• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLO VI imperatore

di Arturo Carlo Jemolo - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARLO VI imperatore

Arturo Carlo Jemolo

Carlo Giuseppe Francesco, nacque il 1° ottobre 1685 da Leopoldo I d'Asburgo e dalla sua terza moglie Eleonora del Palatinato: ultimo discendente maschio di Carlo V. Acclamato a Vienna re di Spagna il 12 settembre 1703, succedette nel 1711 al fratello Giuseppe I nei dominî ereditarî di Asburgo, nei regni di Boemia e d'Ungheria (Carlo III come re d'Ungheria), e, attraverso la parvenza dell'elezione, alla dignità imperiale. Figura mediocre, non riuscì a realizzare alcuno dei suoi piani, impoverì il paese con continue guerre e morì lasciando il germe di un'altra più terribile prova.

Tre sono le vicende salienti che si rannodano alla sua persona. La guerra di successione di Spagna (v.); la continuazione delle guerre contro i Turchi, con le loro varie vicende che approdano alla pace di Belgrado del 18 settembre 1739, nella quale l'Impero perde i vantaggi della pace di Passarowitz del 1718, cioè quel dominio della Serbia e della piccola Valacchia, che avrebbe potuto avere conseguenze incalcolabili per l'avvenire d'Europa; l'intenso sforzo per assicurare alla propria primogenita la successione nei dominî ereditarî e nell'Impero, che sarà in definitiva coronato da successo, ma solo attraverso le vicende di un'aspra guerra, terribile per l'Austria, che Carlo VI si era lusingato di evitare (v. prammatica sanzione; guerre di successione). La politica interna è tutta dominata da queste vicende, che causano continua penuria di danaro, e costringono l'imperatore a remissività verso i principi dell'Impero e verso il desiderio ungherese di autonomia, soprattutto in vista dell'accettazione della Prammatica Sanzione.

Carlo VI fu nei primi tempi del regno molto applicato agli affari: poi il suo zelo andò raffreddandosi, sebbene volesse che nulla fosse concluso senza la di lui ratifica, sicché lasciava talvolta dormire a lungo affari importantissimi. Fu amante dell'arte, e in particolare della musica (compose un'opera e prese parte nell'orchestra alla sua esecuzione); ebbe a poeti cesarei Apostolo Zeno, e dal 1729 Pietro Metastasio. Fu anche appassionato di oggetti preziosi, che troppo costavano alle finanze smunte dalle guerre; amante delle solenni cerimonie e ligio all'etichetta, si dilettò di esercizî fisici, permise all'adulazione di dirlo il Tito del suo secolo.

Il suo regno non fu caratterizzato né da riforme né da opere civili notevoli; i progetti di riorganizzazione giudiziaria fallirono di fronte all'opposizione degli Stände, e in Ungheria l'egoismo della nobiltà fece arenare ogni riforma in materia di servitù e d'imposte. Non si possono ricordare al suo attivo se non l'istituzione in Vienna di una società per il traffico con l'Oriente, il miglioramento dei porti dell'Adriatico, nonché l'organizzazione di una flottiglia sul Danubio.

Come avviene di solito ai mediocri, non fu benevolo né cordiale con la sola grande personalità che accogliesse l'Impero del suo tempo, il principe Eugenio, il lungimirante che prevedeva la perdita dei Paesi Bassi e pensava che l'Ungheria sarebbe diventata il perno dei dominî asburgici. Non pare abbia avuto grande influenza l'imperatrice Elisabetta di Brunswick-Wolfenbuttel-Luneburg, tanto elogiata dai contemporanei, né l'amica e forse moglie morganatica dell'imperatore, principessa di Althann, la protettrice del Metastasio.

Morì il 20 ottobre 1740, lasciando erede la primogenita Maria Teresa, essendogli morto appena nato (1716) l'unico figlio maschio.

Bibl.: Foscarini, Arcane memorie, ossia segreta historia del regno di Carlo VI, Padova 1750; P. von Radics, Kaiser Karl VI. als Staats- und Volkswirt, Innsbruck 1886; M. Landau, Geschichte Kaiser Karls VI. als König von Spanien, Stoccarda 1889; Ziekursch, Die Kaiserwahl Karls VI., Gotha 1902.

Vedi anche
Francésco I di Lorena imperatore Figlio (Nancy 1708 - Innsbruck 1765) del duca Leopoldo di Lorena e di Elisabetta Carlotta di Orléans, succedette al padre nel 1729. Nominato (1730) governatore d'Ungheria, sposò (1736) la figlia di Carlo VI, Maria Teresa. Nello stesso anno dovette rinunciare alla Lorena in favore di Stani slao Leszczyński, ... Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della Prammatica Sanzione del 1713. Il 12 febbr. 1736 sposò (dando inizio alla dinastia degli Asburgo-Lorena) ... Ordine del Toson d’oro (fr. Ordre de la Toison d’or) Ordine cavalleresco istituito a Bruges nel 1431 da Filippo il Buono duca di Borgogna con il compito di diffondere la religione cattolica. Crollato lo Stato di Borgogna, in seguito al matrimonio di Maria di Borgogna con l’arciduca Massimiliano, l’ordine passò alla casa d’Asburgo. ... Carlo Alessandro principe di Lorena e di Bar Figlio (Lunéville 1712 - Tervueren 1780) dell'arciduca Leopoldo e di Elisabetta Carlotta di Orléans, sposò nel 1744 Maria Anna d'Austria, figlia dell'imperatore Carlo VI, e fu nominato governatore dei Paesi Bassi austriaci. Maresciallo di campo, ebbe allo scoppio della guerra dei Sette anni il comando ...
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA
  • LEOPOLDO I D'ASBURGO
  • PIETRO METASTASIO
  • APOSTOLO ZENO
  • PAESI BASSI
Altri risultati per CARLO VI imperatore
  • Carlo VI Imperatore del Sacro Romano Impero
    Dizionario di Storia (2010)
    Carlo VI Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1685-ivi 1740). Secondogenito dell’imperatore Leopoldo I, fu proclamato nel 1703 dalla coalizione antifrancese re di Spagna nel corso della guerra di successione spagnola. Quale Carlo III colse importanti successi militari, ma nel 1711 la morte del ...
  • Carlo VI imperatore
    Enciclopedia on line
    Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna come Carlo III, con le armi della coa lizione antifrancese riuscì ad affermarsi temporaneamente ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali