• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cefalo

di Guido Martellotti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Cefalo

Guido Martellotti

. Personaggio della mitologia greca, marito di Procri, figlia del re di Atene Eretteo. Secondo il racconto di Ovidio (Met. VII 661-865), avendo rifiutato l'amore di Aurora, fu da essa punito con una folle gelosia, che gli alienò l'affetto di Procri; questa poi fu uccisa da lui per errore, quando, spinta a sua volta da gelosia, andò a spiarlo nella foresta mentre cacciava. Di questa vicenda non è traccia in D.: dal passo relativo di Ovidio (più precisamente dal v. 759) egli trasse soltando la falsa convinzione che le Naiadi (v.) risolvessero enigmi. In Cv IV XXVII 17-19 D. riferisce invece, di C., quello che Ovidio narra poco prima (Met. VII 453-660): come cioè egli venne presso Eaco, re di Egina, a chiedere aiuto per Atene minacciata di guerra da Minosse; come Eaco gli concesse largamente gli aiuti, e come l'intrattenne narrandogli della peste di Egina. In tutto l'episodio peraltro il protagonista per D. non è C., bensì Eaco, esempio di quello che si convegna all'età senile.

Vedi anche
Eos (gr. ῎Eως o ᾿Ηώς) Nel mito e nella poesia greca, personificazione dell’Aurora, figlia di Iperione e di Tea, sorella di Elio e di Selene, moglie di Astreo. Ama Titono, per il quale ottiene da Giove l’immortalità, dimenticando di chiedere per lui anche giovinezza eterna, onde Titono, giunto a decrepitezza ... Peleo (gr. Πηλεύς) Mitico re di Ftia, figlio dell’eroe eginetico Eaco e padre di Achille. Cacciato da Egina per avere ucciso con l’aiuto del fratello Telamone il fratellastro Foco, si recò a Ftia presso il re Eurizione che lo purificò e gli diede in sposa la figlia Antigone. Peleo , partecipando con Eurizione ... Afrodite (gr. ᾿Αϕροδίτη) Divinità greca dell’amore, inteso anche come attrazione delle varie parti dell’Universo tra loro; simboleggia l’istinto naturale di fecondazione e di generazione e sotto questo aspetto è simile all’Ishtar babilonese e all’Astarte fenicia. I Greci connettevano il nome di Afrodite con la ... Lìsia Lìsia ‹-ʃ-› (gr. Λυσίας, lat. Lysias). - Oratore attico (n. dopo il 440 a. C. - m. poco dopo il 380 a. C.). Fu anteposto a Demostene dalle correnti estreme dell'atticismo come rappresentante del cosiddetto stile attico per la semplicità, purezza e linearità dell'espressione; nella storia dell'eloquenza ...
Tag
  • MINOSSE
  • ERETTEO
  • OVIDIO
  • NAIADI
  • EGINA
Altri risultati per Cefalo
  • Cèfalo
    Enciclopedia on line
    Oratore e uomo politico ateniese (5º-4º sec. a. C.); ebbe parte nel processo contro Andocide (399); fu tra gli ambasciatori che si recarono a Chio (384) per stringere alleanza in nome di Atene; favorì Tebe nella sua riscossa antispartana.
  • CEFALO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Figura mitologica dell'antica Grecia. La forma più complessa e diffusa della leggenda (Apollodoro, III, I4, 15; Ovidio, Metam., VII, 687 segg.) faceva di Cefalo un bellissimo cacciatore, figlio di Deione, re della Focide: andato sposo a Procri innamorò di sé anche l'Aurora che lo rapì e non riuscendo ...
Vocabolario
cèfalo-
cefalo- cèfalo- e -cèfalo [dal gr. κεϕαλή «testa», come prefisso κεϕαλο- e come suffisso -κέϕαλος; lat. scient. cephalo- e -cephalus]. – Primo o secondo elemento di composti dotti e termini scientifici derivati dal greco o formati modernamente...
cèfalo
cefalo cèfalo s. m. [lat. tardo cĕphălus, dal gr. κέϕαλος, der. di κεϕαλή «testa»]. – Altro nome italiano dei pesci ossei dell’ordine dei Mugiliformi (v. muggine).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali