• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAZZACURATI, Carlo

di Marco Pistoia - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Mazzacurati, Carlo

Marco Pistoia

Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Padova il 2 marzo 1956. Tra i migliori registi italiani esordienti negli anni Ottanta, ha espresso un cinema ricco di sfumature, nell'ambito di storie e ambientazioni dal timbro realista, entro le quali ha saputo far emergere caratteri e comportamenti sovente stridenti, con uno stile a suo modo legato alla tradizione della commedia ma pronto ad assumere accenti drammatici e talora inquietanti. Ha ricevuto nel 1988 il Nastro d'argento come miglior regista esordiente per Notte italiana (1987) e nel 1994 il Leone d'argento alla Mostra del cinema di Venezia per Il toro.

Dopo aver svolto studi ‒ non conclusi ‒ presso il DAMS dell'Università di Bologna, nel 1980 ha girato in 16 mm Vagabondi, mai distribuito nelle sale: storia dell'amicizia fra un vecchio ex partigiano e un ragazzo, e del loro viaggio da Padova alla Toscana, che già rivela quali segni distintivi la combinazione di registri e una sottile ambiguità. La sua vera e propria opera prima, Notte italiana, fonde commedia di costume e noir indagando su loschi traffici lungo il delta del Po che s'intrecciano con lo sviluppo di una storia d'amore. Virtù di osservatore e di narratore si notano anche nel meno riuscito Il prete bello (1989), rilettura comunque intelligente del romanzo di G. Parise, il cui campionario di umanità è rappresentato con una serietà etica fra le più convincenti del panorama italiano contemporaneo. In un film insolito come Il toro, che situa fra Croazia e Ungheria la storia del rapimento di un toro, emergono con più decisione quei toni grotteschi che si erano delineati fin dagli esordi. Un'altra vita (1992) e Vesna va veloce (1996) risultano invece caratterizzati da uno sguardo impietoso sulla complessità e ambiguità del vivere contemporaneo, presentando l'intreccio di culture quale segno di stridori e non di conciliazioni, con archi narrativi che fanno sfociare toni più distesi in rovesci di intensa drammaticità; in entrambi viene confermata la sensibilità del regista nella scelta del paesaggio e delle ambientazioni, nel primo caso lo squallore metropolitano dell'hinterland romano e nel secondo la desolazione extraurbana della spiaggia riminese. Dopo L'estate di Davide (1998), girato in origine per la televisione, M. ha realizzato La lingua del santo (2000) e A cavallo della tigre (2002), remake dell'omonimo film diretto nel 1961 da Luigi Comencini: in entrambi i film i personaggi, coinvolti in storie di furti, sono al centro di vicende dai risvolti avventurosi ma non prive di amare osservazioni sugli odierni stili di vita. Ha anche avviato Ritratti, una serie di documentari dedicati a importanti letterati italiani (Mario Rigoni Stern, 1999; Andrea Zanzotto, 2000; Luigi Meneghello, 2002).

È stato soggettista e sceneggiatore dei suoi film e di Domani accadrà (1988) di Daniele Luchetti, Marrakech Express (1989) di Gabriele Salvatores e del televisivo L'albero dei diamanti (1984) di Tommaso Dazzi.

Bibliografia

A. Filippi, Carlo Mazzacurati, San Gimignano 1995; Carlo Mazzacurati, a cura di T. Masoni, P. Vecchi, Savignano sul Rubicone 1995; Carlo Mazzacurati, a cura di B. Gigli, P. Massa, P. Coppari, Recanati 2001.

Vedi anche
Stefano Rulli Sceneggiatore e regista italiano (n. Roma 1949). Autore di popolari serie televisive, ha diretto documentari e scritto per il cinema sceneggiature di rilievo, intrecciando la propria carriera a quella di S. Petraglia, con il quale ha firmato sceneggiature per D. Luchetti (Il portaborse, 1991, David di ... Giuseppe Battiston Attore teatrale, cinematografico e televisivo italiano (n. Udine 1968). Dopo gli inizi in teatro (Premio Ubu 1986 come migliore attore non protagonista per Petito Strenge), nel 1993 ha ottenuto il primo ruolo sul grande schermo (Un’anima divisa in due). Il sodalizio con il regista S. Soldini è continuato ... Fabrizio Bentivòglio Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai l’impegno teatrale. L’esordio significativo nel cinema avvenne nel 1981 in La vera storia della signora ... Antonio Albanése Albanése , Antonio. - Attore italiano (n. Lecco 1964). Dopo l'esordio come attore comico, ha raggiunto notorietà con prove drammatiche o velate di malinconia in Vesna va veloce (1996), nell'episodio Felice di Tu ridi (1998), in La lingua del santo (2000), in Giorni e nuvole (2007), e ha offerto una splendida ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • SAVIGNANO SUL RUBICONE
  • GABRIELE SALVATORES
  • DANIELE LUCHETTI
  • NASTRO D'ARGENTO
Altri risultati per MAZZACURATI, Carlo
  • MAZZACURATI, Carlo
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Stefano Oliva Regista, produttore e sceneggiatore, nato a Padova il 2 marzo 1956 e ivi morto il 22 gennaio 2014. I suoi film, frequentemente ambientati nel Nord-Est d’Italia, raccontano un mondo di provincia abitato da personaggi umili e fragili, i cui tentativi di risollevare le proprie sorti lasciano ...
  • Mazzacurati, Carlo
    Enciclopedia on line
    Regista italiano (Padova 1956 - ivi 2014). Trasferitosi a Roma negli anni Ottanta, ha realizzato nel 1987 il primo lungometraggio Notte italiana prodotto dalla Sacher film di N. Moretti, ricevendo nel 1988 il Nastro d'argento come miglior regista esordiente. A questa opera prima, sapiente intreccio ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali