• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELBOLOGNESE

di Mario LONGHENA - Wart ARSLAN - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTELBOLOGNESE (A. T., 24-25-26)

Mario LONGHENA
Wart ARSLAN

Comune della provincia di Ravenna, ampio 32,46 kmq., con 5877 ab. (1921), di cui 3359 viventi nelle case sparse. Il suo territorio si stende in pianura e giunge alle falde delle prime colline; il torrente Senio e il rio Sanguinario lo bagnano, la Via Emilia lo attraversa e taglia in due il centro principale. Cereali, canapa, uva, frutta, barbabietole, tabacco sono i principali prodotti del suolo; il pollame è allevato su ampia scala, e quindi notevole è l'esportazione delle uova. Il capoluogo, che è a 41 m. s. m. e conta 2518 ab., fu fondato dai Bolognesi ed è cinto di mura. È stazione della ferrovia Bologna-Rimini e della Castelbolognese-Ravenna, ed è anche punto di partenza di una ferrovia a scartamento ridotto, la ferrovia Val Senio, per Riolo dei Bagni.

La cittadina ha belle chiese tra le quali sono degne di menzione la principale, dedicata a S. Petronio, architettura di Cosimo Morelli (1729-1812), con un quadro del Santo titolare di F. Gianni (1760-1823); la chiesa di S. Sebastiano, del principio del sec. XVI, opera di mastro Lorenzo Galvani, già attribuita al Bramante.

Bibl.: G. Giordani, Cronichetta di C. B. con appendici, iscrizioni e note, Bologna 1837; S. Gaddoni, La chiesa monumentale di S. Sebastiano presso C. B., Imola 1924.

Vedi anche
Cesare Bòrgia Uomo politico (1475-1507), figlio di Rodrigo e di Vannozza Catanei, romana. Quando il padre fu eletto papa col nome di Alessandro VI, Cesare, ch'era già vescovo di Pamplona (1491), fu creato arcivescovo di Valenza (1492), cardinale (1493) e governatore generale e legato di Orvieto (1495). Scomparso dalla ... Giovanni da Siena Ingegnere militare (Siena 1386 - Bologna 1438 o 1440); ricostruì Castelbolognese con l'aiuto di Lorenzo da Bagnomarino; lavorò alla rocca di Cento, a quella di Solarolo e a quella di Porta Galliera a Bologna. Più tardi lavorò alla rocca di Finale Emilia, cominciata da Bartolino da Novara. Fu esperto ... Armando Bórghi Sindacalista italiano (Castel Bolognese 1882 - Roma 1968). Sorta nel 1912 l'Unione sindacale italiana, vi rappresentò la corrente anarchica e neutralista. Nel dopoguerra si batté contro la bolscevizzazione dell'Unione stessa e fu tra i promotori dell'Internazionale sindacale libertaria di Berlino. Nel ... Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ...
Tag
  • PROVINCIA DI RAVENNA
  • RIOLO DEI BAGNI
  • COSIMO MORELLI
  • BARBABIETOLE
  • VIA EMILIA
Altri risultati per CASTELBOLOGNESE
  • Castel Bolognese
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Ravenna (32,3 km2 con 9186 ab. nel 2008).
  • CASTELBOLOGNESE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il centro abitato, che si trova a 1 km. a nord del fiume Senio, ha rappresentato un caposaldo germanico durante le operazioni militari alleate lungo questo fiume, dal dicembre 1944 all'aprile 1945. Notevoli sono le distruzioni, specialmente nella zona sud-orientale, ai due lati dell'attraversamento ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali