• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARMINATI, Carlo

di Valerio Castronovo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
  • Condividi

CARMINATI, Carlo

Valerio Castronovo

Nato a Capriolo (Brescia) il 23 maggio 1896 da Francesco e Giuseppa Pio, in una famiglia di umili condizioni, senza corredo di studi cominciò presto a guadagnarsi da vivere in una fabbrica tessile come operaio nel reparto filatura.

Al ritorno dal servizio militare nel 1919 il C. riuscì a mettere a frutto l'esperienza pratica accumulata nel settore cotoniero lavorando come consulente per alcune grosse imprese lombarde, per poi impiantare un suo stabilimento di filatura a Pistoia che non resse dopo il 1926 alla flessione delle esportazioni determinata dalla rivalutazione della lira. Ebbe il coraggio di ricominciare in proprio durante il periodo più critico della crisi economica, riattivando nel 1932, sotto la nuova ragione di Società anonima industria filati di Gallarate, una vecchia azienda già appartenuta al senatore Maino. Grazie all'utilizzazione tempestiva e su larga scala del fiocco di cellulosa nella produzione di filati, il C. riuscì in periodo autarchico ad ampliare le dimensioni della sua impresa, che nel 1938 aveva oltre un migliaio di dipendenti, e ad assumere la gestione di altri due opifici, il Cotonificio Gallaratese e il Cotonificio Carminati.

Risalgono a quegli anni anche le prime iniziative assistenziali e dopolavoristiche del C., secondo i moduli tipici di un certo paternalismo corporativo e aziendale sorretti dall'ambizione e dalla mentalità propria di un uomo che si era fatto da sé, a suo modo attento e sollecito verso le condizioni dei propri dipendenti: dall'istituzione di una scuola festiva per giovani da avviare a varie specializzazioni nel settore tessile, di un circolo aziendale per lavoratori e di un nido d'infanzia, alla promozione di una cooperativa di consumo, di colonie estive e invernali, alla corresponsione di un assegno integrativo per gli operai collocati in pensione, alla realizzazione di un villaggio satellite e di un'azienda agricola per l'approvvigionamento di derrate di prima necessità.

Cavaliere del lavoro dall'aprile 1940, superò senza apparenti difficoltà i problemi della riconversione postbellica per estendere quindi la sua attività ai primi segni di ripresa economica. Con la fondazione nel dicembre 1951 del Cotonificio di Redona, con un capitale di 100 milioni, e con l'assunzione due anni dopo dell'incarico di consigliere delegato della Manifattura di Rivoli e della Manifattura Rondo, il C. entrò infine a far parte della più ristretta cerchia dei principali esponenti dell'industria cotoniera lombarda. L'aumento di capitale a 967 milioni di lire del Cotonificio di Redona, che si era ottenuto il 26 febbraio 1965 mediante l'assorbimento della Manifattura di Marano, della Manifattura del Po, della Manifattura Carminati e del Cotonificio di Lonate, e la successiva incorporazione del Cotonificio Carminati sotto la nuova ragione sociale complessiva di Carminati industrie tessili (per un capitale elevato in giugno a 2.447 milioni) coronarono la sua lunga attività, a pochi mesi dalla morte, avvenuta a Milano il 30 ag. 1965.

Bibl.: Necrol., in Corriere della Sera, 1º sett. 1965, p. 9; Chi è? Diz. degli Ital. d'oggi, Roma 1940, p. 194; Panorama biogr. degli Ital. d'oggi, Roma 1956, I, p. 308; Repert. delle società italiane per azioni, Milano 1973, p. 625.

Vedi anche
Contratto di società Contratto di società In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.). Tuttavia, è ormai ammessa, per le società ... leva militare Il servizio militare obbligatorio prestato in Italia fino al 2005 dai cittadini maschi al 19° anno di età, e il complesso delle operazioni per la chiamata alle armi dei cittadini nati in un determinato anno. ● Il secondo governo Amato, con il d. legisl. 215/2001, ha sospeso la leva militare militare ... Società cooperative Società cooperative Sono società a capitale variabile. Si distinguono in società cooperative a mutualità prevalente e altre società cooperative, a seconda che esistano o meno nello statuto della società clausole limitative della distribuzione di utili o riserve ai soci, e l’attività sia svolta prevalentemente ... corporativismo Dottrina politico-sociale che realizza il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali. Si distinguono due concezioni del corporativismo: quello cattolico (R.-C-H. La Tour du Pin ed E. Villeneuve in Francia; W.E. von Ketteler in Germania; G. Toniolo in Italia) e quello fascista ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali