• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Castra Fiorentino

di Fabrizio Beggiato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Castra Fiorentino

Fabrizio Beggiato

In VE I XI 3 D. giudica con disprezzo il volgare romanesco e afferma che furono scritte in improperium di esso e delle parlate spoletina e marchigiana parecchie canzoni fra le quali una, tecnicamente perfetta, composta da quidam Florentinus nomine Castra. Questa canzone, di cui D. riporta i primi due versi, è una parodia vernacolare tramandataci dal canzoniere Vaticano 3793 (" Una fermana scopai da Cascioli. / Cita cita sen gia 'n grande aina "). In tale codice la canzone è intitolata a un " Messer Osmano " nel quale, però, è da vedere con tutta probabilità " il fittizio personaggio di Osimo che narra la sua campestre avventura galante, nel genere delle pastorelle, con una serva del Comitato fermano ". Così il Contini (Poeti I 913) risolve la contraddizione dovuta all'attribuzione del testo a " Messer Osmano " da parte del Crocioni (Una canone marchigiana ricordata da D., in " Giorn. stor. " suppl. 19-21 [1922] 265-362), il quale considerava probante il fatto che l'autore dimostra padronanza del dialetto e conoscenza dei luoghi del fermano e che " Osimani " è un cognome assai comune nelle Marche. D. lesse questa composizione in un manoscritto in cui veniva attribuita a un Castra fiorentino, e in essa avvertì un preciso intento parodistico della parlata marchigiana da parte di un rimatore colto. Aperto rimane il problema dell'identificazione dell'autore: un Iacopo " vocatus Castra " si trova nel Libro di Montaperti (1260); in un breve di Urbano IV, del 9 febbraio 1262, viene nominato un " Castra Gualfredi civis Florentinus "; lo Zaccagnini (in " Giorn. d. " XXVIII [1925] 170 n. 4) scoprì un Castra consigliere del Popolo di Firenze nel 1215; nel Liber Extimationum e nei testi ad esso relativi, si trovano un " Guittone del Castra " e suo figlio Taddeo. V. anche CASCIOLI; MARCA ANCONITANA.

Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
castrare
castrare v. tr. [lat. castrare]. – 1. a. Togliere a un animale, maschio o femmina, gli organi della riproduzione, o determinarne in altro modo l’atrofia, per renderlo più mansueto o più adatto all’ingrassamento: c. un cane, un gatto, un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali