• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE CRISTOFORIS, Carlo

di Epimede Boccaccia - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE CRISTOFORIS, Carlo

Epimede Boccaccia

Scrittore militare e patriota nato il 20 ottobre 1824 a Milano, morto il 27 maggio 1859 nel combattimento di S. Fermo. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Pavia, prese parte notevole all'insurrezione delle Cinque Giornate e pochi giorni dopo uscì da Milano con la colonna di Luciano Manara, seguendone le vicende. Condannato in contumacia dai tribunali austriaci, egli si dedicò a Torino all'apprendimento sistematico dell'arte della guerra, frequentando come esterno i corsi di quell'accademia militare. Emigrato quindi a Parigi vi ottenne, col Sirtori, di entrare nel novembre del 1853 nella scuola di Stato maggiore, dalla quale uscì nel marzo 1855. Passò allora nella Legione italiana, organizzata dall'Inghilterra per la guerra d'Oriente (Crimea). Ma sciolta l'anno dopo la legione, tornò libero e dal '56 all'estate del '58 soggiornò alternativamente in Francia, in Piemonte, in Inghilterra, cooperando coi nostri maggiori patrioti alla preparazione della guerra contro l'Austria. Nel luglio del '58 istituì a Londra con altri ufficiali una scuola militare. Divenuta certa la guerra contro l'Austria, il D. C. lasciò Londra e venne ad arruolarsi col grado di capitano fra i Cacciatori delle Alpi comandati da Garibaldi. Il 7 maggio il D. C: fu con la sua compagnia alla difesa del ponte di Casale, meritandosi una citazione all'ordine del giorno da Garibaldi. A S. Fermo (27 maggio) cadde ferito a morte.

Del D. C. restano due opere; l'una: Il credito agrario e i contadini (Milano 1851) è oggi quasi dimenticata; l'altra, Che cosa sia la guerra (postuma, Milano 1860; 2ª ed., Milano 1868; 3ª ed., Modena 1894; "nuova edizione" a cura del Ministero della guerra 1925), colloca il D. C. fra gli scrittori italiani militari di maggior fama.

Bibl.: G. Guttièrez, Il capitano De Cristoforis, Milano 1860; N. M. Campolieti, La mente e l'anima di un eroe, Milano 1907. Il Museo storico del Risorgimento di Milano ha tra le sue raccolte cimelî e carte del D. C.

Vedi anche
Gyulai, Ferencz, conte di Maros-Németh e Nádaska Generale austriaco (Pest 1798 - Vienna 1868). Governatore dell'Istria e di Trieste (1847); resse per un anno (1849) il ministero della Guerra ed ebbe l'incarico da Francesco Giuseppe di negoziati politici presso lo zar durante la guerra di Crimea. Quando l'imperatore si decise per una politica di moderazione ... Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello Generale e patriota italiano (Milano 1819 - Roma 1882). In Portogallo combatté volontario nella legione "Cacciatori di Oporto" contro i carlisti; nel 1848, si arruolò tra i legionarî garibaldini, e l'anno seguente si di stinse nella difesa della Repubblica romana sul Gianicolo; a riconoscimento del suo ... Viscónti-Venòsta, Emilio Patriota e uomo politico (Milano 1829 - Roma 1914). Mazziniano in gioventù, si allontanò da Mazzini in occasione del tentativo insurrezionale del febbr. 1853 a Milano, spostandosi su posizioni moderate. Deputato della Destra (1861), ricoprì la carica di ministro degli Esteri (1863-64), collaborando con ... Carlo Ténca Letterato (Milano 1816 - ivi 1883). Collaborò all'Italia musicale, al Corriere delle Dame e dal 1841 alla Rivista europea, della quale nel 1845 ebbe la direzione letteraria. Dopo le Cinque giornate diresse il Ventidue marzo, organo del governo provvisorio, che lasciò perché egli, mazziniano, era contrario ...
Tag
  • GUERRA D'ORIENTE
  • LUCIANO MANARA
  • GIURISPRUDENZA
  • INGHILTERRA
  • PIEMONTE
Altri risultati per DE CRISTOFORIS, Carlo
  • De Cristòforis, Carlo
    Enciclopedia on line
    Patriota (Milano 1824 - San Fermo 1859), figlio di Giovanni Battista. Partecipò alle Cinque giornate di Milano; condannato in contumacia, andò in esilio, e soggiornò in Francia, Piemonte, Inghilterra, cooperando alla preparazione della guerra contro l'Austria. Nel 1859 fu capitano dei cacciatori delle ...
  • DE CRISTOFORIS, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    Giuseppe Monsagrati Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale milanese, amico del Manzoni e uno degli istitutori del Cattaneo, in epoca napoleonica era stato viceprefetto a Salò e alla ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali