Carta atlantica
Comune dichiarazione di principi concordata tra il primo ministro inglese W. Churchill e il presidente degli USA F.D. Roosevelt, che nell’ag. del 1941 si incontrarono su un incrociatore nella baia di Argentia (Terranova). Atto non formale, il testo porta la data del 14 ag.; fu comunicato per radio e diffuso in tutto il mondo. In esso venivano enunciati alcuni principi condivisi per il futuro ordine mondiale, successivo alla fine del nazismo: divieto di espansioni territoriali, autodeterminazione interna ed esterna, collaborazione economica, pace intesa come libertà dal timore e dal bisogno, rinuncia all’impiego della forza, sistema generale di sicurezza. Fu la base per la nascita delle Nazioni Unite.