• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASERMA

di Saul GRECO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CASERMA (XI, p. 299)

Saul GRECO

L'organizzazione dei moderni eserciti, intesa a valorizzare al massimo il fattore umano, lo sviluppo delle armate aeree, con la necessità di complessi impianti a terra, hanno comportato in tutte le nazioni un vasto programma di costruzioni di caserme. La ripartizione delle caserme nel territorio metropolitano e coloniale è stata influenzata da esigenze di difesa, di mobilitazione, di occultamento all'osservazione aerea, nonché da necessità di ordine sociale, di addestramento, ecc. È stato tentato in qualche caso il raggruppamento di diverse caserme in vere e proprie città militari, destinate alla vita e all'addestramento, in eooperazione, dei reparti di una stessa grande unità, ma più generalmente, è stato attuato il decentramento nelle varie città, ubicando le caserme stesse nelle zone periferiche o in località isolate, per la necessità di occupare, con minima spesa e senza pregiudicare lo sviluppo dei centri urbani, la più grande estensione di terreno possibile.

Dal punto di vista della distribuzione degli ambienti, si è sempre più delineata la tendenza della netta separazione dei dormitorî dagli ambienti di svago e ristoro e si sono sviluppati questi ultimi, per dare al soldato la possibilità di trovare nella caserma un minimo di conforto e risentire così meno la limitazione di libertà e la lontananza dal centro urbano. Si sono studiate accuratamente le camerate, per quanto riguarda l'igiene e la comodità, e si è cercato di determinare la superficie e la cubatura-uomo più convenienti, nonché il soleggiamento, la ventilazione, la illuminazione ed il riscaldamento, mentre si è provveduto a razionalizzare l'arredamento. Non solo, ma per rendere più sopportabili gli svantaggi della vita in comune si è fatta sempre più viva la tendenza a diminuire il numero degli uomini per camerata e a rendere le stesse più indipendenti, contemperando quindi le opposte esigenze economiche con la diminuzione di superficie e di cubatura, resa possibile dall'uso più generalizzato dei lettini sovrapposti (due) e da sistemi speciali di ventilazione. Massima importanza si è data all'ampliamento e perfezionamento dei servizî igienici.

I varî ambienti sono stati in qualche caso distribuiti in organismi monoblocco di tre o quattro piani, per tenere conto di esigenze economiche o di spazio e tuttavia accettabili, se destinati a truppe speciali e se realizzati con opportune cautele.

Sono notevoli alcune caserme svizzere, tra cui quella di Lucerna dell'arch. Meili, in cui le camerate sono disimpegnate da un'ampia galleria coi lavabi e gli armadî guardaroba, e alcune caserme dell'aeronautica italiana, in cui l'arch. R. Marino ha tentato nuove forme e, con una particolare struttura in cemento armato, è riuscito a disimpegnare le camerate e a creare una conveniente ventilazione trasversale.

La tendenza più viva nella costruzione delle caserme è tuttavia quella di accentuarne la fisionomia in relazione alla divisione organica dei reparti, distribuendo i varî ambienti in padiglioni isolati, corrispondenti all'alloggiamento di una unità base organico-tattica (casermette per una compagnia). Questa soluzione facilita il mantenimento della disciplina, la manutenzione e la pulizia e permette, col frazionamento delle masse, la composizione più libera dei corpi di fabbrica, la creazione di larghi spazî di isolamento, convenientemente sistemati a verde, la ricerca di valori spaziali, di inquadrature prospettiche, di effetti decorativi. Questo indirizzo è oggi largamente seguito in Germania, in Inghilterra e in America e reagisce a quello seguito nelle vecchie caserme; permette all'architetto di creare un ambiente capace di agire positivamente sulla educazione del soldato, e seguire una via giusta nella soluzione del problema umano nell'architettura di questi organismi.

Bibl.: N. Bruni, Igiene militare, Milano 1937; R. Marino, Due progetti di caserme e un nuovo tipo di camerate, Roma s. d.; Ministero della Guerra, Istruzione per l'Igiene dei militari del R. Esercito, Roma 1932; A. Lloyd Spencer, The history and development of modern military buildings, in The Royal Engineers Journal, LI, dic. 1937 e LII, marzo 1938; O. Völckers, Das Grundrisswerke, Stoccarda 1941. Riviste Baumeister; Moderne Bauformen; Architectural Forum; Architettura.

Vedi anche
caserma Grosso edificio destinato all’abitazione collettiva di corpi armati o di organizzazioni analoghe. La c. è in genere costituita da corpi di fabbrica indipendenti, disposti intorno a un grande cortile e circondati da altre aree libere. Accanto ai servizi comuni e ai refettori, sono previsti uffici, camerate, ... armata Nell’Esercito, insieme delle forze terrestri o grande unità strategica, costituita dall’organico raggruppamento di più corpi d’a.; per la prima volta apparve sui campi di battaglia nella campagna napoleonica del 1812-13 in Russia, dove si rese necessario frazionare l’esercito in tre armate. A. navale ... Triplice Intesa Intesa tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia – queste ultime due già strette nella Duplice Alleanza (➔) – realizzatasi tra il 1904 e il 1907. Nonostante la crescente tensione tra la Germania e la Gran Bretagna dopo l’allontanamento del cancelliere O. von Bismarck (1890), quest’ultima continuava ... manutenzione Il mantenere o ristabilire nella piena efficienza. Diritto Si definisce azione di m. l’azione che consente al possessore di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile ovvero di una universalità di cose mobili, di reagire a una molestia che incida sul suo possesso, di farla cessare per il presente ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • STOCCARDA
  • LUCERNA
  • ROMA
Altri risultati per CASERMA
  • caserma
    Enciclopedia on line
    Grosso edificio destinato all’abitazione collettiva di corpi armati o di organizzazioni analoghe. La c. è in genere costituita da corpi di fabbrica indipendenti, disposti intorno a un grande cortile e circondati da altre aree libere. Accanto ai servizi comuni e ai refettori, sono previsti uffici, camerate, ...
  • CASERMA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî totalmente diversi. Poco sappiamo delle caserme dei greci, invero poco importanti perché, data la ...
Vocabolario
casèrma
caserma casèrma s. f. [dal provenz. cazerna, propr., in origine, casetta per quattro soldati di guarnigione in una fortezza, lat. *quaterna (cfr. quaterni «a quattro a quattro»)]. – Grosso edificio destinato all’abitazione collettiva di...
accasermaménto
accasermamento accasermaménto s. m. [der. di accasermare]. – Il dare, o il prendere, alloggio in caserma: a. delle truppe.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali