SFONDRATI, Celestino
Cardinale, nato a Milano il 10 gennaio 1644, morto a Roma il 4 settembre 1696. Nel 1660 entrò fra i benedettini di San Gallo, e nel 1668 fu ordinato sacerdote; dal 1672 insegnò diritto canonico a Salisburgo, nel 1682 ritornò a San Gallo e vi fu eletto vicario generale; nel 1686 Innocenzo XI lo destinò alla sede vescovile di Novara, ma prima di prenderne possesso fu eletto nel 1687 principe-abate di San Gallo. Nel 1695 fu fatto cardinale, per la sua fama di religioso esemplare e dotto, e per la grande carità con cui governava il principato dell'abbazia.
Fra le sue opere ricordiamo: Cursus theologicus, voll. 10, San Gallo 1670; Disputatio iuridica de lege in praesumptionefundata, Salisburgo 1681, contro il probabilismo; Regale sacerdotium Rom. Pontifici assertum, San Gallo 1684, contro il gallicanismo e sotto lo pseudonimo di Eugenio Lombardo; Cursus philosophicus, voll. 3, San Gallo 1686; Gallia vindicata, voll. 2, San Gallo 1688, contro il gallicanismo; Nodus praedestinationis ex sacris litteris doctrinaque Ss. Augustini et Thomae.... dissolutus, postumo, Roma 1697, contro i giansenisti.