• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carnallite

Enciclopedia on line
  • Condividi

Minerale, di color bianco latteo sino a rossiccio, deliquescente. È cloruro idrato di magnesio e potassio, di formula KMgCl3•6H2O, rombico. Deve il suo nome a quello del mineralogista prussiano R. von Carnall (1804 - 1874). Si trova raramente in cristalli distinti, mentre massiccio o granulare è abbondante nei giacimenti salini in Sassonia-Anhalt. Si trova anche nell’Alta Slesia e nella Catalogna. È uno dei più ricercati minerali di potassio.

Vedi anche
potassio Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), 4119K (6,8%), e uno radioattivo, il 4019K (0,01% ca.), detto potassio 40, con tempo di dimezzamento ... magnesio Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. chimica 1. Generalità È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione per via elettrolitica. È diffuso in natura: allo stato di minerale (magnesite, dolomite, kieserite, ... silvite Minerale, generalmente incolore, tendente al bianco, a volte rossastro per inclusione di piccolissime squamette di ematite, di lucentezza vitrea; è cloruro di potassio, KCl, monometrico. salgemma Minerale (detto anche halite e sale di miniera), generalmente incolore oppure variamente colorato in rosso, violetto, nero ecc., per impurità varie, con lucentezza vitrea; è cloruro di sodio, NaCl, monometrico. Si presenta ordinariamente in cristalli cubici, più raramente in ottaedri ecc., spesso in ...
Categorie
  • MINERALOGIA in Geologia
Tag
  • ALTA SLESIA
  • CATALOGNA
  • MAGNESIO
  • POTASSIO
Altri risultati per carnallite
  • CARNALLITE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Cloruro doppio idrato di potassio e di magnesio KCl, MgCl 6H2O con 38,3% di cloro, 14,1% di potassio, 7,8% di magnesio, 39% di acqua, in cristalli rombici o in aggregati grossolanamente granulari. Durezza = 1, peso specifico 1,60. Lucentezza vitrea e colore variabile dal bianco latteo al rosso, o al ...
Vocabolario
carnallite
carnallite s. f. [dal nome del mineralogista ted. R. von Carnall († 1874)]. – Minerale rombico (cloruro idrato di magnesio e potassio), deliquescente, di colore da bianco latteo a rossiccio, spesso con luccichio metallico dovuto a inclusioni...
cainite
cainite s. f. [der. del gr. καινός «nuovo» con allusione alla sua formazione recente]. – Minerale monoclino, clorosolfato idrato di potassio e magnesio, che si trova in aggregati cristallini, generalm. associato a salgemma, carnallite,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali