• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTAGNO

di Augusto BEGUINOT - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTAGNO (dal lat. castanea, e questo dal gr. κάστανον; lat. scient. Castanea sativa Mill.; fr. châtaignier; sp. castaño; ted. Kastanienbaum; ingl. chestnut)

Augusto BEGUINOT
*

Albero della famiglia delle Fagacee (tribù Castanee) alto sino a 30 m. col tronco di m. 2 e più di diametro, dal portamento maestoso, dalla chioma ampia, dal fogliame di un colore verde lucido, un po' coriaceo. Le foglie sono grandi, oblungo-lanceolate, acuminate, regolarmente e acutamente seghettate, da adulte glabre o quasi, lunghe 15-25 cm., caduche. I fiori sono monoici: i maschili in amenti eretti formati da piccoli glomeruli di fiori involucrati da brattee e bratteole, col perigonio diviso in 6 lobi e con 6-15 stami: i femminili 1-3 alla base dei precedenti entro un involucro di brattee saldate tra loro, accrescenti nel frutto, con perigonio aderente all'ovario e a breve lembo 5-8 fido. L'ovario ha 3-6 logge con 6 stili e 2 ovuli per loggia. Il frutto è dato da 1-3 achenî (castagne) con pericarpio coriaceo, racchiusi da un involucro che a maturità si rompe in quattro valve, coperto da densi e lunghi aculei (riccio); l'endosperma è carnoso, farinoso, bianco e dolce. Fiorisce in giugno e matura i frutti dal settembre al novembre dello stesso anno.

È pianta longeva che può anche oltrepassare i 1000 anni, come il castagno detto dei Centocavalli sull'Etna, che la leggenda vuole riparasse dall'uragano la regina Giovanna d'Aragona e il suo seguito: esso misura 53 metri di circonferenza e gli si attribuisce un'età di circa 4000 anni. Esemplari del genere si trovano in Francia a Sancerre (Cher), in Inghilterra a Tortworth (Gloucestershire) ecc.

L'area distributiva del castagno comprende la Spagna, la Francia, parte della Svizzera (Vallese, margine meridionale del Giura, zona del Föhn, Svizzera insubrica), l'Italia comprese le vallate alpine nella zona delle querce, la Carniola, la Stiria meridionale, la Croazia, la Penisola balcanica, l'Asia minore, il Caucaso, la Persia meridionale e l'Africa nord-occidentale; ma, riconducendo alla specie in questione altre entità affini, forse a torto considerate come specie, l'area del castagno, come specie complessiva, si allarga di molto e comprende il Giappone (C. cremata Sieb. e Zucc. = C. japonica Blume) e la zona atlantica dell'America del Nord (C. pumila Mill.; C. dentata Borck; C. vesca americana Mich). Il castagno non vive in generale isolato, ma forma estese associazioni (castagneti), ora pure o quasi, ora in consorzio con le querce del gruppo rovere, sempre in settori e suoli silicei o anche calcarei, ma profondamente decalcificati sin dove arrivano le radici della pianta, che si comporta come silicicola o calcifuga, e in ogni caso mostra preferire i terreni freschi, pur rifuggendo dalla soverchia umidità.

Il castagno si moltiplica per seme e si migliora per innesto: le pianticelle ottenute per seme si trapiantano a dimora quando hanno raggiunto m. 2-2,50 di altezza, ma nei rimboschimenti bisogna tenere presenti le esigenze della specie che reclama suoli silicei e freschi, mai umidi.

In Italia e nelle isole il castagno riveste le pendici montuose della cosiddetta regione o zona submontana dai 300 ai 1000 metri, ma in qualche punto scende sino al mare, e può salire anche nella parte inferiore della zona montana: così in settori favorevoli delle Alpi e più ancora nelle isole (Sardegna sino a 1300 m., Sicilia sino a 1500 m.). Sull'indigenato della pianta nei paesi alpini, un tempo ammesso senza riserva, sono stati sollevati dubbî che sembrano fondati; nella stessa regione appenninica i consorzî di castagno si addensano non lungi da paesi e città, così da lasciar supporre che l'uomo abbia avuto una parte notevole nella diffusione di questa utile pianta. Ciò rende più complesso il problema delle sue origini, poiché il castagno che forma bosco e non fu tocco da epoca remota dall'uomo è ben diverso da quello che procede dall'innesto, che fu addomesticato e ingentilito e del quale si mangia il frutto (marrone). L'introduzione e l'acclimazione del castagno debbono dunque risalire a un'epoca remotissima.

Il castagno selvatico è adoperato per il suo legname compatto e resistente a fare doghe per botti, traversine ferroviarie, porte e imposte, ma è anche adatto come legna da ardere e per carbone. Dal legno di castagno, ricco di sostanze tanniche (5-10%), si sogliono ricavare anche speciali estratti concianti (estratto di castagno), usati per la concia delle pelli, per la tinta in nero, per la carica dei tessuti di seta. I frutti del castagno, del peso da 8 a 20 gr. l'uno, si sogliono distinguere in marroni, qualità grossa a facce convesse; castagne domestiche, più piccole, dolci, a pellicola facilmente staccabile; castagne selvatiche, ancor più piccole e meno dolci, a pellicola difficilmente staccabile. Si mangiano allo stato fresco o secco, crudi, bolliti, arrostiti o disseccati e si riducono in farina con la quale si preparano pietanze e dolciumi (castagnacci, focacce, ecc.). Il disboscamento cui andò soggetta la zona appenninica negli ultimi 70 anni non ha risparmiato i castagneti che un tempo occupavano estensioni più considerevoli di oggidì, come dimostrano nomi di località o di paesi che traggono origine dal nome della pianta ora scomparsa o diradata.

Nel 1928 i castagneti occupavano in Italia una superficie di ha. 612.930 e davano una produzione complessiva di frutto valutata in q. 5.569.700. Le principali regioni produttrici furono in quell'anno:

Vedi anche
fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione. botte Recipiente in forma di cilindro bombato, usato per conservare il vino e altre bevande. È costituita da doghe di legno incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, e chiusa alle due estremità da fondi circolari; è di solito fornita di un foro (cocchiume) nella parte più gonfia e di un altro ... seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per due orifizi detti filiere, in forma di due bavelle, che, a contatto con l’aria, si rapprendono e si saldano ... Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ...
Tag
  • PENISOLA BALCANICA
  • AMERICA DEL NORD
  • ACCLIMAZIONE
  • ASIA MINORE
  • INGHILTERRA
Altri risultati per CASTAGNO
  • castagno
    Enciclopedia on line
    Albero (Castanea sativa) delle Fagacee, alto fino a 30 m, longevo oltre 1000 anni, con chioma slargata, corteccia prima liscia, poi screpolata, foglie grandi, oblungo-lanceolate, dentate, glabre (v. fig.). Fiori monoici, gli staminiferi in amenti eretti (b), formati da glomeruli di piccoli fiori bianchi ...
  • castagno
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Alessandra Magistrelli Un albero diffuso in Italia da migliaia di anni Originario dell'area mediterranea, il castagno è un maestoso albero della famiglia delle Fagacee che vive a medie altitudini dove forma boschi puri o misti. Il suo frutto nutriente, la castagna, il legno lavorabile e la bellezza ...
Vocabolario
castagna
castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color marrone, lucido all’esterno, peloso...
castagno²
castagno2 castagno2 s. m. [da castagna]. – 1. Albero della famiglia fagacee (Castanea sativa, sinon. C. vulgaris e C. vesca), alto fino a 30 m, con chioma larga, foglie grandi, dentate, frutto (castagna) costituito da uno o più achenî (fino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali