• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COPPEDÈ, Cesare

di Roberto Ferola - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 28 (1983)
  • Condividi

COPPEDÈ, Cesare

Roberto Ferola

Nacque a Terrinca (Lucca) il 23 genn. 1880 da Francesco e da Angela Paiotti, in una famiglia di contadini. All'età di quindici anni entrò nel noviziato delle Scuole pie presso Firenze. e rivestì l'abito dell'Ordine. Fu, quindi, studente nel collegio della badia fiesolana, dove si distinse nello studio delle matematiche, il cui insegnamento tenne per alcuni anni in quel medesimo collegio e nel convento dì S. Domenico di Fiesole. Il 20nov. 1903 fu ordinato sacerdote. Verso la fine del 1904 fu inviato a studiare matematiche presso l'università di Genova, ove ebbe come maestro G. Loria. Quattro anni dopo conseguì la laurea in matematica discutendo una tesi sulla Classificazione topologica delle superficie di Lamé algebriche (Firenze 1912), dove estese al caso delle superfici la classificazione topologica delle curve di Lamé algebriche fatta dal Loria (cfr. Topologia delle curve di Lamé e delle spirali sinusoidi algebriche, in Atti dell'Acc. Pontaniana, XX[1909]), dimostrando che tali superfici si possono distinguere dal punto di vista topologico in nove classi distinte, come le curve considerate dal Loria.

Negli anni precedenti il primo conflitto mondiale fu amministratore del convitto a Volterra e nella badia fiesolana; successivamente ebbe nella casa Cepparella in Firenze gli incarichi di economo, preside, vicerettore in capo e rettore. Durante la guerra prestò servizio militare, ma restò a Firenze presso i confratelli. Ristabilita la pace, fu rettore di S. Maria del Suffragio in Firenze, dove fondò un pensionato dedicato al nome di "P. Pirrotti" e ne fu preside ed economo. Nell'anno scolastico 19241925, a causa della rinuncia alla carica di padre provinciale del confratello A. Pessuti, per tre anni ne fece le veci col titolo di vicario provinciale. Dopo aver ricoperto altri importanti incarichi e insegnato matematica nelle scuole pie fiorentine, nel febbraio del 1941 succedette al confratello G. Alfani nella direzione dell'osservatorio Ximeniano degli scolopì a Firenze, incarico che tenne fino alla morte, avvenuta a Firenze il 7 marzo 1964.

Già membro del Circolo matematico di Palermo, il C. fu eletto socio della Società sismologica italiana nel 1943 e, successivamente, di quella americana; infine, il 23 giugno 1954 fu insignito dal governo della Repubblica italiana della croce di commendatore.

Durante la sua direzione, il C. riorganizzò e portò avanti l'attività dell'osservatorio a prezzo di sacrifici personali e a scapito della sua già cagionevole salute, tra l'incuria delle pubbliche istituzioni, come è attestato ad esempio in un'articolo del 1951della Nazione italiana (5 gennaio, p. 4).

Oltre agli innumerevoli comunicati alla stampa o alle dichiarazioni rilasciate in occasione diavvenimenti e fatti riguardanti l'attività dell'osservatorio e cioè nel campo della meteorologia e della sismologia, si hanno di lui alle stampe i seguenti lavori: Commemorazione del p. Guido Alfani d. S. P. nel primo anniversario della morte, Firenze 1942; Galileo e l'esperienza di Foucault, ibid. 1943; Annuario sismico 1943, ibid. 1944; Riassunto meteorologico e sismico del 1947, in Geofisica pura e applicata, XII (1948), 1-2, pp. 86 ss.; La temperatura e gli altri fenomeni meteorici in Firenze, Firenze 1953; L'osservatorio Ximeniano di Firenze nel secondo centenario dalla sua fondazione (1756-1956), ibid. 1956; L'eclisse totale di sole del 15 febbr. 1961 all'osservatorio Ximeniano di Firenze, ibid. 1961; Dieci anni di metereologia a Firenze 1953-1962, ibid. 1963.

Fonti e Bibl.:Necr. in Catal. Sodalium Scholarum Piarum in Etruria, pro triennio scholastico 1961-1964 distinctus, Firenze 1964, p. 32; Oggi. 19 marzo 1964, p. 72; Chi è?, Roma 1948, p. 260; 1957, p. 156; 1961, p. 190; Who's Who in Italy, Milano 1958, p. 284.

Vedi anche
leva militare Il servizio militare obbligatorio prestato in Italia fino al 2005 dai cittadini maschi al 19° anno di età, e il complesso delle operazioni per la chiamata alle armi dei cittadini nati in un determinato anno. ● Il secondo governo Amato, con il d. legisl. 215/2001, ha sospeso la leva militare militare ... pace In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale. ● In diritto internazionale, gli atti ... órdine sacro órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'ordine sacros. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve dai peccati). I protestanti, invece, vedono il sacramento ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Istruzione e formazione
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali