregazione. Era generale per la terza volta nel 1593, quando Clemente VIII lo innalzava al vescovato di Novara dove rimase 22 anni. Fondò a Novara una congregazione di sacerdoti oblati, a somiglianza di quella fondata da S. Carlo a Milano, che sussiste tuttora. Morì nell'ottobre del 1615 in fama di santo, tanto che più volte s'iniziarono processi di beatificazione.

Lasciò molte opere; le più insigni sono gli Scritti pastorali (1609); la Vita di S. Carlo Borromeo (Ingolstadt 1612), oggi ancora reputata la migliore vita di quel santo; la Novaria Sacra (Novara 1612), illustrazione della sua diocesi condotta con seria critica, rara a quei tempi; la Historia Ecclesiae Mediolanensis, scritta per ordine di S. Carlo, ma interrotta per l'elezione al vescovato; De metropoli Mediolanensi (Milano 1612); Commentarii canonici (Novara, 1615).

Bibl.: I. Chiesa, Vita del Ven. C. B., Milano 1636; L. M. Ungarelli, Bibl. script. Cler. Reg. Sancti Pauli, Roma 1836; O. Premoli, Storia dei Barnabiti, I, Roma 1913; L. Manzini, S. Carlo e il Ven. B., Monza 1910; id., Il Ven. B., biografo di S. Carlo, in Scuola Cattolica, luglio-agosto 1910.

Vedi anche
Giovanni d'Enrico Architetto e scultore (n. Alagna Valsesia 1560 circa - m. Montrigone, Borgosesia, 1644). Nel 1614 diede i disegni per la chiesa di S. Maria Assunta, di tipo vignolesco, sul Sacro Monte di Varallo, dove fece anche, in collaborazione con il fratello Tanzio, gruppi e figure isolate di terracotta per numerose ... barnabiti Appartenenti alla Congregazione di S. Paolo, fondata nel 1530 a Milano da s. Antonio M. Zaccaria, B. Ferrari e G.A. Morigia, nella chiesa di S. Agostino e trasferita nel 1545 nella chiesa di S. Barnaba (donde il nome dell'ordine). Approvata nel 1533 da Clemente VII, fu soppressa con la Rivoluzione francese ... Federico Borromèo Cardinale, arcivescovo di Milano (Milano 1564 - ivi 1631); dopo aver assunto l'abito ecclesiastico (1580), studiò a Bologna e nel collegio istituito a Pavia dal cugino s. Carlo B.; morto il quale, passò (1586) a Roma ove fu creato cardinale (1587) e, ricevuto il sacerdozio, cardinale prete di S. Maria ... beato Innocènzo XI papa Benedetto Odescalchi (Como 1611 - Roma 1689). Cardinale dal 1645, successe (1676) a Clemente X. Il suo pontificato fu caratterizzato dalla condanna del nepotismo e dagli sforzi di moralizzazione dei costumi ecclesiastici e laici. In campo dogmatico avversò il probabilismo teologico-morale e il lassismo ...
Tag
  • CARLO BORROMEO
  • BEATIFICAZIONE
  • COSTITUZIONI
  • FILIPPO II
  • BARNABITI
Altri risultati per BASCAPE, Carlo
  • BASCAPÈ, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    BASCAPÈ, Carlo Paolo Prodi Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione latinizzata del cognome: "a Basilica Petri" o "Basilicapetri"), e da Isabella Giussani, ultimo ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali