• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

centrale unica di committenza

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

centrale unica di committenza


loc. s.le f. Istituto pubblico che ha il compito di aggregare la gestione delle gare d’appalto per più amministrazioni pubbliche.

• «Spero si possa passare al più presto alla fase operativa vera e propria», ha commentato il governatore Claudio Burlando. «La firma di oggi viene a cadere del tutto casualmente in un momento particolarmente critico per la Liguria. In realtà, noi abbiamo cominciato a parlarne ancora prima del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri sull’istituzione della centrale unica di committenza di circa sei mesi fa». (Repubblica, 7 febbraio 2012, Genova, p. VI) • Il governo sta valutando un emendamento al decreto sulla Pubblica Amministrazione per rinviare al primo gennaio 2015 l’obbligo di entrata in vigore della Centrale Unica di Committenza per l’acquisto di beni e servizi e al 30 giugno per gli appalti di lavori. Ad annunciarlo è stata la senatrice del Pd Magda Zanoni a proposito della misura contenuta del dl che sta creando un grande allarme tra gli amministratori locali per il rischio di paralisi di ogni lavoro pubblico nei comuni non capoluogo. (Messaggero, 6 luglio 2014, p. 2, Primo Piano) • Quale futuro vede lei per l’Urbe? «Io penso che chiunque sarà chiamato a governarla, dovrà mettere mano alla macchina amministrativa, semplificare le procedure, creare una centrale unica di committenza, rendere effettivi i controlli e farli anche in corso d’esecuzione delle opere» (Alfonso Sabella intervistato da Vincenzo R. Spagnolo, Avvenire, 8 maggio 2016, p. 8, Attualità).

- Composto dal s. f. centrale, dall’agg. unico, dalla prep. di e dal s. f. committenza.

- Già attestato nella Repubblica del 30 giugno 2007, Napoli, p. II (Dario Del Porto).

Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • LIGURIA
  • GENOVA
  • PD
Vocabolario
committènza
committenza committènza s. f. [der. di committente]. – Ordine, dato da un committente, di fornire una merce, o di eseguire un lavoro o altra prestazione. In partic., l’attività di chi, persona privata o ente pubblico o organo di governo,...
centrale-rischi
centrale-rischi (centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali