• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cerere

di Giorgio Padoan - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Cerere

Giorgio Padoan

. Divinità della mitologia classica. Figlia di Saturno e di Opi, dea delle biade e dell'agricoltura, che ella avrebbe iniziata (Mete V 341-345). Fu molto onorata nell'antichità; identificata nella greca Demetra, il suo culto fu collegato ai misteri eleusini.

Ebbe da Giove, che le era fratello, Proserpina, e da un mortale, Iasione, Pluto. Punì con la fame più crudele l'empio Erisittone, che aveva distrutto un bosco a lei sacro. Nella mitografia il nome di C. è legato soprattutto al ratto di Proserpina. Quando Plutone rapì in Sicilia Proserpina portandola con sé nell'Averno, C., disperata per la scomparsa della figlia, la cercò per ogni dove incessantemente, di giorno e di notte, ma sempre invano; allora, adirata, gettò la terra sicula nel lutto impedendole di produrre frutti: finché seppe da Aretusa che Proserpina era divenuta sposa di Plutone e regina dell'Ade. Giove, da lei scongiurato, le promise la restituzione di Proserpina purché la giovane non avesse gustato cibo alcuno nell'Averno: ma Proserpina aveva già succhiato una melagrana. Giove ottenne allora che Proserpina rimanesse sei mesi sulla terra con la madre e sei mesi nell'Averno con Plutone (Met. V 564-567; secondo altri, la permanenza nel regno dei morti sarebbe solo di quattro mesi: donde la stagione invernale, in cui la terra non produce messi). Il mito è stato variamente narrato da molti poeti, greci e latini. I mitografi medievali citano poi un'altra C., figlia del Cielo e di Vesta, che avrebbe generato Acheronte.

D. si limita a nominare C. dea de la biada tra altre divinità pagane (Cv II IV 6) e ad alludere brevemente al ratto di Proserpina (Pg XXVIII 50-51) secondo la versione ovidiana (Met. V 341-571; cfr. in particolare i vv. 388-391).

Vedi anche
Demetra (gr. Δημήτηρ) Divinità femminile greca: secondo Esiodo è figlia di Crono e di Rea, sorella di Estia, Era, Zeus, Posidone e Ade. Ma dietro la sistemazione esiodea si conservano i tratti di un’antichissima divinità materna della Terra, direttamente espressa dal nome, nel quale l’etimologia antica individuava ... Tellus Divinità romana della terra, strettamente associata a Cerere. Quale dea ctonia è collegata con gli Inferi: insieme ai Mani è destinataria della devotio (➔ devozione) e, insieme a Cerere, del sacrificio di una porca praecidanea da parte della famiglia di un morto rimasto insepolto. È inoltre collegata ... Rea (gr. ῾Ρέα e ῾Ρεῖα) Antica divinità greca della terra, diffusa nel bacino dell’Egeo e in Anatolia. Nel mito greco è soprattutto localizzata a Creta. Secondo Esiodo era figlia di Gea e di Urano, moglie di Crono e madre di Estia, Demetra, Era, Ade, Posidone e Zeus. Rea salvò con la frode il piccolo Zeus ... ludi Nell’antica Roma, i giochi, per lo più a cura dello Stato e quindi pubblici e gratuiti, ma talvolta allestiti da privati anche a pagamento, che si tenevano nel circo o in un teatro in occasione di feste religiose e politiche. In generale erano promossi dai magistrati (ludi votivi) in occasione di pericoli ...
Tag
  • RATTO DI PROSERPINA
  • AGRICOLTURA
  • ERISITTONE
  • ACHERONTE
  • PLUTONE
Altri risultati per Cerere
  • Cerere
    Enciclopedia on line
    (lat. Ceres) Religione Antica divinità italica e romana dei campi, soprattutto nel loro aspetto di produttori di grano; connessa linguisticamente con il dio Cerus, nel culto è invece strettamente associata a Tellure (Tellus Mater). Dopo che nel 496 a.C. fu votato a Roma un tempio in onore della triade ...
  • Cerere
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo Di Marco La dea romana delle messi Cerere (identificata con la dea greca Demetra) era la dea della fertilità dei campi. Nella vicenda mitica di sua figlia Proserpina (Persefone per i Greci), rapita e trattenuta sotterra dal dio dei morti ma poi restituita alla madre per una parte dell'anno, ...
  • CERERE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Divinità romana della vegetazione e dei campi, appartenente alla cerchia degli antichi di indigetes. affine e connessa nel culto con la dea Tellure, personificazione divina del terreno coltivato; come è dimostrato dal fatto che le feste di Cerere (Cerialia) erano divise dalle feste di Tellure (Fordicidia) ...
Vocabolario
cèrere
cerere cèrere s. f. [dal nome della dea Cerere (v. Cerere)]. – Erba annua delle graminacee (Aegilops geniculata), detta anche gramigna stellata, comune in Italia nei campi e negli incolti, caratterizzata da spiga breve e glumette con due...
Cèrere
Cerere Cèrere. – Nome (lat. Ceres -ĕris) della dea dei campi, assunto talora nella lingua poetica e letteraria per indicare antonomasticamente le biade, il pane: con l’acqua e con C. a le mense Gli aurati vasi e i nitidi canestri ... eran...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali