• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVRIANI, Carlo

di Alberto M. Rossi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
  • Condividi

CAVRIANI, Carlo

Alberto M. Rossi

Nato il 6 dicembre del 1760 ad Occhiobello, piccolo centro sulla riva sinistra del Po (attualm. in provincia di Rovigo), da Francesco, ricco possidente della zona, e da Orsola Melloni (non già da Lucrezia Caravita, come sostiene il Turri), aderì in gioventù alle idee democratiche e rivoluzionarie portate nella vicina Ferrara dalle truppe francesi. Costituitasi la Repubblica cispadana, il C. fu uno dei rappresentanti ferraresi al congresso di Reggio Emilia (27 dic. 1796-9 genn. 1797) - ove fu chiamato a far parte del Comitato di finanza - e quindi membro della, municipalità di Ferrara nel primo periodo della Cisalpina. Alla Consulta di Lione (dicembre 1801-gennaio 1802), fu tra i notabili del Basso Po, il dipartimento di cui Ferrara era capoluogo, riuscendo designato fra quelli del collegio elettorale dei possidenti. Durante la Repubblica italiana e successivamente il Regno italico, fu cancelliere del censo in Ferrara, adoperandosi per agevolare la difficile opera della coscrizione obbligatoria (Casini). Nel 1809 fu fatto segno alla persecuzione degli "insorgenti" che nel Ferrarese e in Polesine avevano scatenato una massiccia reazione antipapoleonica. Ripristinata in Polesine la dominazione austriaca, il C. aderì alla carboneria, che in quelle zone aveva una notevole diffusione, specie fra i ceti intellettuali e borghesi.

Ex ufficiali degli eserciti napoleonici come il Bacchiega, impiegati provenienti dai quadri dell'amministrazione napoleonica come il Lenta, il Cecchetti e altri, aristocratici come Cecilia Monti, vedova del generale napoleonico D'Arnaud, intellettuali come Costantino Munari, l'Oroboni, il Carravieri e altri avevano potentemente contribuito allo sviluppo dell'organizzazione settaria, penetrata nella provincia di Rovigo (Fratta, Crespino, Polesella, ecc.) dalle vicine Romagne e dalle Marche per opera soprattutto di Felice Foresti, il noto democratico allora pretore a Crespino.

A Occhiobello la carboneria fu introdotta dallo stesso C., il quale nella sua dimora riceveva anche l'Armari, il marchese Canonici e altri influenti cospiratori ferraresi, destando i sospetti della polizia austriaca. Tratto in arresto il 12 apr. 1819 insieme con Vincenzo Saladini, suo genero, pure di Occhiobello, venne coinvolto nel cosiddetto "processo del Polesine", il quale stroncò la rete cospirativa lombardo-veneta. Dopo una lunga e dolorosa segregazione nel carcere di Venezia, trascorsa insieme con i condannati allo Spielberg, con sentenza 22 dic. 1821 gli veniva irrogata la pena assai mite di un mese, essendogli stato riconosciuto il reato di grave trasgressione politica anziché di alto tradimento.

Scontata la pena, il C. rientrò ad Occhiobello, ove fu nuovamente sospettato e perseguitato, senza tuttavia che ne seguisse un nuovo processo. Ormai fiaccato nel fisico e nel morale, egli trascorse gli ultimi anni della sua esistenza nel paese natio, ove morì il 12 luglio 1826.

Il 21 ag. 1782 aveva sposato Rosa Maderna (o Maderni) la quale gli diede ben diciassette figli, fra i quali Massimiliano, affiliato egli stesso alla carboneria e come tale ben noto alla polizia austriaca.

Fonti e Bibl.: Occhiobello, Chiesa parrocchiale, Liber baprizatorum ecclesiae Occhibelli, 1735-1766, c. 374; Ibid., Liber matrimoniorum ... ab anno 1715 usque ad 1821, c. 164; ibid., Liber mortuorum ab anno 1820 usque ad annum 1871, c. 46; Archivio di Stato di Milano, Processi politici - processo di Venezia, pezze XXVII, LXVII, LXIX, CCLXVI, DXXXVIII, DL, e registri 27, 28 C 37; Carte segrete e atti ufficiali della polizia austriaca, Capolago 1851, I, p. 421 e passim; Gli atti del Congresso cispadano della città di Reggio, a cura di V. Fiorini Roma1897, p. 62; Giornale del Basso Po (sei mesi di Rep. cisalp. a Ferrara), a cura di G. Righini, Ferrara 1962, p. 65; F. Foresti, Ricordi, in A. Vannucci, Imartiri della libertà ital. dal 1794 al 1848, Milano 1872, II, append.; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio austriaco, Torino 1882, I, pp. 498 s.; T. Casini, Ideputati cispadani al Congresso di Reggio, Bologna 1897, p. 31; C. Bullo, I carbonari in Polesine, Venezia 1897, pp. 33-36; F. Turri, Occhiobello patriottica, Ferrara 1923, pp. 33-40; A. Alberti, Elenchi di compromessi e sospettati politici (1820-22), Roma 1936, pp. 13, 74; A. Cappellini, Polesani illustri e notabili, Genova 1938, p. 73; U. Da Como, I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica ital., Bologna 1940, III, 2, p. 35; Il contributo del Polesine al Risorgimento ital., a cura di G. L. Ceruti, Cittadella-Padova 1967, p. 13; M. Felisatti, Ferrara nella Repubblica cispadana, Ferrara s. d.

Vedi anche
Regno Lombardo-Veneto Regno istituito al Congresso di Vienna il 7 aprile 1815 riunendo gli ex-ducati di Milano e di Mantova, la Terraferma veneziana e una parte della Legazione di Ferrara, passati sotto il dominio austriaco alla Restaurazione. Costituì uno Stato solo nominalmente, consistendo piuttosto di due regioni sottoposte ... marchése marchése Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca. In età carolingia e nel corso del Medioevo il termine marchese equivalse al margravio del mondo germanico. A partire dall'11° sec., la figura del marchese assunse un'autonomia che portò alla costituzione di signorie territoriali ... Forze di polizia Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere gli interessi legittimi dei singoli.  Ai sensi dell’art. 16 della l. 121/1981 ne fanno parte: la ... Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali