• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cavédano

Enciclopedia on line
  • Condividi

cavédano Pesce dell'ordine dei Cipriniformi (Leuciscus cephalus), che raggiunge la lunghezza di 60 cm; di color grigio bluastro, diffuso nell'Italia settentr. e centr. nelle acque dolci sufficientemente profonde.

Vedi anche
leucisco Genere (Leuciscus) di Pesci Cipriniformi Ciprinidi con pinna dorsale corta, opposta alle ventrali, e priva di raggi ossei; comprende numerose specie di acqua dolce che abbondano nella zona settentrionale d’Europa, Asia e America. In Italia si trovano, per es., il cavedano, leucisco cephalus, e il vairone, ... lasca Nome attribuito a varie specie di pesci Cipriniformi Ciprinidi delle acque interne: al genere Chondrostoma e a diverse specie un tempo incluse nel genere Leuciscus. Per es. può indicare nel Lazio Rutilus (Leuciscus) aula o triotto, e Scardinius (Leuciscus) erythrophtalmus o scardola; in Toscana Squalius ... Cipriniformi Ordine di Pesci Teleostei comprendente oltre 2400 specie, diffuse nelle acque dolci di tutto il mondo, regione australiana esclusa. Circa 580 specie sono presenti soltanto in Cina. L’ordine mostra un’uniformità di caratteri: bocca quasi sempre protrattile, dotata di barbigli e priva di denti, testa priva ... ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati.
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • CIPRINIFORMI
  • ITALIA
Vocabolario
cavédano
cavedano cavédano s. m. (o cavédine s. f.) [lat. volg. capĭto *-ĭnis per il class. capĭto -ōnis: v. capitone1]. – Pesce teleosteo (Leuciscus cephalus cabeda) della famiglia ciprinidi, di colore grigio bluastro, lungo fino a 60 cm; vive...
cavèdio
cavedio cavèdio s. m. [dal lat. cavaedium, da cavum aedium, propr. «spazio interno, cortile di una casa»]. – 1. Cortile scoperto, poi atrio, della casa romana antica. 2. Nell’edilizia moderna, chiostrina, cortile interno di dimensioni trasversali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali