• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cella a incudini di diamante

di Annibale Mottana - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

cella a incudini di diamante

Annibale Mottana

Dispositivo che permette di generare pressioni altissime e di studiare il comportamento di un materiale sottoposto a tali condizioni. Viene anche indicata con la sigla DAC (Diamond anvil cell). Originariamente ideata per essere usata in apparati sperimentali in cui era prevista l’osservazione ottica di quanto avveniva nel campione, è stata successivamente resa polivalente per ogni tipo di studio in cui il campione sottoposto a pressione è riscaldato e irraggiato con vari tipi di radiazione elettromagnetica (raggi X o gamma o infrarossi, luce di sincrotrone ecc.). Si compone di tre parti distinte: (a) una coppia di diamanti tagliati secondo 16 faccette con tavola molto ampia (ca. 70% del diametro totale) e con padiglione smussato in modo da creare una controtavola (culet) orientata parallelamente alla faccia di cubo del diamante originale; (b) una montatura metallica che avvolge i due diamanti poggiando sulle tavole e che supporta un generatore di pressione (il braccio di una leva, tre viti calanti, una membrana spinta da un gas, o altro); (c) una guarnizione (gasket) di un metallo facilmente deformabile che avvolge ad anello le due controtavole sulle quali si pone il materiale da comprimere e che gli impedisce di fluirne fuori, impedendo al tempo stesso un eccessivo avvicinamento dei due diamanti che ne porti alla rottura. Il funzionamento della DAC è complesso e delicato, non solo perché bisogna operare con movimenti di estrema precisione, essendo l’intero apparato miniaturizzato (i diamanti, in genere, pesano 0,125÷0,5 carati e la superficie utile delle loro controtavole è ca. 0,6÷1,2 mm2), ma anche perché ogni DAC è ottimizzata per ottenere un certo risultato, costituendo quindi – in pratica – uno strumento a sé stante. Il riscaldamento del campione è ottenuto mediante laser; il raffreddamento con opportuni criostati. La misura della pressione è realizzata o in base alla forza applicata oppure mescolando al campione una polvere di rubino che, sottoposta a pressione, produce una luce fluorescente di lunghezza d’onda regolarmente crescente e misurabile. I diamanti usati per la fabbricazione delle incudini sono di qualità diversa: il tipo I serve per esperimenti a pressioni relativamente basse in cui si vogliano effettuare misure ottiche, Raman o di diffrazione dei raggi X; il tipo IIa serve per esperimenti a pressioni maggiori, fino a quelle (ca. 100 GPa) che hanno permesso di trasformare l’idrogeno in solido metallico e di raggiungere condizioni corrispondenti a quelle del centro della Terra (ca. 360 GPa).

→ Mineralogia

Vedi anche
struménto di misura struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno strumento di misura di strumento di misura è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo scala); sensibilità, ... fluorescenza Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda dipende da quella della radiazione eccitante e dalla natura della sostanza (v. fig.). Il termine ... mineralogìa mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei minerali si trova allo stato cristallino e può presentarsi ... forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso.
Categorie
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
Vocabolario
diamante
diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
cèlla¹
cella1 cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali