• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIULINI, Carlo Maria

di Lorenzo Tozzi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GIULINI, Carlo Maria

Lorenzo Tozzi

Direttore d'orchestra, nato a Barletta il 9 maggio 1914. Dopo aver studiato la viola con R. Principe e composizione con A. Bustini al conservatorio ''Santa Cecilia'' di Roma, diviene allievo di B. Molinari. Inizia la carriera come violista nell'orchestra dell'Augusteo (poi orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia), a quei tempi diretta dalle più grandi bacchette del momento, come O. Klemperer, W. Furtwängler e B. Walter. Debutta come direttore proprio sul podio di questa orchestra (1944) in un programma brahmsiano; a Bergamo (1950) dirige la sua prima opera lirica (La Traviata). Le sue interpretazioni, dal vivo con l'orchestra Rai di Milano o in disco con alcune rarità (Il trionfo dell'onore di A. Scarlatti o Il mondo della luna di M. Haydn), ne impongono il nome all'attenzione generale e anche a quella di A. Toscanini e V. De Sabata, che lo segnala alla Scala, dove diviene direttore principale (1953).

Qui dirige numerose opere spesso fuori dal tradizionale repertorio lirico, come L'incoronazione di Poppea di Monteverdi nella strumentazione di G. Ghedini, Il castello di Barbablù di Bartók e la prima italiana de Les noces di Stravinskij nella versione coreografica di T. Gsovsky. Particolarmente felici le collaborazioni con cantanti del calibro di M. Callas (Alceste di Gluck e La Traviata) e con registi come L. Visconti e F. Zeffirelli.

Nel 1955 è al Festival di Edimburgo e a Glyndebourne (Falstaff), poi, per il centenario della Royal Opera House, a Londra con Don Carlos per la regia di Visconti (1958). Già da quegli anni dirige frequentemente la Philharmonia Orchestra londinese in storiche interpretazioni (Requiem di Verdi e musiche di Bach, sinfonie di Mozart e di Beethoven). Dopo il successo (1967) de La Traviata al Covent Garden nell'edizione di Visconti, abbandona l'opera lirica per dedicarsi alla produzione sinfonica. È presente da allora sui più prestigiosi podi delle orchestre sinfoniche di tutto il mondo: Chicago Symphony Orchestra (dal 1968), Wiener Symphoniker (dal 1973 al 1976), Philarmonic Orchestra di Los Angeles (dal 1978-79, dopo Z. Mehta).

Nonostante sia stato protagonista delle prime esecuzioni di compositori moderni o contemporanei (B. Britten, G. Petrassi, F. Martin), G. si è sempre dimostrato più interessato al grande repertorio sinfonico sette-ottocentesco. Direttore attento e meticoloso, con tendenza al lirismo e al misticismo, predilige le pagine di maggior complessità strutturale (Mahler, Bruckner) ma anche le limpide architetture dell'età classica (Mozart, Beethoven) o quegli autori, più tardi e ormai inconfondibilmente romantici, che a quel linguaggio sinfonico e compositivo s'ispirano (Schubert, Brahms). Illuminato cultore della tradizione − aspetto, questo, che lo ha fatto paragonare a Toscanini − si distingue per il gesto essenziale e sobrio, ma anche per la talvolta discussa lentezza di certi suoi tempi, e per la conoscenza approfondita (anche in senso emotivo-spirituale) delle opere da lui dirette.

Tra le sue esecuzioni memorabili: Quarta Sinfonia di Brahms, Settima di Beethoven, il Requiem in do minore di Cherubini, i Quadri di un'esposizione di Musorgskij-Ravel, la Nona di Mahler, nel versante sinfonico; Don Carlos, La Traviata, Don Giovanni, Le nozze di Figaro in quello operistico.

Bibl.: J. Higgins, Giulini's retourn to opera, in The Times, 29 settembre 1977; M. Zurletti, C. M. Giulini, in La direzione d'orchestra - Grandi direttori di ieri e di oggi, Milano 1985, pp. 285-91.

Vedi anche
Tito Gòbbi Gòbbi, Tito. - Cantante italiano (Bassano del Grappa 1913 - Roma 1984). Studiò con G. Crimi e debuttò a Roma come baritono nel 1938. Per la sua eccellente voce e per l'arte scenica fu poi scritturato nei principali teatri d'Europa e d'America in un vastissimo repertorio internazionale. Renata Scòtto Scòtto, Renata. - Soprano italiano (n. Savona 1934). Allieva di E. Ghilardini e M. Llopart, esordì nel 1953 a Milano nella Traviata iniziando una brillante carriera internazionale. Si è esibita nei maggiori teatri italiani e soprattutto alla Scala, ha compiuto una fortunata tournée al Bol´šoj di Mosca ... Lucia Valentini Terrani Mezzosoprano italiano (Padova 1946 - Seattle 1998). Dopo il debutto a Brescia nel 1969, si mise in luce con la vittoria al premio "Voci rossiniane" della RAI (1972). Esordì alla Scala con La Cenerentola di G. Rossini nel 1973, imponendosi a livello internazionale come una delle più grandi interpreti ... Maria Càllas Càllas, Maria. - Nome d'arte del soprano Maria Kalogeròpulos (New York 1923 - Parigi 1977). Di famiglia greca, studiò ad Atene. La sua vera carriera ebbe inizio in Italia, suo paese di adozione, nel 1947, con l'esordio nella Gioconda (Arena di Verona). In seguito ottenne trionfali successi nei principali ...
Tag
  • ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
  • ROYAL OPERA HOUSE
  • OPERA LIRICA
  • DON GIOVANNI
  • LOS ANGELES
Altri risultati per GIULINI, Carlo Maria
  • GIULINI, Carlo Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani (2015)
    Giuseppe Rossi Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. Il padre (1883-1949), originario della provincia di Mantova, lavorava nel commercio di legnami per la ditta Feltrinelli ...
  • Giulini, Carlo Maria
    Enciclopedia on line
    Musicista italiano (Barletta 1914 - Brescia 2005). Studiò al conservatorio di Santa Cecilia in Roma, perfezionandosi in direzione d'orchestra con B. Molinari. Svolse intensa attività direttoriale nei teatri d'opera e nelle sale da concerto d'Europa e d'America. Direttore stabile dell'Orchestra sinfonica ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali