• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cecenia

di Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Cecenia

Paola Salvatori

di Paola Salvatori

Autoproclamatasi repubblica indipendente nel novembre 1991, la C. - guidata dal leader nazionalista D. Dudaev - si trovò a dover fronteggiare nel corso degli anni successivi la dura reazione di Mosca, fermamente decisa a non perdere la sua influenza diretta in una zona strategicamente rilevante come il Caucaso, centro petrolifero ma soprattutto crocevia della rete di trasporto del greggio dal bacino del Mar Caspio alla Russia. Il governo di Mosca cercò infatti di bloccare in tutti modi le tendenze separatiste dei ceceni e, fallita la strada dei negoziati, prese iniziative in due direzioni: varò un blocco economico volto a destabilizzare la tenuta sociale del nuovo governo e fornì sostegno militare a gruppi armati di opposizione nel tentativo di provocare un'insurrezione contro Dudaev. Di fronte all'insuccesso riportato da entrambi i tentativi e al consolidarsi del potere di Dudaev, nel dicembre 1994 il Cremlino decise di intervenire militarmente, e nel gennaio 1995 i Russi conquistarono, a prezzo di violenti bombardamenti, la capitale Groznyj.

Nonostante il massiccio dispiegamento di forze (e la scomparsa dello stesso Dudaev nel corso dei combattimenti), Mosca non riuscì a debellare la resistenza dei separatisti, che rientrarono nella città nell'agosto 1996. Al termine dello stesso mese venne, infine, raggiunto un accordo di pace che, pur portando al ritiro delle truppe russe, rinviò la definizione dello status della C. a ulteriori negoziati, da concludersi entro il dicembre 2001. Anche l'accordo di pace siglato nel maggio 1997 dal nuovo presidente A. Maschadov (eletto nel genn. 1997) lasciò di fatto irrisolta la questione, che continuò ad alimentare forti tensioni con Mosca, preoccupata anche dall'ondata di fondamentalismo islamico che stava attraversando il Paese.

Nel corso del 1998, mentre il governo ceceno procedeva nella politica di islamizzazione degli ordinamenti sociali e giudiziari e in una serie di iniziative tese a riaffermare la sostanziale sovranità del Paese, tensioni gravissime continuarono a travagliare la C. (combattimenti tra fazioni politiche e religiose rivali, attentati, rapimenti e uccisioni di ostaggi anche stranieri, attacchi a installazioni governative, tumultuosa crescita di organizzazioni criminali di tipo mafioso dedite al traffico di stupefacenti e di armi). Il problema principale era rappresentato dal contrasto radicale tra la classe dirigente, tendenzialmente laica e moderata, e gruppi islamici rafforzatisi in C. grazie al sostegno finanziario di Paesi del Vicino e Medio Oriente e all'aiuto militare fornito da volontari (soprattutto afghani); questi gruppi spingevano verso un'islamizzazione formale e sostanziale di un Paese le cui tradizioni religiose erano al contrario piuttosto tolleranti (sufismo) e poco formali.

La situazione divenne particolarmente critica nel corso del 1999. Dopo una serie di sanguinosi attentati compiuti nell'agosto-settembre 1999 sul territorio russo e attribuiti ai separatisti islamici ceceni, ritenuti responsabili anche di 'esportare' la guerriglia nel contiguo Daghestan (ag.), Mosca riprese (sett.) le operazioni militari. L'offensiva russa, condannata dalla comunità internazionale per le efferatezze compiute contro la popolazione civile, portò nel febbraio 2000 alla capitolazione di Groznyj; nel giugno successivo il Paese fu posto sotto il controllo diretto di Mosca, che nominò A. Kadyrov alla guida dell'amministrazione provvisoria.

La dura politica repressiva messa in atto dal governo e le violenze delle truppe russe stanziate sul territorio resero difficile l'avvio di un reale processo di pacificazione, minato nelle fondamenta anche dalla crescente radicalizzazione delle forze indipendentiste sempre più egemonizzate dai gruppi fondamentalisti islamici. Gli anni successivi furono dunque caratterizzati da una ripresa degli attentati terroristici, la cui risonanza crebbe notevolmente dopo gli attacchi dell'11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York e al Pentagono, e dall'irrigidimento delle posizioni di Mosca che, chiusa ogni possibilità di dialogo, aveva ricondotto la questione cecena alla lotta al terrorismo internazionale, contando sull'appoggio degli Stati Uniti e dell'opinione pubblica interna russa, mobilitata sui temi della sicurezza nazionale. Un forte impatto emotivo ebbe, nell'ottobre 2002, il sequestro da parte di un gruppo di ribelli, che chiedeva il ritiro delle truppe russe, di circa 800 spettatori nel teatro Dubrovka di Mosca, conclusosi con l'intervento dei corpi speciali dell'esercito e l'uccisione del commando e di più di 100 ostaggi.

Nei mesi successivi il Cremlino intensificò l'azione militare e accelerò il processo di reinserimento della C. nell'orbita russa: nel marzo 2003 un referendum costituzionale, di dubbia legittimità secondo gli osservatori internazionali, pur prospettando l'autonomia della regione ne asseriva con forza l'appartenenza alla Federazione russa, e, in ottobre, le elezioni presidenziali, anch'esse fortemente criticate riguardo alla correttezza del loro svolgimento, vedevano la vittoria di Kadyrov, schierato su posizioni filorusse. A fronte dei nuovi equilibri interni si ebbe una radicalizzazione dello scontro e un'escalation della violenza, che tornò a coinvolgere anche il Daghestan, l'Inguscezia e l'Ossezia del Nord. Nel maggio 2004 Kadyrov rimase vittima di un attentato (gli subentrò, dopo le elezioni svoltesi in agosto, A. Alchanov, già primo ministro); nel settembre successivo un commando di separatisti ceceni fece irruzione in una scuola di Beslan, in Ossezia del Nord, prendendo in ostaggio più di mille persone. Nel conflitto tra i terroristi e i reparti speciali dell'esercito russo rimasero uccise più di 300 persone, circa metà delle quali bambini. In seguito alla strage, Mosca pose tra le sue priorità la lotta al terrorismo caucasico e aumentò le pressioni dirette e indirette sul territorio. Nel marzo 2005 i reparti speciali antiterrorismo russi uccidevano l'ex presidente Maschadov, considerato il leader dei ribelli indipendentisti; nel novembre successivo il partito filorusso Russia unita vinceva le elezioni legislative, la cui regolarità fu ancora una volta messa in discussione sia dall'opposizione interna sia dagli osservatori internazionali. Nel marzo 2006 R. Kadirov, figlio del premier ucciso, veniva proclamato primo ministro.

Bibliografia

M. De Bonis, O. Moscatelli, Cecenia, Roma 2004.

Vedi anche
Inguscezia (Ingušetja; Repubblica degli Ingusci) Repubblica della Russia (3600 km2 con 499.502 ab. nel 2008) costituitasi di fatto nel 1991 e riconosciuta costituzionalmente nel 1992, in seguito alla divisione in due parti della Repubblica autonoma dei Ceceni e Ingusci (Ceceno-Inguscezia; ➔ Cecenia). La divisione ... terrorismo L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili. Diritto Diritto internazionale Nel diritto internazionale contemporaneo il ... Džochar Musaevič Dudaev Leader separatista ceceno (Jalchory, Pervomai Skoe, 1944 - Gekhi-Chu, Groznyj, 1996). È stato (1991-96) presidente della Repubblica cecena indipendente, instaurando un regime autoritario. Vita Trascorsi i primi tredici anni anni in Kazakistan, in seguito alla deportazione della famiglia, coinvolta nei ... Caucaso (russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del Kura e a N da quelle del Kuban′ e del Terek. La larghezza non supera i 160 km. Di solito si distinguono ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • FEDERAZIONE RUSSA
  • MEDIO ORIENTE
  • STATI UNITI
  • INGUSCEZIA
Altri risultati per Cecenia
  • Cecenia
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Cecènia. – Repubblica della Federazione russa autoproclamatasi indipendente nel 1991, teatro della prima guerra cecena (1994-1996), voluta dal presidente russo Boris Eltsin, e della seconda guerra (1999-2009), il cui inizio ha segnato l’ascesa politica di Vladimir Putin. Le operazioni speciali antiterrorismo ...
  • Cecenia
    Enciclopedia on line
    (russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito alla fusione dell’oblast′ autonoma dei Ceceni e dell’oblast′ autonoma degli Ingusci, costituite ...
  • Cecenia
    Dizionario di Storia (2010)
    Repubblica della Federazione russa, nata dalla divisione della Ceceno-Ingushetiya. Dopo essersi autoproclamata, nel nov. 1991, Repubblica indipendente, la C. ha subito un primo intervento militare russo tra il 1994 e il 1996. Tuttavia, il massiccio dispiegamento di forze da parte di Mosca non è riuscito ...
  • CECENIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il Territorio autonomo dei Ceceni, creato nel novembre del 1922, venne unito nel gennaio 1934 al Territorio autonomo degli Ingusceti, creato nel luglio 1924, per formare insieme il Territorio autonomo dei Ceceni-Ingusceti (o Ceceno-Inguscezia), elevato nel dicembre 1936 a repubblica autonoma (ASSR) ...
  • CECENIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Provincia autonoma della Caucasia Settentrionale, formata con due distretti tolti all'antica provincia di Terek. Misura 9200 kmq. di superficie. Confina a N. con il territorio dei Calmucchi, ad E. con il Daghestan, a O. con il paese degl'Inguš, a S. con la provincia degli Osseti. È regione montuosa, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cecèno
ceceno cecèno agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione caucasica dei Cecèni, stanziata nella Caucasia centrale; abitante della Cecenia (russo Čečnja), repubblica autonoma della Federazione Russa, nata dalla divisione...
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali