• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CECERE, Carlo

di Anna Mondolfi Bossarelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
  • Condividi

CECERE, Carlo

Anna Mondolfi Bossarelli

Nacque a Napoli il 7 nov. 1706. Non si conosce niente della sua vita né della sua formazione musicale; una incerta notizia lo dice violinista nel convento del Carmine, sempre a Napoli, nel 1741. Il Napoli Signorelli ne fa menzione, dichiarandolo una volta "contrappuntista e violinista eccellente" e un'altra volta "violino napoletano" e "pregevole". In realtà quanto di lui conosciamo lo farebbe dire piuttosto un espertissimo flautista: rimangono, infatti, due Concerti a 3, per flauto traverso ed archi e varie opere per due flauti, tra cui: Concerto a due traversieri e basso (segn. 34.4.5); Divertimenti a due traversieri e violoncello (id.)e Duetto per traversiero 1º e 2º (segn. 34.4.8), conservati in manoscritto nella Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Maiella in Napoli.

Come compositore melodrammatico il nome del C. è legato all'opera buffa, anzi alle movimentate vicende di due importanti opere del teatro napoletano dovute al notaio Pietro Trinchera: egli mise in musica Lo Secretista (dato anche col titolo Secratista Fabozio: cfr. Manferrari), che fu rappresentato a Napoli, al teatro Nuovo, nella primavera del 1738, e La Tabernola abentorosa, che fu eseguita, sempre a Napoli, nel monastero di Monteoliveto nel febbraio del 1741 (rappr. nel monastero di S. Chiara verso il 1740, secondo il Napoli Signorelli, o nel convento del Carmine secondo il Croce; Manferrari, p. 221). Questa ultima opera venne incriminata dall'autorità religiosa per irriverenza ed oscenità; forse per consiglio e con l'aiuto del C., il Trinchera, a carico del quale era stato emesso, subito dopo la rappresentazione, un mandato di cattura, si rifugiò nel convento del Carmine, ma inutilmente: ben presto vi fu scoperto e arrestato. Secondo taluni storici, venne risparmiato il C., mentre, secondo altri, si trattò, per questo, soltanto di una breve carcerazione. I termini del memoriale di autodifesa presentato dal Trinchera al re (memoriale riportato dal Prota Giurleo senza specificazione né localizzazione di fonte) non autorizzano a dire che la partecipazione della musica allo svolgimentodell'azione fosse totale, mentre lasciano intendere che il C. l'avesse richiesta e ottenuta, a fatica; e sta di fatto che, mentre sono sopravvissuti i testi letterari, fra i più significativi e geniali della letteratura napoletana antica, nessuna nota ci è rimasta della musica. Più tardi il C. scrisse la sinfonia de La Rosmonda (libr. di A. Palomba), pasticcio del quale T. Traetta stese le arie, N. Logroscino le parti buffe e i finali, e P. Gomez i recitativi. La Rosmonda fu rappresentata a Napoli (teatro Nuovo sopra Toledo), come opera semiseria, nel carnevale del 1755. Anche questa sinfonia è perduta.

Quanto alla posizione storica del C., se è scomparsa ogni traccia di quello che fu il suo contributo al melodramma, e che dovette essere discontinuo e caduco, rimane il fatto della sua partecipazione - pur modesta - a quella fase della civiltà musicale italiana che, agli inizi del sec. XVIII, si configura nello sboccio di una ricca produzione strumentale; e che, proprio in quell'arco di tempo, mostra a Napoli un gruppo non trascurabile di musicisti da riallacciare ad Alessandro Scarlatti. Il C. vi si inserisce con un numero di opere ristretto, con un orizzonte creativo limitato e circoscritto, ma con qualche lineamento notevole. Infatti, se la sua tematica è povera, costituita di stilemi comuni e di scarso respiro, il suo possesso dello stile del tempo è completo, sicuro il suo senso strumentale, e ottima la sua scrittura flautistica. L'aver potuto stampare presso Walsh, il grande editore di Londra, i suoi Duetti per due flauti testimonia della sua buona fama, diffusa oltre i confini d'Italia. Da notare che egli dilata l'architettura del concreto fino a cinque tempi, mentre i Divertimenti per due flauti traversi e basso sono concepiti come gradevoli squarci in due brevissimi tempi (andante-minuetto o andante-allegro), che quasi certamente erano destinati ad essere eseguiti uno di seguito all'altro.

Il C. morì a Napoli il 15 febbr. 1761 e fu seppellito nella cappella della Congregazione dei musici nella chiesa di S. Maria la Nova.

Fonti e Bibl.: P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura nelle due Sicilie, Napoli 1810-11, pp. 322 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II,Napoli 1882, p. 323; IV, ibid. 1884, pp. 589 s.; M. Scherillo, Storia letter. d. opera buffa napol. dalle origini al principio del sec. XIX, Napoli 1883, pp. 239-43, 264, 281; B. Croce, I teatri di Napoli, Napoli 1891, p. 366; U. Prota Giurleo, Logroscino "il dio dell'opera buffa",Napoli 1927, pp. 66 ss.; U. Ferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I,Firenze 1954. p. 221; F. Sphlitzer, C. C., in Enc. d. Spett., III,Roma 1956, coll. 309 s., F. De Filippis-M. Mangini, Il Teatro "Nuovo" di Napoli, Napoli 1967, p. 17; A. Mondolfi Bossarelli, C. C., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Suppl. Kassel 1973, coll. 1395 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 387; F. J. Fétis, Biogr. univers. des musiciens, Suppl.,a cura di A. Pougin, pp. 165.

Vedi anche
Gasparini, Francesco Musicista (Camaiore 1668 - Roma 1727), allievo di A. Corelli e di B. Pasquini. Nel 1700 circa si recò a Venezia ove fu direttore di musica presso l'Ospedale (Conservatorio) della Pietà, avendo allievi F. Bordoni e B. Marcello. A Roma (1725) fu maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano. Compose molta ... Lèo, Leonardo Lèo, Leonardo. - Musicista (San Vito degli Schiavi, od. San Vito dei Normanni, 1694 - Napoli 1744). Studiò a Napoli con G. Ursino e N. Fago. Fu insegnante in istituti napoletani e maestro di cappella a corte. Ebbe come allievi N. Jommelli e N. Piccinni. Compose musica sacra e religiosa (messe con orchestra, ... Caccini, Giulio, detto Giulio Romano Compositore e cantante (Roma verso il 1550 - Firenze 1618). Musico di corte presso i Medici, fece parte del cenacolo umanistico della Camerata de' Bardi e si fece propugnatore del "recitar cantando", ossia dello stile monodico, più aderente al contenuto dei testi lirici o drammatici, contro quello polifonico. ... Giovanni IV di Braganza re di Portogallo Figlio (Villa Viçosa, Évora, 1604 - Lisbona 1656) di Teodoro duca di Braganza, è il fondatore della dinastia di Braganza; fu (1640) proclamato re dagli insorti contro il dominio spagnolo, e tale scelta fu (1641) ratificata dalle Cortes. Si trovò così impegnato nella lunga guerra d'indipendenza con la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • ALESSANDRO SCARLATTI
  • VIOLONCELLO
  • RECITATIVI
  • VIOLINO
  • FIRENZE
Vocabolario
cècia
cecia cècia (o gègia) s. f. [etimo incerto; la variante è raccostata a Gegia, abbrev. fam. di Teresa] (pl. cècie, o rispettivam. gègie), tosc. – Sorta di scaldino, di terracotta o lamiera, più largo del veggio e senza piede, che si usava...
ceciato
ceciato agg. [der. di cece]. – Di colore simile a quello del cece secco: giallo c.; marmo ceciato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali