• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

catena

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

catena


catena termine usato con diversi significati.

☐ In algebra, si definisce catena un insieme totalmente ordinato o un sottoinsieme totalmente ordinato di un insieme parzialmente ordinato. Una catena si dice massimale se non esiste nessuna catena che la contiene come sottoinsieme proprio. Ciascuna delle due affermazioni seguenti è equivalente all’assioma della → scelta: a) in un insieme parzialmente ordinato ogni catena è contenuta in una catena massimale (principio di → Hausdorff); b) se ogni catena di un insieme parzialmente ordinato ha un maggiorante, ogni elemento dell’insieme precede qualche elemento massimale (elemento che appartiene all’insieme e non precede alcun elemento dell’insieme: lemma di → Zorn). La lunghezza di una catena finita C è definita come la cardinalità di C diminuita di 1. Se la catena C non è finita, si dice che ha lunghezza infinita.

☐ In topologia, il termine catena indica ogni elemento di uno qualsiasi dei gruppi abeliani che costituiscono un complesso di catene:

formula

Un complesso di catene è una sequenza di gruppi abeliani …, C−2, C−1, C0, C1, C2, … (detti anche gruppi di catene) connessi da una sequenza di morfismi di gruppi…, ∂−2, ∂−1, ∂0, ∂1, ∂2, … tali che ∂n: Cn → Cn−1, ha Cn e Cn−1 rispettivamente come dominio e codominio e la composizione ∂n ∘ ∂n+1 è il morfismo nullo da Cn+1 a Cn−1. Gli elementi del gruppo Cn prendono il nome di catene di dimensione n. La dimensione di una catena c è n se c appartiene al gruppo Cn. Ciascun morfismo ∂n prende il nome di morfismo bordo. Talvolta, i morfismi bordo sono chiamati differenziali e il complesso di catene complesso differenziale.

☐ In teoria dei grafi, successione finita di archi di un grafo orientato che può essere trasformata in un cammino cambiando eventualmente il verso a qualche arco. Una catena in cui il nodo iniziale e il nodo finale coincidono viene detta circuito; se la catena è un cammino elementare, il circuito è detto ciclo. Una catena è detta semplice se nessun arco e nessun nodo viene ripetuto. Se per ogni coppia di nodi del grafo esiste una catena che li congiunge, il grafo è connesso.

☐ In geometria il termine è utilizzato per denotare una particolare sequenza (infinita) di cerchi, nota appunto come catena di → Pappo.

☐ In teoria della probabilità, il termine indica un processo stocastico con spazio degli stati discreto (→ Markov, catena di).

Vedi anche
ordinamento Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività. Diritto L’o. giuridico Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo a H. Kelsen, lo definisce come un complesso o sistema di norme giuridiche positive generali (leggi ... reticolo Biologia In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico foglietto continuo, molto ripiegato, che racchiude un unico sacco chiuso detto lume del r. endoplasmatico ... relazione Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una commissione, da un organo collegiale. Botanica Si parla ... numero reale Ogni numero relativo razionale o irrazionale. I numeri r. sono dati, perciò, da tutti i possibili sviluppi decimali sia limitati sia illimitati, e questi ultimi sia periodici sia sprovvisti di periodo. Due differenti ordini di problemi suggerirono ai matematici l’opportunità di introdurre i numeri reali. ...
Tag
  • INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO
  • INSIEME TOTALMENTE ORDINATO
  • ASSIOMA DELLA → SCELTA
  • SOTTOINSIEME PROPRIO
  • PROCESSO STOCASTICO
Altri risultati per catena
  • catena
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    caténa [Der. del lat. catena] [LSF] Oltre a signif. concreti, vicini a quello letterale di mezzo di collegamento flessibile, ad anelli collegati tra loro, il termine ha anche signif. figurati, per indicare una serie di processi, identici oppure no, che avvengono uno di seguito all'altro, e talora ognuno ...
Vocabolario
caténa
catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenare
catenare v. tr. [dal lat. catenare, der. di catena «catena»], ant. e raro. – Incatenare (si trova usato solo in tempi composti del passivo): Fine agli odii promise: e di ritorte Fu catenata la discordia, e tutte Della rabbia civil chiuse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali