• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dionisotti, Carlo

di Maurizio Tarantino - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Dionisotti, Carlo

Maurizio Tarantino

Filologo e storico della letteratura, nato a Torino nel 1908, si laureò nel 1928 all’Università di Torino con Vittorio Cian, con una tesi sulle Rime di Pietro Bembo; dal 1937 al 1941 fu segretario del «Giornale storico della letteratura italiana» (del quale compilò gli Indici dei primi 110 volumi). Nel dopoguerra insegnò nelle università di Oxford e Londra; nel 1987 divenne socio nazionale dell’Accademia dei Lincei. Legato agli ambienti torinesi vicini a Giustizia e libertà, strinse rapporti con Aldo Garosci, Arnaldo Momigliano, Federico Chabod, Alessandro Galante Garrone, Alessandro Passerin d’Entrèves; subì tuttavia anche il fascino di don Giuseppe De Luca e degli ambienti culturali «nei quali più forte risuonava l’eco della tradizione ecclesiastica» (Fera 2001, p. 28). Morì a Londra nel 1998.

Tra i suoi lavori più significativi, si ricordano l’edizione delle Rime del Bembo (1931; ultima ed. accresciuta 1966) e i saggi raccolti in Geografia e storia della letteratura italiana (1967), «che ha aperto la storiografia letteraria a una dimensione spaziale, applicando un originale criterio di descrizione dei fenomeni nel loro contesto regionale» (Deidier 2000). Importanti anche, per la comprensione del suo metodo storiografico, Chierici e laici (1995), Ricordi della scuola italiana (1998), Lettere londinesi: 1968-1995 (2000), Scritti sul fascismo e sulla resistenza (2008).

Gli scritti machiavelliani di D. sono quasi tutti raccolti sotto il titolo di Machiavellerie (1980). Si tratta di undici contributi pubblicati fra il 1967 e il 1979, più un Epilogo, dettati per lo più da occasioni estrinseche (sopra tutte il quinto centenario della nascita di M.): sono però accomunati da una «forte esigenza etica», innervati da una «diffidenza verso la Realpolitik machiavelliana», da una vis polemica e da un atteggiamento critico «affettivo», che hanno fatto definire D. come «l’ultimo grande rappresentante della tradizione antimachiavellica italiana» (Marchand 2001, pp. 50-53).

Tra i saggi di maggiore impegno storico-critico si segnalano quelli dedicati agli aspetti letterari e linguistici: Machiavelli e la lingua fiorentina, con cui D. si inserisce autorevolmente nella vexatissima quaestio sull’attribuzione e la datazione del Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua; il saggio sui Capitoli nel quale, in polemica con Mario Martelli (→), D. connette i tre componimenti machiavelliani, piuttosto che al mondo ‘ingaglioffato’ della letteratura volgare toscana del Tre e Quattrocento, al clima umanistico da cui nasceranno i Discorsi e l’Arte della guerra; le riflessioni sul Machiavelli letterato, che ebbero il merito di inaugurare una feconda stagione di studi su opere fino ad allora poco considerate, almeno sotto l’aspetto letterario.

Un discorso a sé merita il saggio di apertura del volume: Machiavelli, Cesare Borgia e don Micheletto, nato come recensione a un lavoro di Gennaro Sasso (Machiavelli e Cesare Borgia, 1966) e ampliatosi a seguito di una lunga e articolata polemica. D. vorrebbe dimostrare, contro la tesi del recensito, ritenuta «agiografica», che l’atteggiamento di M. verso il Valentino fu univocamente segnato dall’adesione al suo cinismo politico.

Bibliografia: G. Sasso, Machiavelli e Cesare Borgia. Storia di un giudizio, Roma 1966; R. Deidier, Dionisotti Carlo, in Enciclopedia Italiana. Appendice 2000, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2000, ad vocem; V. Fera, Tra la scuola storica e la lezione di Croce, in Carlo Dionisotti: geografia e storia di uno studioso, a cura di E. Fumagalli, Roma 2001; J.-J. Marchand, Carlo Dionisotti e le Machiavellerie, in Carlo Dionisotti: geografia e storia di uno studioso, a cura di E. Fumagalli, Roma 2001; Un maestro della letteratura: Carlo Dionisotti tra storia e filologia, 1908-1998: testimonianze, immagini, inediti e bibliografia, a cura di R. Cicala, M. Ferrari, Novara 2008; Carlo Dionisotti: la vita, gli studi, il pensiero di un letterato del Novecento, Atti del Convegno, Romagnano Sesia 20 settembre 2008, a cura di C. Carena, R. Cicala, Novara 2010; C. Dionisotti, G. Einaudi et al., Colloquio coi vecchi libri: lettere editoriali, 1942-1988, a cura di R. Cicala, Novara 2012.

Vedi anche
Giuseppe Billànovich Billànovich ‹-vič›, Giuseppe. - Filologo italiano (Cittadella 1913 - Padova 2000); dal 1950 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Friburgo, in Svizzera, e dal 1955 di filologia medievale e umanistica nell'univ. cattolica di Milano; socio nazionale dei Lincei (1988). Tra le opere: Lo scrittoio del ... Vittore Branca Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale dell'Ottocento, di saper unire scienza e sapienza. Vittore Branca, Vittore compie i suoi studi alla ... Arnaldo Momigliano Storico dell'antichità (Caraglio 1908 - Londra 1987). Prof. univ. dal 1936, titolare di storia romana a Torino, fu costretto dalle leggi razziali a rifugiarsi in Inghilterra (1938). Dal 1951 ha insegnato storia antica all'univ. di Londra; dal 1975 sino alla morte nelle più prestigiose università statunitensi ... Augusto Mónti Scrittore (Monastero Bormida 1881 - Roma 1966); professore di liceo a Torino, studioso di problemi scolastici e fautore di un rinnovamento educativo nel senso più alto, collaborò alle riviste pedagogiche di G. Lombardo Radice, e fu seguace del movimento culturale e politico che faceva capo a G. Salvemini. ...
Tag
  • DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA
  • ALESSANDRO PASSERIN D’ENTRÈVES
  • ALESSANDRO GALANTE GARRONE
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
Altri risultati per Dionisotti, Carlo
  • Dionisotti, Carlo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Carlo Dionisotti Vincenzo Fera Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti del Novecento, dove ancora bruciavano gli ultimi fuochi della scuola storica, ha coniugato l’istanza ...
  • Dionisòtti, Carlo
    Enciclopedia on line
    Critico letterario italiano (Torino 1908 - Londra 1998). Italianista tra i più autorevoli, filologo, si è dedicato in prevalenza al Quattrocento e al Cinquecento. Vita Professore nelle scuole secondarie dal 1932, dal 1937 al 1941 è stato segretario del Giornale storico della letteratura italiana (del ...
  • DIONISOTTI, Carlo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Filologo e storico della letteratura, morto a Londra il 22 febbraio 1998. Fu condirettore dal 1958 della rivista Italia medievale e umanistica, e collaboratore del Giornale storico della letteratura italiana, del quale curò gli Indici (1960). Nel 1987 divenne socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Gli ...
  • DIONISOTTI, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40 (1991)
    Guido Fagioli Vercellone Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), e di Emilia Curioni di Romagnano Sesia. Compì in patria gli studi primari e la prima parte dei secondari, che continuò ...
  • Dionisotti, Carlo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Luciana Martinelli Critico letterario (nato a Torino nel 1908); dal 1949 al 1970 professore al Bedford College di Londra. Studioso dell'Umanesimo e del Rinascimento italiano e attento indagatore dell'humus culturale da cui germina l'opera letteraria, si è interessato a D. soprattutto in rapporto al ...
  • DIONISOTTI, Carlo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Critico letterario, nato a Torino il 9 giugno 1908. Rinnova nel nome il nonno paterno, magistrato e storico piemontese (1824-1899). Professore nelle scuole secondarie dal 1932, dal 1937 al 1941 segretario di redazione del Giornale storico della letteratura italiana, del quale compilò i diligentissimi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali