• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

casa funeraria

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

casa funeraria


loc. s.le f. Luogo dedicato al commiato da un defunto prima della sepoltura o della cremazione.

• È un uomo maturo, che da un anno è diventato anche papà di una bambina: «L’abbiamo chiamata Cloe Angelina», ha spiegato ieri nel salone della casa funeraria di via Ciapessoni a Pavia, dove è stata allestita la camera ardente della mamma. (Unità, 11 dicembre 2011, p. 28, Italia) • «Mi sono posto il problema dopo aver scoperto che in tutta Italia sono attive solo 50 case funerarie gestite da imprese private, nate nel silenzio che circonda il tema della morte, prive di progettazione architettonica», spiega Luigi Bartolomei, docente al Dipartimento di architettura di Bologna. (Leonardo Servadio, Avvenire, 11 luglio 2013, p. 22, Agorà) • Le case funerarie sono una necessità, per varie ragioni pare: per i musulmani, s’era detto, ci potrebbe essere una zona per il lavaggio islamico della salma. «Un’opportunità che, speriamo, apra spazi cimiteriali agli islamici» osservano alla moschea a Pordenone, nella quale convergono anche islamici sacilesi e veneti. (C[hiara] B[enotti], Messaggero Veneto, 24 luglio 2014, p. 28, Pordenone).

- Composto dal s. f. casa e dall’agg. funerario, ricalcando l’espressione ingl. funeral house.

- Già attestato nella Stampa Sera del 18 giugno 1935, p. 2 (Aurelio Renzi).

> funeral house, sala del commiato.

Tag
  • STAMPA SERA
  • PORDENONE
  • MUSULMANI
  • BOLOGNA
  • MOSCHEA
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
bonus casa
bonus casa bonus-casa ( bonus casa), loc. s.le m. Incentivo economico per l’acquisto della prima casa. ◆ [tit.] Raddoppia il bonus-casa / Per le ristrutturazioni sgravi estesi agli edifici [testo] […] Tra le proposte di modifica che dovrebbero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali