• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cervi, renne, alci

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

cervi, renne, alci

Giuseppe M. Carpaneto

Ruminanti con corna ramificate

Cervi, daini, caprioli, alci e renne sono i più noti rappresentanti della famiglia dei Cervidi e hanno in comune la forma ramificata delle corna che, a differenza degli altri Ruminanti, generalmente cadono e ricrescono ogni anno. Il cervo è un soggetto ricorrente nell'antica mitologia e figura come protagonista di numerose favole e racconti

I Cervidi

La famiglia dei Cervidi comprende una quarantina di specie ed è ampiamente diffusa sia nel Vecchio che nel Nuovo Continente. Principale caratteristica sono le corna, dette palchi, generalmente presenti solo nei maschi. Diversamente dalle corna dei Ruminanti Bovidi (capre, pecore, bufali, gazzelle e così via), i palchi dei Cervidi sono di natura ossea e spesso ramificati. Inoltre non sono permanenti ma cadono e ricrescono ogni anno. Perché avviene questo strano fenomeno? Ricordiamo la favola di Esopo in cui un cervo che si vantava delle sue corna finì impigliato con esse tra i rami degli alberi mentre fuggiva dai cacciatori: la favola contiene la spiegazione del significato adattativo (adattamento animale) delle corna di questi animali. Esse sono uno strumento di 'vanità' del maschio, che le sfoggia per attirare il massimo numero di femmine nel suo harem. Appena la stagione degli amori finisce, il cervo si libera da questo ingombrante ornamento.

Caratteristica dei piccoli Cervidi è la colorazione del dorso, generalmente marrone con numerose macchie bianche. Questa colorazione ha un grande significato adattativo poiché imita il gioco di luci e di ombre nel sottobosco, aiutando il cerbiatto a proteggersi nelle prime settimane di vita, quando rimane immobile e nascosto tra le foglie, mentre la madre va in giro a cercare il cibo e solo ogni tanto ritorna per allattarlo.

Cervi, daini e caprioli

Il cervo è un animale di grande taglia, con maschi che possono raggiungere il peso di 220 kg, diffuso in gran parte del Vecchio Continente e nell'America Settentrionale. La stagione degli amori si svolge in autunno e i parti avvengono a giugno.

Il daino è una specie originaria del Medio Oriente introdotta in Europa in tempi storici. Il suo palco ha una caratteristica forma piatta e larga. Le macchie bianche giovanili si conservano fino all'età adulta, ma soltanto nel mantello estivo.

Il capriolo è un piccolo cervide che si riconosce subito per le corna piccole (tre punte), il muso nero e l'assenza di coda. Diversamente dalle altre due specie, il capriolo va in amore in primavera-estate, e quindi i palchi cadono in autunno. Il romanzo Bambi, di Felix Salten (1923), racconta la vita di un capriolo, dall'infanzia all'età adulta, in un bosco dell'Austria. In seguito Walt Disney (1942) ha portato la storia sullo schermo e ne ha fatto protagonista un giovane cervo della Virginia.

Renne e alci: cervidi del grande Nord

La renna o caribù (Rangifer tarandus, caribou) è un grosso cervide che vive in branchi numerosi nella tundra dell'estremo Nord. Renna è il nome della sottospecie eurasiatica, mentre caribù si riferisce alla sottospecie nordamericana. Si nutre di licheni, erbe e cortecce di betulle o salici. È il solo cervide in cui anche le femmine hanno i palchi, e il solo allevato dall'uomo fin da tempi antichi. L'economia dei Lapponi, popolo diffuso nell'estremo Nord dell'Europa e dell'Asia, è basata sull'allevamento della renna di cui consumano la carne e il latte e lavorano la pelle. I palchi vengono intagliati per farne oggetti decorativi. Inoltre, la renna viene usata anche come animale da traino, come ci ricorda la tradizione natalizia nordeuropea, secondo la quale Babbo Natale girerebbe il mondo alla guida di una slitta volante trainata da magiche renne.

L'alce (Alces alces) è il più grande cervide vivente e può raggiungere il peso di 800 kg. Si trova principalmente nella taiga, ossia nella foresta boreale di conifere che si estende a sud della tundra. Durante i mesi estivi frequenta molto i laghi e si immerge per nutrirsi di piante acquatiche. Le sue corna sono molto grandi e formano pale larghe e appiattite.

Vedi anche
Lapponi Popolazioni di lingua uralica, che occupano le regioni conosciute genericamente con il termine di Lapponia. Il nome Lapponi è di origine esterna e non è adoperato da tali gruppi che si definiscono Sami. ● L’immagine tradizionale dei Lapponi è strettamente associata a quella di un popolo di allevatori ... tundra Ambiente delle regioni circumpolari, in particolare di quelle artiche, con vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree; il clima della tundra è rigido, con precipitazioni molto scarse (200-300 mm all’anno), temperatura media del mese più caldo 5-10 °C. Il periodo vegetativo ... Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ... Inuit Popolazione indigena delle coste artiche dell’America, distribuita dalla Groenlandia sino all’Alaska; in Asia occupano l’estremità della penisola dei Ciukci (v. fig.). Tale habitat era in passato anche più esteso; con il regresso territoriale è andato diminuendo anche il numero degli Inuit, oggi poco ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • MEDIO ORIENTE
  • BABBO NATALE
  • ALLEVAMENTO
  • WALT DISNEY
  • RUMINANTI
Altri risultati per cervi, renne, alci
  • renna
    Enciclopedia on line
    Specie (Rangifer tarandus) di Mammifero Artiodattilo Cervide delle zone artiche dell’Europa, dell’Asia e dell’America, allo stato selvatico o domestico (in Europa e Asia). Alta circa 1 m alla spalla, ha corna presenti in entrambi i sessi, caso unico fra i Cervidi, più forti nel maschio, spesso asimmetriche, ...
  • RENNA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dallo scandinavo ren; lat. scient. Rangifer Frisch, 1775; fr. renne; sp. reno; ted. Renntier; ingl. reindeer) Oscar De Beaux Genere di Cervi telemetacarpali che secondo i più moderni criterî costituisce, da solo, la famiglia Rangiferinae Pocock, 1923. L'altezza alla spalla è di circa un metro e il ...
Vocabolario
rènna
renna rènna s. f. [dal fr. renne, e questo dal norreno hreinn]. – 1. Nome comune del mammifero cervide Rangifer tarandus, diffuso con due sottospecie, la renna propriam. detta (Rangifer tarandus tarandus) e il caribù (Rangifer tarandus...
cèrvia
cervia cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali