• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERN

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

CERN


CERN 〈sèrn o, all'it., cèrn〉 [FSN] Sigla con la quale è correntemente conosciuto il Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale, con sede a Ginevra, istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 stati europei (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Grecia, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Svezia, Svizzera) allo scopo di promuovere ricerche di fisica nucleare e subnucleare. Nel corso degli anni il CERN si è andato affermando come il principale laboratorio mondiale di ricerche di fisica delle particelle elementari. Le caratteristiche delle strutture decisionali del CERN hanno garantito una capacità di pianificazione della politica scientifica in equilibrio con le linee di ricerca delle istituzioni nazionali, ma svincolata da condizionamenti extra-scientifici da parte degli stati membri; ne è risultato un continuo sviluppo dei laboratori, anche nei periodi di crisi economica. I laboratori, in cui lavorano circa 4000 persone, sono raggruppati in due aree agli estremi dell'anello sotterraneo SPS (v. oltre), il cui raggio misura 1.1 km. All'area originaria, situata al confine tra Francia e Svizzera, presso Meyrin, si è aggiunto nel 1971, anno di inizio della costruzione dell'SPS, un secondo nucleo sorto presso la località di Prevessin, in territorio francese. Considerando le varie fasi di preparazione, raccolta dei dati e analisi dei risultati, attualmente (1996) in questi laboratori sono in corso un centinaio di esperimenti che utilizzano i vari acceleratori in funzione: un sincrociclotrone da 600 MeV per ricerche di fisica nucleare; un protosincrotrone da 28 GeV, per la cui progettazione e costruzione si è sviluppato negli anni '50 il primo nucleo dei laboratori e che viene ora utilizzato quasi completamente come iniettore per gli altri acceleratori; l'anello di accumulazione per protoni e antiprotoni di bassa energia LEAR; il superprotosincrotrone da 400 GeV (SPS), utilizzato anche per realizzare le collisioni protone-antiprotone (pp- Collider); l'anello di accumulazione per collisioni elettrone-positrone da 100 + 100 GeV (LEP), il cui raggio misura circa 4 km. Dagli esperimenti realizzati in questi laboratori sono venute molte delle scoperte che negli ultimi anni hanno dimostrato la validità della nuova interpretazione, secondo schemi unitari, delle leggi che regolano le interazioni tra le particelle elementari. In partic., C. Rubbia e collaboratori hanno scoperto nel 1983 i bosoni vettoriali intermedi W± e Z, mediatori delle interazioni deboli.

Vedi anche
acceleratóre di particèlle acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. Le particelle così accelerate sono generalmente inviate contro un opportuno bersaglio per produrre ... bosone Dal nome del fisico indiano S.N. Bose, ogni particella che ubbidisce alla statistica di Bose-Einstein (➔ statistica), come per es., i mesoni π, K, ρ..., il fotone ecc. Sono bosone tutte le particelle che hanno spin intero o nullo. ● bosone di Goldstone Particelle o quasi-particelle di massa nulla che, ... interazioni deboli Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, deboli, interazioni e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro nome dall’intensità delle forze corrispondenti, di gran lunga inferiore a quella delle ... Carlo Rùbbia Rùbbia, Carlo. - Fisico italiano (n. Gorizia 1934); dopo aver lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e l'univ. La Sapienza di Roma (1960), è divenuto ricercatore al CERN di Ginevra. Dal 1971 al 1988 è stato anche prof. di fisica presso la Harvard University. Negli anni 1990-93 è ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Tag
  • FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
  • PARTICELLE ELEMENTARI
  • INTERAZIONI DEBOLI
  • PROTOSINCROTRONE
  • PAESI BASSI
Altri risultati per CERN
  • CERN [Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire]
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    CERN [Conseil Europeen pour la Recherche Nucleaire] CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire)  Uno dei principali laboratori mondiali di ricerca sulla fisica nucleare e subnucleare. Istituito nel 1953 con una convenzione fra 12 Stati europei, tra cui l’Italia, ha sede a Ginevra. Grazie agli ...
  • CERN
    Enciclopedia on line
    Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere ricerche di fisica nucleare e subnucleare. Attualmente è denominato Organisation européenne pour la ...
  • CERN
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Guido Altarelli Il CERN (Comitato Europeo per le Ricerche Nucleari) è attualmente il più importante laboratorio al mondo di fisica delle particelle elementari. Situato nei pressi di Ginevra, si estende parte in territorio svizzero (Meyrin) e parte in territorio francese (Prevessin). Quando il CERN ...
Vocabolario
cèrnere
cernere cèrnere (ant. cernire) v. tr. [dal lat. cernĕre «separare, vagliare»] (pres. io cèrno, ecc.; pass. rem. cernéi o cernètti; part. pass., poco usato, cernìto). – 1. letter. Separare, distinguere cose diverse o di qualità diversa:...
cèrnita
cernita cèrnita s. f. [der. di cernere; cfr. lat. tardo cernĭtus, part. pass. di cernĕre (class. cretus)]. – 1. a. Scelta; l’azione del separare cose diverse: fare una c. accurata; c. dei rifiuti. In partic., nell’industria, operazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali