• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cassino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della prov. di Frosinone (fino al 1863 San Germano; 82,8 km2 con 32.866 ab. nel 2008), situato sul fiume Rapido, ai piedi dell’altura sulla quale sorge Montecassino (➔).

Prima della Seconda guerra mondiale l’abitato constava di una parte più antica, addossata alla parete rocciosa del monte, e di una più recente, estesa in pianura ai lati della via Casilina. Gli eventi bellici ridussero la cittadina a un cumulo di macerie; inoltre la pianura fu allagata per la rottura degli argini del Rapido e dei canali di irrigazione. C. è risorta lentamente, in base a un piano organico di ricostruzione: abbandonato il vecchio quartiere, il centro attuale si estende tutto in pianura e ha l’aspetto regolare di un centro pianificato. Anche la cattedrale e la chiesa di S. Maria delle cinque torri (8° sec.), quasi interamente distrutte, sono state ricostruite. Dall’apertura dell’autostrada Milano-Napoli, a C. e nel territorio circostante si sono insediati vari impianti industriali di notevole importanza nei settori metalmeccanico (stabilimento FIAT), poligrafico, chimico, della carta e del legno.

Di origine volsca, Casinum fu prefettura, poi municipio e colonia durante l’Impero. Nel Medioevo fu fortificata, e sostenne numerosi assedi.

Battaglie di C. (o del Garigliano) Durante la Seconda guerra mondiale, offensive delle truppe anglo-americane contro la linea Gustav, cioè la linea invernale di resistenza dei Tedeschi. La prima battaglia di C. si svolse dal 26 novembre 1943 al 23 marzo 1944. Pur essendo riusciti a penetrare nell’abitato di C. e a costituire una testa di ponte sul Garigliano, l’offensiva degli Alleati fallì. La seconda battaglia di C. ebbe inizio l’11 maggio 1944. Decisiva fu l’azione del corpo polacco che s’impadronì delle posizioni-chiave sulla vetta di Montecassino, mentre il corpo di spedizione francese (specialmente truppe marocchine) occupava i monti Aurunci, offrendo agli Americani la possibilità, il 25 maggio, di occupare Littoria.

Vedi anche
Montecassino Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito da vegetazione (querce e olivi), e verso Cassino artificialmente terrazzato. In alcune stazioni preistoriche ... Garigliano Fiume del Lazio (158 km, bacino 5020 km2, compreso il Fucino), tributario del Tirreno, formato dall’unione del Gari con il Liri (Gari-Liriano). Nasce con il nome di Liri dai Monti Simbruini presso Cappadocia, percorre verso SE una valle stretta e incassata, riceve a sinistra l’emissario del Fucino (ora ... Rapido Fiume del Lazio meridionale (32 km), affluente di sinistra del Liri; ha origine dal versante meridionale delle Mainarde; confluisce nel Liri dopo aver attraversato Cassino. San Vittore del Lazio Comune della prov. di Frosinone (27,1 km2 con 2717 ab. nel 2008). Il centro è situato a 210 m s.l.m. alle falde sud-occidentali del Monte Sambucaro (1205 m), 14 km a SE di Cassino. Nella vicina località Marena-Falascosa si conservano le mura poligonali di un vasto centro fortificato preromano.
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • VIA CASILINA
  • MONTECASSINO
  • GARIGLIANO
  • FROSINONE
Altri risultati per Cassino
  • Cassino
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    La città è citata in Pd XXII 37, quale riferimento topografico per individuare il monte su cui s. Benedetto stabilì il nucleo centrale dell'ordine monastico da lui fondato (v. MONTECASSINO).
  • CASSINO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento del 15 marzo 1944) a un cumulo di rovine e di macerie. Della vecchia città, posta sul fianco roccioso ...
  • SAN GERMANO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Raffaello Morghen . Nome con cui fu designato Cassino (v.) dall'alto Medioevo sino al 1871. Pace di S. Germano. - Dal luogo dove fu concluso, così si chiama il trattato di pace del 23 luglio 1230 tra l'imperatore Federico II e il papa Gregorio IX. Scoppiata la lotta tra l'imperatore e il pontefice ...
Vocabolario
cassinate
cassinate agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Cassino (in prov. di Frosinone); abitante o nativo di Cassino.
cassino²
cassino2 cassino2 s. m. [der. di cassare]. – Rotolo di cimosa per cancellare lo scritto sulla lavagna, sinon. di cancellino. Meno com. col senso di grattino, raschino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali