• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTROCARO e TERRA DEL SOLE

di Mario Longhena - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTROCARO e TERRA DEL SOLE (A. T., 24-25-26)

Mario Longhena

Comune della provincia di Forlì, formato di due borgate, Castrocaro e Terra del Sole, congiunte da un viale di tigli lungo oltre i km., e del loro territorio. La sua area è di 39,02 kmq., la sua popolazione di 4941 abitanti (1921), dei quali 2683 a Castrocaro (sede del comune, posto sulla strada che da Forlì va a Dicomano), 1359 a Terra del Sole e il resto nelle case sparse. È comune agricolo, e produce cereali, frutta, uve, foraggi; vi si allevano il bestiame grosso e minuto e i bachi da seta; ha qualche modesta industria, ma soprattutto deve la sua fama alle sorgenti salso-bromoiodolitiose e a quelle solforose, provenienti dal suolo collinoso un po' a O. di Castrocaro allacciate e condotte allo stabilimento attrezzato per bagni, irrigazioni, inalazioni e fanghi. Sono indicate per forme reumatiche e artritiche, lesioní osteo-articolari, postumi di traumi, affezioni respiratorie, malattie ginecologiche, scrofola e linfatismo. La stagione dal 20 maggio si protrae sino al 10 ottobre. Vi si vedono i resti della rocca imponente; e la chiesa arcipretale ha tele di Marco da Palmezzano.

Tag
  • BACHI DA SETA
  • LINFATISMO
  • SCROFOLA
  • CEREALI
  • FORAGGI
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei...
nihil sub sole novum
nihil sub sole novum ‹nìil ...› (lat. «nulla di nuovo sotto il sole»). – Frase biblica, contenuta nel libro dell’Ecclesiaste (1, 10), con cui l’autore intende affermare l’angosciosa monotonia delle cose umane nel quadro più generale della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali