• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cattolica

di Augusto Vasina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Cattolica

Augusto Vasina

L'unica menzione dantesca di C. ricorre nella bolgia infernale dei seminatori di scandali e di scismi (If XXVIII 80), dove Pier da Medicina fa al poeta una profezia allusiva a un dramma di potere dei Malatesti, i tiranni di Rimini che nel corso dei secoli XIII e XIV stesero dalla Romagna alla Marca Anconitana una fitta rete di inganni e violenze, stringendo alla fine in loro potere quelle terre.

Castello rivierasco, situato allora come oggi al confine fra Romagna e Marche, sin dalla sua fondazione (1271 circa), C. fu alle dipendenze della Chiesa ravennate, che già in quelle terre aveva estesi possessi fondiari. La rilevanza strategica della posizione che occupava e la fertilità del luogo ne fecero ben presto un centro conteso dai comuni di Pesaro e Rimini. Da questa città, in particolare, i Malatesti rivolsero insistentemente la loro attenzione sulle terre di C., dove con Malatesta da Verucchio (v.) figuravano già come enfiteuti-dipendenti dall'arcivescovo ravennate Bonifacio Fieschi di Lavagna (v.), tentando in tal modo di consolidarvi le loro posizioni e di compiere così un passo avanti nella loro espansione territoriale verso la Marca.

Al largo del promontorio di Focara, dunque a breve distanza da C., Guido del Cassero (v.) e Angiolello da Carignano (v.), i capi di fazioni rivali da poco riconciliate, e senza dubbio le persone più potenti e rappresentative del mondo tardocomunale fanese, sulla via del ritorno, dopo essere stati a parlamento con Malatestino Malatesti (v.), furono assaliti da sicari del tiranno riminese, rinchiusi in sacchi e fatti annegare. In tal modo dovettero venir meno gli ultimi ostacoli sulla via del dominio malatestiano in Fano.

Bibl. - P.M. Amiani, Memorie istoriche della città di Fano, I, Fano 1751, 229-230; L. Tonini, Della storia civile e sacra di Rimini, IV, Rimini 1880, 14-18; F. Vatielli, Focara - Nota dantesca, Pesaro 1898; I.B. Bonini, Il porto di Focara e una nuova interpretazione di un passo dantesco, in " Atti e Mem. Deputazione St. Patria Marche " s. 4, III (1926) 11-22; M. Natalucci, D. e le Marche, Bologna 1967.

Vedi anche
Gabicce Mare Comune della prov. di Pesaro e Urbino (4,8 km2 con 5881 ab. nel 2008, detti Gabiccesi), sul litorale adriatico ai piedi del promontorio omonimo, sulla riva destra del fiume Tavollo che lo divide da Cattolica. Stazione balneare. A 2,3 km si trova il centro di Gabicce Monte, su una cima (144 m s.l.m.) ... Fano Comune della prov. di Pesaro e Urbino (121,3 km2 con 62.199 ab. nel 2008), sulla costa adriatica a NO della foce del Metauro. Grande mercato agricolo (soprattutto di ortaggi) e zootecnico, è sede di numerose industrie sviluppate nei rami metalmeccanico, dei materiali da costruzione, del mobilio, dell’abbigliamento, ... Rimini Comune dell’Emilia-Romagna (134,6 km2 con 138.465 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia. ● La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare tracce nella parte che giace tra la Marecchia, il minore torrente Ausa e il tracciato della ferrovia. ... Pesaro Comune delle Marche (126,6 km2 con 93.488 ab. nel 2008), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di Pesaro e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana di alluvioni, di deltazione e di arenili quaternari, protesa a cuneo verso l’Adriatico e limitata a ...
Tag
  • ANGIOLELLO DA CARIGNANO
  • MALATESTA DA VERUCCHIO
  • GUIDO DEL CASSERO
  • MARCA ANCONITANA
  • PIER DA MEDICINA
Altri risultati per Cattolica
  • Cattolica
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Rimini (6 km2 con 16.404 ab. nel 2008).
  • CATTOLICA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Comune della provincia di Forlì, sulla riva dell'Adriatico, l'ultimo dell'Emilia verso SE. Ampio appena 6 kmq., si distende tutto in pianura e in leggiere collinette. Vi si producono grano e ottima uva da vino, ma la sua economia è legata col mare e con le industrie marinare. Cattolica è frequentata ...
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
ostiariato
ostiariato s. m. [der. di ostiario]. – Nella Chiesa cattolica, il primo degli ordini minori (oggi soppresso) che conducevano al sacerdozio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali