• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fruttèro, Carlo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore italiano (Torino 1926 - Castiglione della Pescaia 2012); in coppia con F. Lucentini (v.) ha curato la pubblicazione di alcune importanti antologie di racconti fantastici. Da questa collaborazione è successivamente nata una serie di fortunate opere narrative, tra le quali vanno almeno ricordate: La donna della domenica (1972) e A che punto è la notte (1979), due romanzi gialli di grande respiro con cui l'ambizione non più soltanto artigianale degli autori ci ha consegnato la rappresentazione forse meglio riuscita delle drammatiche contraddizioni della Torino di quegli anni; Il palio delle contrade morte (1983); L'amante senza fissa dimora (1986); Enigma in luogo di mare (1991); Il signifcato dell'esistenza (1997); Viaggio di nozze al Louvre (2002). Al di fuori della collaborazione con Lucentini ha pubblicato inoltre Visibilità zero (1999); Donne informate sui fatti (2006); Ti trovo un po' pallida (2007); La creazione (2008); Mutandine di chiffon (2010); La Patria, bene o male (con M. Gramellini, 2010). Pubblicato postumo per volontà dello stesso scrittore, poco dopo la sua morte è stato stampato il componimento in versi La linea di minore resistenza (2012), sofferta allegoria delle fatiche del vivere, mentre nel 2013 la figlia Maria Carla ha pubblicato La mia vita con papà, ritratto privato dello scrittore, nel 2015 è stato edito Da una notte all'altra: passeggiando tra i libri in attesa dell'alba e nel 2018 la raccolta di scritti Il cretino è per sempre (con F. Lucentini). La produzione narrativa di F. e Lucentini è stata raccolta nel volume Opere di bottega (2 voll., 2019).

Vedi anche
Franco Lucentini Scrittore italiano (Roma 1920 - Torino 2002). Dopo due romanzi brevi (I compagni sconosciuti, 1951; Notizie degli scavi, 1964), di stilizzato realismo narrativo, raggiunse la notorietà, insieme con C. Fruttero, curando la pubblicazione di alcune antologie di racconti fantastici e firmando opere narrative ... Pavése, Cesare Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della contraddizione tra letteratura e impegno ... Clarke, Arthur Charles Scrittore, fisico e astronomo britannico (Minehead, Somerset, 1917 - Colombo, Sri Lanka, 2008). Scienziato, ha affiancato alla produzione di opere di divulgazione scientifica quella di racconti di fantascienza ottenendo in entrambi i campi una vasta notorietà. Tra i suoi saggi: Interplanetary flight ... Borges, Jorge Luis Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori il movimento d'avanguardia dell'ultraísmo. Tornato in Argentina nel 1921, fondò le riviste letterarie ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
  • ALLEGORIA
  • TORINO
  • LOUVRE
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali