• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTAGNINI, Cesare

di Lidia Monti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERTAGNINI, Cesare

Lidia Monti

Chimico italiano, nato a Montignoso (Massa Carrara) nell'agosto 1827, morto a Viareggio nel dicembre 1857. Fu allievo e assistente del Piria e gli successe nella cattedra di chimica a Pisa nel 1856. Dei suoi lavori, non numerosi a causa della morte precoce, si devono ricordare gli studî che riguardano le trasformazioni di alcuni acidi aromatici (nitrobenzoico, canforico, anisico e salicilico) nell'organismo animale e la reazione di addizione dei bisolfiti alcalini alle aldeidi che ha anche oggi grande importanza, come è noto, per isolare e purificare queste sostanze. Il B. ottenne nel 1850 la sintesi dell'acido cinnamico per azione del cloruro di acetile sull'aldeide benzoica in presenza di acido cloridrico. Questa reazione parecchi anni dopo, nel 1868, venne modificata e generalizzata dal Perkin, che fece la sintesi di molti altri acidi del tipo dell'acido cinnamico, e porta generalmente il nome di Reazione di Perkin.

Il primo lavoro del B. fu eseguito nel 1847 e pubblicato anonimo: Sulla sinaptasia dei semi; egli fu uno dei precursori di quell'importante campo di ricerche che è costituito dalla chimica degli enzimi. Altri studî compì sull'ossammide e sulla fillirina. In collaborazione col Cannizzaro pubblicò nel 1855 alcune ricerche sull'alcool anisico, e col Piria e col Matteucci collaborò alla fondazione e pubblicazione del Nuovo Cimento, il più importante giornale di chimica e fisica del tempo in Italia.

Vedi anche
Stanislao Cannizzaro Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il fondatore della prima scuola chimica italiana. Esiliato in Francia ... Giorgini, Gaetano Matematico e uomo politico (Montignoso 1795 - ivi 1874). Studiò a Parigi, all'École polytechnique, dove fu ammesso, primo in ordine di merito, nel 1812 e dove ebbe come condiscepolo e amico M. Chasles. Tornato in Toscana, ebbe importanti cariche, scientifiche e politiche, prima a Lucca, poi a Firenze. ... Nuovo Cimento Rivista di fisica, fondata a Pisa nel 1855 da C. Matteucci e R. Piria. Dal 1897 organo della Società italiana di fisica, nel 1965 scissa prima in due poi in quattro riviste (indicate con i suffissi A, B, C e D), cui si aggiunsero due ulteriori riviste, Lettere al Nuovo Cimento e La Rivista del Nuovo ... chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La nascita della c. si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ...
Tag
  • ACIDO CLORIDRICO
  • ALDEIDE BENZOICA
  • ACIDO CINNAMICO
  • MASSA CARRARA
  • NUOVO CIMENTO
Altri risultati per BERTAGNINI, Cesare
  • Bertagnini, Cesare
    Enciclopedia on line
    Chimico (Montignoso 1827 - Viareggio 1857), allievo di R. Piria, cui successe come prof. a Pisa. Fu una delle personalità di maggior spicco della chimica italiana del 19º secolo. Pioniere nel campo delle sintesi organiche, B. ideò un importante metodo analitico e preparatorio per le aldeidi (reazione ...
  • BERTAGNINI, Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Aldo Gaudiano Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie a Massa, si iscrisse, nel 1844, all'università di Pisa come studente di "matematica applicata". Nel 1846 fu ammesso ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali